• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Il futuro della sicurezza multi-cloud è per-app

    Il futuro della sicurezza multi-cloud è per-app

    By Redazione LineaEDP24/07/2018Updated:25/07/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Se il panorama delle minacce emergenti pone sfide sempre più rilevanti ai team di SecOps e NetOps, semplificare lo sviluppo e l’applicazione delle policy rappresenta l’approccio fondamentale per poter consentire alle app di muoversi liberamente tra cloud diversi, ovunque e in totale sicurezza, grazie a servizi coerenti

    A cura di Tristan Liverpool, Systems Engineering Director di F5 Networks

    Secondo un recente report degli F5 Labs, attualmente il 53% delle violazioni di dati prende di mira come primo obiettivo l’applicazione, una tendenza in crescita alimentata dal sempre maggiore interesse per il cloud da parte delle aziende. Garantire prestazioni, flessibilità e sicurezza con policy sempre coerenti per ogni app, quindi, sta diventando un prerequisito indispensabile per favorire l’innovazione e il vantaggio competitivo.

    Flessibilità o controllo? La risposta è nella sicurezza per app

    I servizi scalabili per-app sono più efficaci e rilevanti in un mercato sempre più diversificato e competitivo. Come evidenzia una recente ricerca promossa da F5, il 61% dei membri di team NetOps ritiene che DevOps e sviluppatori dovrebbero poter avere maggiore accesso alle capacità self-service. Tali capacità consentono a chi si occupa di SecOps di creare policy di sicurezza coerenti per ogni applicazione, e ai responsabili delle NetOps di dedicarsi alla creazione di framework e cataloghi self-service, per offrire una delivery avanzata delle applicazioni “as-a-service”.

    In questo contesto esistono nuove soluzioni che cambiano le regole del gioco, abbattendo le barriere esistenti alla sicurezza su base per-app e rispondendo in modo diretto alle esigenze dei clienti.

    BIG-IP Cloud Edition di F5 ne è un esempio, perché consente ai team di sicurezza e networking di semplificare lo sviluppo tramite modelli e al contempo di implementare policy di sicurezza e di rete senza modificare inavvertitamente i controlli in un altro dominio. È quindi possibile determinare quali servizi offrire a ciascun team applicativo e il livello di controllo individuale fornito e non è più necessario scegliere tra flessibilità e controllo.

    Supporto on-demand personalizzato e per ogni applicazione

    Ogni giorno scopriamo nuove tipologie di attacco che impongono alle policy di sicurezza di essere riviste, aggiornate e implementate per proteggere tutte le applicazioni. Le capacità analitiche e l’automazione, da questo punto di vista, si rivelano fondamentali contro gli attacchi a livello di applicazione.

    Di fatto, oggi solo le capacità di scalare automaticamente possono assicurare che l’ultima versione dell’app e le policy più recenti siano aggiornate su tutti i deployment. Nel caso di BIG-IP di F5, una delle sue funzionalità chiave permette ai modelli di sicurezza di configurare automaticamente le istanze BIG-IP con un web application firewall avanzato, proteggendo le applicazioni contro un’ampia gamma di minacce, inclusi gli attacchi Layer 7 DDoS e le bot dannose. A fronte di aumenti di traffico, i nuovi flussi vengono  automaticamente indirizzati verso nuove istanze di implementazione di BIG-IP, mentre le istanze di BIG-IP precedenti continuano a elaborare il traffico esistente.

    Libertà a portata di mano

    La capacità di spostare liberamente le app tra diversi cloud pubblici e privati, mantenendo la coerenza dei servizi applicativi e di sicurezza, è di vitale importanza per conservare la competitività e avere successo sul mercato; è necessario quindi rimuovere qualsiasi attrito che si possa presentare tra i proprietari dell’app e chi si occupa della sicurezza e della gestione della rete.

    Divergenze che si possono colmare solo estendendo a tutte le applicazioni i vantaggi di servizi di sicurezza affidabili, dalle buone prestazioni e dall’elevata disponibilità, il tutto rispettando la velocità e adattandosi alle dimensioni e richieste della singola particolare azienda.

    Per questo motivo ritengo che la soluzione multi-cloud giusta e la sicurezza che la supporta debbano essere per-app e che, fondamentalmente, l’adozione di un'architettura per app sia ormai inevitabile.

    Il peso delle applicazioni è troppo forte per essere ignorato e il livello sempre più specifico di sicurezza necessario per proteggere l'applicazione comporta inevitabilmente lo spostamento verso questo modello.

    Gli sviluppatori richiedono sempre più servizi applicativi specifici per la singola applicazione perché ciò che funziona per un’app non necessariamente funzionerà per un’altra. Adottando un approccio di architettura per-app nella delivery delle applicazioni, è possibile garantire che gli sviluppatori ottengano non solo quello che desiderano in termini di scalabilità, protezione e velocità delle app, ma possano anche supportare al meglio il modello self-service che desiderano ottenere on premise e in qualsiasi tipologia di cloud.

    app F5 Networks Multi-cloud Tristan Liverpool
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI

    11/07/2025

    Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI

    11/07/2025

    Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia

    10/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.