• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pinalli sceglie Engineering per migliorare la Customer Experience dei suoi clienti
    • Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce
    • Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale
    • WINDTRE sceglie la Core 5G di Ericsson per introdurre la rete Standalone
    • Ivanti amplia la piattaforma Neurons per una migliore Digital Employee Experience
    • Dynabook: i Top Tips per le PMI che vogliono restare competitive
    • Cloudera: guida all’Intelligenza Artificiale per ragazzi
    • SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Cyber Sicurezza: al via il Security Summit del Cluist
    Attualità

    Cyber Sicurezza: al via il Security Summit del Cluist

    Di Redazione LineaEDP04/06/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A Roma, il 6 e 7 giugno, si fa il punto sulle nuove sfide del cybercrime, tra Intelligenza Artificiale e privacy

    cyberdefence

    Una due giorni per chiamare a raccolta i rappresentanti delle istituzioni e i maggiori esperti italiani sulle nuove minacce della sicurezza cyber.

    L’ha organizzata Clusit che, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione e marketing Astrea, i prossimi 6 e 7 giugno a Roma, presso il Crown Plaza Roma St. Peter's, in via Aurelia Antica 415, presenteranno anche il Rapporto Clusit 2018.

    Nel corso della sessione di apertura del Security Summit 2018 saranno, dunque, definiti i nuovi scenari della sicurezza informatica grazie agli esperti dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica che torneranno a evidenziare il trend inequivocabile di crescita degli attacchi industrializzati realizzati su scala planetaria contro bersagli multipli negli ultimi 12 mesi.

    Di come la nuova minaccia passi sempre più attraverso sistemi controllati da automatismi – attraverso algoritmi di Intelligenza Artificiale e il cosiddetto machine learning – ne è pienamente consapevole anche Věra Jourová, Commissario europeo per la giustizia, la tutela dei consumatori e l’uguaglianza di genere, che terrà il suo intervento introduttivo atteso per il 7 giugno.

    In occasione della due giorni del più importante appuntamento sulla sicurezza delle informazioni, delle reti e dei sistemi informatici nel nostro Paese giunto alla decima edizione ci saranno, dunque, 2 sessioni plenarie, 2 tavole rotonde, 6 sessioni di formazione professionale, 7 seminari, 24 atelier tecnologici sulle misure di sicurezza, con particolare riferimento al cloud, e protezione da malware e phishing.

    A partire dai dati del Rapporto Clusit, il filo rosso di Security Summit è, appunto, la nuova frontiera del Machine Learning e degli algoritmi di Intelligenza artificiale: se ne parlerà all’interno del percorso Professionale sulla Gestione della Sicurezza il 6 giugno alle 11.30 nella sessione dedicata ai sistemi intelligenti e altamente automatizzati per rilevare eventuali violazioni in azienda “Intelligenza artificiale e stupidità naturale: è davvero possibile proteggere gli end point?”.

    Ancora il 6 giugno, alle 16.00 il tema sarà affrontato nel corso dell’atelier tecnologico “Intelligenza artificiale e umana: algoritmi avanzati per l’automatizzazione del processo di behavioral anomaly detection”.  Alle 16.50 seguirà un secondo atelier dal titolo “Una nuova era di minacce informatiche: lo spostamento verso la rete auto-apprendente e auto-difendente”, che approfondirà il ruolo del machine learning e degli algoritmi AI anche in ambienti cloud, di rete e IoT, evidenziandone la funzionalità nell’assegnare priorità alle risorse e nel ridurre i rischi, con esempi reali di minacce sottili e sconosciute capaci di eludere i controlli tradizionali.

    In evidenza, sempre alle 16.50, l’atelier tecnologico sul tema “L’intelligenza artificiale è sicura?” che analizzerà anche i rischi connaturati all’AI e agli algoritmi di machine learning, focalizzandosi sui più recenti risultati della ricerca, sul problema della privacy e della trasparenza degli algoritmi di machine learning, anche alla luce della nuova normativa GDPR, e sulle difese che è possibile mettere in campo.

    Il 7 giugno, oltre alle diverse le sessioni dedicate alla compliance alle nuove normative europee, e in particolare al GDPR e all’utilizzo della tecnologia Blockchain, il focus sarà ancora su machine learning e Intelligenza Artificiale, su cui verterà l’atelier tecnologico “Le vere sfide delle minacce odierne”.

    A conclusione ideale del percorso di Security Summit dedicato alle nuove sfide poste da Intelligenza Artificiale e Machine Learning, giovedì 7 giugno alle ore 17.45 è in agenda la sessione plenaria “Quando si delegano le proprie decisioni ad algoritmi basati su motori inferenziali, quali garanzie esistono per utenti e consumatori e per il processo democratico?”.

    Il programma completo di Security Summit Roma è disponibile QUI

    La partecipazione al convegno è gratuita – previa registrazione.

     

     

     

     

     

    Astrea Clusit Rapporto Clusit 2018 Security Summit 2018
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce

    05/08/2022

    Dynabook: i Top Tips per le PMI che vogliono restare competitive

    05/08/2022

    Cloudera: guida all’Intelligenza Artificiale per ragazzi

    04/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    02/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Pinalli sceglie Engineering per migliorare la Customer Experience dei suoi clienti

    05/08/2022

    Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce

    05/08/2022

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare