• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Perché l’interconnessione è essenziale per il business digitale

    Perché l’interconnessione è essenziale per il business digitale

    By Redazione LineaEDP11/10/20186 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo spiega Ryan Mallory enunciando i risultati dell’Indice di Interconnessione Globale (GXI) Volume 2 a cura di Equinix

    Che cosa sta spingendo la rapida crescita dell’interconnessione?
    A questa domanda cerca di rispondere il nostro nuovo studio di mercato, l’Indice di Interconnessione Globale (GXI) Volume 2, che mostra alcune sorprendenti proiezioni che illustrano come l’interconnessione stia diventando essenziale per il business digitale.

    Ad esempio, il GXI prevede che entro il 2021 la larghezza di banda dell’interconnessione globale crescerà fino a oltre 8.200 Terabits al secondo (Tbps) di capacità, che può muovere 33 Zettabyte di dati ogni anno – 10 volte più grande del volume di dati su Internet. Questa è una considerazione importante che noi di Equinix vogliamo approfondire fornendovi maggiori informazioni.

    Il GXI descrive cinque macroeconomiche, tecnologiche e normative che stanno convergendo per guidare la domanda di interconnessione – lo scambio diretto e privato di dati tra le aziende. Questa richiesta di interconnessione, a sua volta, sta alimentando la crescita della larghezza di banda di interconnessione, la capacità totale fornita per lo scambio privato e diretto con una serie diversificata di partecipanti presso i punti di scambio IT distribuiti.

    Data l’accelerazione di questi importanti trend, la complessità e i rischi che essi creano sono in aumento e le aziende hanno bisogno di integrare in modo sicuro ed efficiente il mondo fisico e quello digitale per affrontare tutto questo. L’interconnessione è la chiave per farlo, ed è per questo che diventerà sempre più importante condurre attività digitali in qualsiasi settore industriale nei principali mercati di tutto il mondo.

    Ecco uno sguardo sulle cinque tendenze evidenziate nell’Indice di Interconnessione Globale:

    Trend #1: Business Digitale
    La trasformazione del business digitale sta diventando un fenomeno globale. Secondo IDC almeno il 50% del PIL globale sarà digitalizzato entro il 2021 e la crescita in ogni settore sarà guidata da offerte, operazioni e relazioni potenziate digitalmente. IDC afferma che questo sviluppo è, o dovrebbe essere, innescato da un “ticchettio” nella testa di ogni CEO, che lo spinge a muoversi il più rapidamente possibile lungo i percorsi di trasformazione digitale. L’interconnessione diventa un elemento chiave per il business digitale lungo quel viaggio, perché le interazioni in tempo reale tra persone, cose, luoghi, cloud e dati sono fondamentali in un’era digitale. L’interconnessione fa sì che ciò avvenga in modo rapido, sicuro e con la latenza più bassa possibile.

    Trend #2: Urbanizzazione
    La popolazione globale si sta concentrando nelle città e l’interconnessione è necessaria in quanto le imprese digitali sono costrette a cambiare i propri modelli di erogazione dei servizi per far fronte a questo cambiamento.
    Oggi, circa il 55% della popolazione mondiale vive in aree urbane e, secondo le Nazioni Unite, questo aumenterà fino al 68% entro il 2050. Uno studio separato dell’U.S. National Intelligence Council stima che ogni anno 65 milioni di persone si aggiungono alla popolazione urbana mondiale. Con così tante persone così vicine tra loro, i servizi digitali devono essere sempre più concentrati e vicini agli utenti, così le aziende possono fornire la connettività che questi si aspettano. L’interconnessione porta applicazioni, dati, contenuti e networking in prossimità di queste aree densamente popolate. Permette alle aziende di mantenere le promesse di servizio, anche se la domanda continua a crescere.

    Trend # 3: Cybersecurity
    Gli straordinari vantaggi di un mondo più strettamente connesso portano anche al timore che questo livello di connettività renda le aziende più vulnerabili. In effetti, una violazione della sicurezza informatica su larga scala è uno dei rischi più gravi che il mondo oggi si trova ad affrontare. Nel frattempo, gli attacchi andati a buon fine si stanno facendo sentire – EY prevede che il costo globale delle violazioni della sicurezza informatica raggiungerà 6 trilioni di dollari entro il 2021. Man mano che i malintenzionati diventano più sofisticati ed esperti nell’evitare il rilevamento, le aziende devono rafforzare le proprie difese, anche se aumentano la loro vulnerabilità distribuendo i loro dati su una varietà di fonti e utenti. Per fare ciò, le aziende hanno bisogno che i loro controlli di sicurezza vengano distribuiti. Possono farlo tramite l’interconnessione al confine dove avviene la maggior parte dello scambio di traffico. La natura diretta e privata dell’interconnessione aumenta anche la protezione dei dati e riduce il rischio di essere compromessi.

    Tendenza #4: Conformità dei dati
    L’economia digitale può essere globale, ma sempre più paesi richiedono che i dati al centro dell’economia digitale rimangano locali. Non meno di 18 paesi bloccano il trasferimento di dati relativi a informazioni contabili, fiscali e finanziarie.
    Ma rimanere conformi è molto di più che seguire le regole. In un’indagine di Thompson Reuters, il 69% degli intervistati ha affermato che il successo degli sforzi di conformità può incrementare l’efficienza e l’efficacia del business consentendo una maggiore attenzione alle attività a valore aggiunto. La necessità di affrontare la conformità spinge l’interconnessione perché questa consente alle aziende di collegare lo storage dei dati, l’analisi e il cloud nella stessa area di business. Questi dati possono rimanere locali e continuare a svolgere il lavoro che un’azienda globale ha bisogno di fare.

    Trend # 5: Ecosistemi aziendali
    Nessuna azienda può agire da sola nell’era digitale. Anzi, la tendenza è l’opposto. Gartner afferma che entro il 2021 il numero di organizzazioni che utilizzano un mix di intermediari sarà più che raddoppiato e che l’impegno attivo di queste organizzazioni con industrie in ecosistemi al di fuori del loro settore nativo sarà quasi triplicato. Perché? Oggi i flussi commerciali digitali stanno creando processi globali di business e dati che coinvolgono una crescente varietà di clienti, partner e dipendenti. L’interconnessione collega in modo sicuro ed efficiente tutti gli attori in tutti questi ecosistemi aziendali, man mano che questi ecosistemi si espandono in profondità e in numero.

    Per concludere
    I trend in settori come la moda e la musica vanno e vengono, ma quelli alla base della domanda di interconnessione sono duraturi e riflettono cambiamenti fondamentali nel modo in cui si svolge il business nell’era digitale. L’interconnessione riguarda sicurezza, scalabilità e prestazioni in un mondo digitale in rapida evoluzione. Riguarda il futuro e ogni azienda digitale deve comprenderlo.

    Il report GXI non esplora solo le tendenze che guidano l’interconnessione, ma indaga la crescita della larghezza di banda di interconnessione per categoria, tra cui regione, settore ed ecosistema. Offre informazioni che possono favorire il vantaggio del business digitale.

    Equinix Indice di Interconnessione Globale (GXI) Volume 2
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.