• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Storage: quale presente? E quale futuro?

    Storage: quale presente? E quale futuro?

    By Redazione LineaEDP26/06/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La vision di Infinidat

    Ci troviamo in un momento di grande fermento ed evoluzione tecnologica. Una trasformazione che tocca in maniera trasversale tutti i settori e le tecnologie. Non è immune lo storage, che nel corso degli anni è andato incontro ad un processo di evoluzione per rispondere ai requisiti sempre maggiori richiesti a livello di performance e adeguarsi alle esigenze delle aziende moderne. Eran Brown, CTO di Infinidat EMEA, ci racconta la strategia dell'azienda, con un focus sulle sfide presenti e future dello storage.

    1) Perché Infinidat non si affida all’All-Flash? Sembra una scelta un po’ fuorimoda, dopo tutto, la velocità è un parametro importante nello storage…

    Da sempre, i clienti chiedono tre cose ai vendor di storage: ridurre i costi di archiviazione dei dati, aumentare la capacità in modo rapido e consolidare su un numero inferiore di array storage, ma più grandi, rispondendo parallelamente alla richiesta di maggiore affidabilità.

    Qual è stata l’offerta dei vendor? Soluzioni all flash che risolvono un problema (di prestazioni), peggiorando gli altri due, incrementando i costi per TB e aggiungendo TB dietro la stessa architettura a 2 controller. Allo stesso tempo, i fornitori di cloud hyperscale hanno risolto lo stesso problema con software smart, evitando la necessità di storage media-defined e riducendo i costi in modo significativo. Infinidat è tra quelli che consentono questo risparmio.

    2) Come competono le soluzioni Infinidat con i sistemi All-Flash e quali i punti chiave per far sì che i clienti non decidano di cambiare idea e affidarsi all’All-Flash?

    Sono i test di prodotto che convincono i nostri clienti. Possiamo dimostrare la nostra disponibilità del 99.99999% (sette nove) e la velocità. Su ogni workload reale, la nostra soluzione hyperscale ha performance migliori rispetto a prodotti flash. Le aziende possono testare le nostre soluzioni direttamente in modalità “Try&Buy” con il nostro supporto e comprendere che gli array hyperscale sono più rapidi di qualsiasi flash. È importante sottolineare che non rifiutiamo completamente la tecnologia Flash, la utilizziamo infatti nei nostri prodotti come parte della Neural Cache, l’algoritmo di apprendimento che accelera le performance. Tuttavia, posizionare tutti i dati su flash ha un costo proibitivo e non permette di allineare l’IT alle esigenze di business. Anche dopo la riduzione dei dati, vediamo ovunque tra il 100% e il 250% di sovrapprezzo per l’All-flash rispetto al nostro storage, testimonianza del fatto che l’hyperscale è un metodo più economico per supportare la crescita di business.

    3) Cosa accadrà in futuro se il costo del Flash non sarà più importante?

    In fin dei conti non è il supporto in sé a essere importante, ma il suo costo e il rapporto prestazioni/capacità. Nonostante analisti e vendor abbiano un parere contrario, e i prezzi del flash un giorno diminuiranno come per magia, la produzione mondiale di flash non è affatto parallela alla crescita dei dati globale. Si produce flash per supportare il 15% delle informazioni.

    4) Quali sono le raccomandazioni per il cambiamento ai processi DevOps? Come deve adattarsi l’architettura storage?

    Quando un’azienda adotta realmente DevOps, la situazione diventa più semplice. Tuttavia, adottarlo è l’elemento più complesso che prevede la lenta conversione dei vecchi processi manuali in processi automatizzati. Per supportare questa transizione, Infinidat mette a disposizione dei clienti dei “building blocks” automatizzati, che consentono di procedere con le attività di automazione appoggiandosi al team esistente, senza dover assumere nuovi sviluppatori dedicati. È possibile automatizzare tutto il provisioning e le assegnazioni storage utilizzando un’interfaccia command line identica su differenti sistemi operativi e con supporto completo a Kubernetes e una piattaforma di code sharing per condividere conoscenze e strumenti.

    5) Uno dei problemi più sentiti dalle aziende oggi è la sicurezza IT, che ha un ruolo particolarmente importante nell’ambiente storage. Quali soluzioni storage possono rispondere a questa sfida?

    Con il GDPR, la crittografia dei dati diventa una commodity. Molte aziende si sono focalizzate sulla crittografia dei dati “in rest”, ad esempio negli ambienti storage. Tuttavia, normative e data breach recenti hanno dimostrato come sia necessario adottare un approccio olistico alla sicurezza. Per questo, le norme di protezione si applicano anche ai dati “in flight”, ad esempio quando viaggiano in rete. Uno dei vantaggi più diffusi del Flash, il tasso elevato di compressione, viene quindi perduto, in quanto una volta crittografati i dati – e con il GDPR si intende tutti i dati personali – non possono più essere compressi e anche il risparmio sui costi non è più garantito. Inoltre, il diritto all’oblio rappresenta una sfida ulteriore, in quanto rimuovere tutti i dati legati a un individuo è un’attività complessa. I vendor di storage hanno quindi la necessità di sviluppare nuove soluzioni per superare gli ostacoli legati a un data management sicuro. 

    Infinidat storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025

    Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.