• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»La Business Intelligence al servizio della Sanità

    La Business Intelligence al servizio della Sanità

    By Redazione LineaEDP04/10/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con Qlik Sense ITReview ha realizzato due progetti di mash-up per l’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie-IZSVe

    ITReview di Padova, 'data science center' con referenze e riconoscimenti nazionali e internazionali, ha presentato il caso di successo dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie (IZSVe), ente sanitario di diritto pubblico che svolge attività di prevenzione, ricerca e servizi negli ambiti della salute animale e della sicurezza alimentare.

    Nello specifico, in IZSVe, ITReview ha realizzato due progetti:
    – uno, a uso interno, finalizzato alla ri-progettazione del report direzionale sull’attività analitica dell’ente caratterizzato dalla creazione di numerose estensioni (mash-up) nell’app di Qlik Sense;
    – il secondo, a uso esterno, finalizzato a mettere a disposizione del clinico la reportistica sulla sensibilità dei principi attivi in uso per la terapia di ceppi batterici in specifiche sindromi, differenziando per specie animale e territorio di competenza.

    Specificando che, in informatica, un mash-up è un’applicazione che include dinamicamente informazioni o contenuti provenienti da più fonti dati o da applicazioni diverse, l’adozione di Qlik Sense si configura come un ulteriore passaggio nell’attività di consolidamento del progetto di implementazione di Business Intelligence avviato in IZSVe nel 2009 con la piattaforma di Business Discovery QlikView, ormai ampiamente utilizzata.

    Qlik Sense, mediante le tecnologie web oriented, darà la possibilità di ampliare la platea di utenti a cui diffondere i dati di sanità pubblica veterinaria ponendo filtri mirati a seconda del profilo dell’utilizzatore finale.

    La realizzazione di questi progetti all’interno dell’IZSVe ha coinvolto il personale della struttura complessa SCS4 – Epidemiologia analitica e biostatistica, in particolare la Dott.ssa Laura Gagliazzo, la Dott.ssa Laura D’Este e la Dott.ssa Katia Capello. Inoltre, i responsabili del progetto – Dott. Stefano Marangon e Dott. Gaddo Vicenzoni – hanno individuato il personale sanitario (dirigenti veterinari) a supporto dell’attività da svolgere.
    Il personale dell’IZSVe considera i progetti rilasciati “importanti e innovativi”.

    Primo progetto: reportistica sull’attività analitica
    La creazione della reportistica sull’attività analitica svolta dall’ente è stata effettuata nel 2008 mediante l’utilizzo di QlikView.

    Tra il 2008 e il 2017 sono state definite puntualmente le esigenze informative dell’utenza e di riscontrare alcuni limiti nell’architettura dei dati che hanno portato ad una riprogettazione dell’intera reportistica.

    ITReview ha fornito la propria esperienza e competenza nella fase di disegno del front-end dei nuovi report.

    Secondo progetto: reportistica sulla sensibilità batterica agli antimicrobici
    A gennaio 2017, i laboratori diagnostici dell’IZSVe hanno introdotto una nuova tecnica diagnostica denominata MIC (Minima Concentrazione Inibente) finalizzata alla valutazione dell’efficacia antimicrobica di una sostanza nei confronti dei diversi microrganismi. L’applicazione di questa nuova metodica ha generato nuovi dati quantitativi sulla sensibilità batterica agli antimicrobici. L’utilizzo di Qlik Sense ha permesso la creazione di una reportistica disponibile sul sito dell'Istituto, che fornisce al medico veterinario informazioni più dettagliate e precise per una scelta coscienziosa e documentata del trattamento farmacologico, al fine di contrastare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza.

    In particolare sono stati realizzati un report pubblico consultabile da tutti gli utenti del sito web, che riporta i dati a livello aggregato sui campioni provenienti dal Triveneto, territorio di competenza dell’IZSVe, e un report per utenti abilitati, in cui a ogni utente sono resi disponibili ulteriori dati relativi al singolo allevamento o all’insieme degli allevamenti in cui l’utente è il veterinario delegato.

    ITReview ha supportato l’IZSVe nella realizzazione del sistema di autorizzazioni per il report ad accesso controllato. In particolare si è deciso di utilizzare per la login dei clienti IZSVe le credenziali valide per il servizio web di refertazione implementato dall’Istituto. È stato quindi creato un collegamento tra Qlik Sense e il database di Firebird di Izilab ove sono salvate le credenziali sopra descritte.

    Business Discovery QlikView business intelligence ITReview mash-up
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI al banco di prova nel 2026

    26/11/2025

    Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione

    26/11/2025

    Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech

    26/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.