• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Un nuovo bilancio di sostenibilità per CA Technologies

    Un nuovo bilancio di sostenibilità per CA Technologies

    By Redazione LineaEDP31/07/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda è sempre più impegnata nel raggiungimento di una maggiore efficienza operativa a lungo termine

    CA Technologies ha annunciato la pubblicazione del nuovo bilancio di sostenibilità in cui si evidenziano i progressi compiuti nella tutela dell’ambiente e nell’impegno sociale.

    Nello specifico, a partire dalla prima adesione a questa iniziativa avvenuta nel 2006, CA ha ridotto il proprio carbon footprint del 50% circa facendo, a sua volta, evolvere la gestione degli aspetti ambientali fino a progetti sociali di ampio respiro. Non a caso, molti sono i progressi compiuti da CA nella Responsabilità Sociale d’Impresa legati alle attività dell’azienda e ai loro riflessi su clienti, dipendenti e comunità locali in tutto il mondo.

    Come riferito in una nota ufficiale da Erica Christensen, Vice President Corporate Social Responsibility di CA Technologies: «In CA ci dedichiamo ad aspetti fondamentali che la società dovrà affrontare per riuscire a prosperare negli anni a venire, come i cambiamenti climatici, la fiducia e sicurezza nel mercato o lo sviluppo delle competenze necessarie per i lavoratori del futuro».

    L’ultima edizione del bilancio di sostenibilità approfondisce proprio queste problematiche e offre una panoramica sui risultati più recenti ottenuti da CA in questi settori. In tal senso, il report, relativo all’anno solare 2017, è stato redatto secondo gli standard G4 di Core level della Global Reporting Initiative (GRI) e incorpora i dieci principi del Global Compact dell’ONU. Include, inoltre, una perizia esterna indipendente sulle emissioni di gas serra.

    Tra progressi ambientali e iniziative di CSR
    Nel bilancio di sostenibilità del 2017, CA ha dichiarato un totale di 47.841 tonnellate di emissioni di gas a effetto serra (GHG), che equivale a togliere oltre 10.139 automobili dalle strade per un anno intero. CA si è impegnata a raggiungere entro il 2030 un’ulteriore riduzione del 40% dei gas serra, rispetto ai valori di riferimento del 2015.

    Sempre CA, nel 2017, ha arricchito la propria famiglia di soluzioni di security con l’acquisizione di Veracode e del suo portfolio di prodotti, consentendo agli sviluppatori di eseguire la scansione di sicurezza dinamica di un’applicazione Web da distribuire in modo da monitorare i contenuti dei rilasci, dalla pianificazione fino alla produzione.

    Grazie alle collaborazioni e ai programmi promossi con organizzazioni come 100Kin10, AnitaB.org, Boys & Girls Clubs of America, Citizen Schools, Code.org, DonorsChoose.org, Girls Who Code, NPower e PENCIL, CA ha allargato la portata del suo impegno nella creazione di percorsi formativi rivolti alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

    Una volta incorporato nella propria strategia di sostenibilità gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, CA si è concentrata anche sullo sviluppo delle competenze per i lavoratori del futuro e reso noto l’obiettivo di voler raggiungere 50 mila studenti europei sotto i 18 anni entro il 2020, ed è anche uno dei membri fondatori della “IT Industry Skills Initiative” del World Economic Forum, finalizzata al reskilling di un milione di persone entro il gennaio del 2021, grazie alle risorse e alle opportunità formative pubblicate sul portale SkillSET.

    Chiudono il quadro dell’impegno sociale di CA una nuova politica sul congedo parentale che offre ai dipendenti di tutto il mondo, indipendentemente dal genere, un minimo di 12 settimane di permesso retribuito nei primi 12 mesi di vita o adozione di un nuovo figlio, e nuovi progetti di formazione sugli stereotipi e sui pregiudizi inconsci aggiungendo anche seminari in aula.

     

     

     

     

     

     

    bilancio di sostenibilità CA Technologies Impegno sociale tutela ambiente
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale

    17/10/2025

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.