• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»A Natale vince il malware

    A Natale vince il malware

    By Redazione LineaEDP09/12/20186 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultimo Fortinet Threat Landscape Report rivela che oltre un quarto delle organizzazioni ha subito un attacco malware mobile

    Le minacce in campo sicurezza sono in aumento e in continua evoluzione diventando sempre più sofisticate. Crescono le varianti e le famiglie di minacce uniche, mentre le infezioni botnet continuano a colpire le organizzazioni.

    Lo rivela l’ultimo Global Threat Landscape Report di Fortinet, specialista in soluzioni di cybersicurezza integrate e automatizzate.

    Di seguito i risultati salienti del report:

    • Lo sviluppo delle minacce continua a essere una priorità per i criminali informatici. I cybercriminali non solo stanno espandendo il proprio arsenale di attacco, ma stanno anche sviluppando nuove strategie per violare le difese. Le varianti di malware unico sono cresciute del 43%, mentre il numero di famiglie di malware è cresciuto di quasi il 32%. Anche il numero di rilevamenti unici giornalieri di malware per impresa è aumentato del 62%. In linea con questi trend, gli exploit unici sono aumentati di circa il 10% e il numero di rilevazioni di exploit per impresa è aumentato del 37%. I criminali informatici continuano a evolvere le minacce creando varianti e famiglie di malware unici, dimostrando l’importanza continua della threat intelligence e degli strumenti di valutazione.
    • I dispositivi mobile rimangono un bersaglio. Oltre un quarto delle organizzazioni ha subito un attacco malware mobile, la maggior parte su sistema operativo Android. Infatti, delle minacce che le organizzazioni hanno riscontrato da ogni vettore di attacco, il 14% degli alert di malware totali riguardava Android. A titolo di confronto, solo il lo 0,000311% delle minacce è stato indirizzato a Apple iOS. Le minacce mobile sono una minaccia incombente che deve essere affrontata, specialmente con l’avvicinarsi della stagione dello shopping mobile per le festività. Queste minacce possono diventare una porta di accesso per sfruttare le reti aziendali. I criminali sanno che il mobile è un obiettivo accessibile per infiltrarsi in una rete e lo sfruttano di conseguenza.
    • Il cryptojacking è una porta di accesso per altri attacchi. Il cryptojacking continua a prevalere e a crescere nei suoi obiettivi. Il numero di piattaforme interessate dal cryptojacking è aumentato del 38% e il numero di signature uniche è quasi raddoppiato nell’ultimo anno. Queste includono nuove piattaforme sofisticate per i cybercriminali esperti e piattaforme “as-a-service” per criminali inesperti. Anche le botnet IoT sfruttano in modo crescente gli exploit cryptojacking per la loro strategia di attacco. Sebbene sia spesso considerata una minaccia fastidiosa che semplicemente sfrutta cicli inutilizzati della CPU, i responsabili di sicurezza si stanno rendendo conto di come il criptojacking possa diventare una porta di accesso per ulteriori attacchi. Sottovalutare le ripercussioni del cryptojacking pone un’organizzazione a un rischio elevato.
    • La percentuale di traffico di rete malevolo è superiore nei fine settimana o nei giorni festivi. I dati mostrano che il traffico di rete malevolo rappresenta una percentuale più elevata del traffico generale nei fine settimana e nei giorni festivi, quando il traffico aziendale rallenta in modo significativo, poiché molti dipendenti non sono al lavoro in questo periodo. Per molte organizzazioni questo potrebbe essere un momento opportuno per ripulire il malware poiché se il “pagliaio” del traffico si riduce, la possibilità di trovare “aghi” dannosi è molto più elevata. Con i criminali informatici che utilizzano tecniche sempre più automatizzate e sofisticate, qualsiasi possibilità di aumentare la visibilità può rappresentare un vantaggio.
    • Attenzione alle botnet. L’indice delle botnet IoT è aumentato solo del 2%, sebbene il numero di giorni di infezione per impresa sia aumentato del 34% da 7,6 giorni a 10,2 giorni. Ciò potrebbe indicare che le botnet diventano sempre più sofisticate, difficili da rilevare o più difficili da rimuovere. Potrebbe anche denotare l’inadeguatezza delle pratiche di cyber-igiene in generale da parte di alcune organizzazioni. L’importanza di un’igiene di sicurezza coerente rimane vitale per affrontare completamente la portata totale di questi attacchi. A volte le botnet diventano dormienti, per poi riattivarsi una volta riprese le normali attività aziendali, se la causa all’origine o il “paziente zero” non vengono determinati.
    • Il traffico crittografato raggiunge una nuova soglia. Il traffico crittografato ha raggiunto un nuovo picco, rappresentando il 72% di tutto il traffico di rete, rispetto al 55% di appena un anno fa. Se la crittografia può certamente aiutare a proteggere i dati in movimento tra ambienti core, cloud ed endpoint, rappresenta anche una sfida per le soluzioni di sicurezza tradizionali. I limiti critici delle prestazioni di firewall e IPS di alcune soluzioni legacy di sicurezza continuano a limitare la capacità delle organizzazioni di ispezionare i dati crittografati alla velocità di business. Di conseguenza, una percentuale crescente di questo traffico non viene analizzato per attività dannose, rendendolo un meccanismo ideale per i criminali per diffondere malware o esfiltrare dati.

    L’evoluzione digitale richiede un nuovo approccio alla sicurezza

    I dati sulle minacce nel report di questo trimestre confermano ancora una volta molte delle previsioni sulle minacce presentate dal team di ricerca globale FortiGuard Labs. Per stare al passo con gli sforzi continui dei criminali informatici, le organizzazioni devono trasformare le proprie strategie di sicurezza come parte dei loro sforzi di digital transformation. I dispositivi di sicurezza di legacy e isolati e una scarsa igiene della sicurezza continuano a rappresentare una formula per aumentare il rischio nel panorama delle minacce odierne, poiché non forniscono visibilità o controllo adeguati. Invece, un security fabric che copre tutto l’ambiente di rete esteso e integrato tra ogni elemento di sicurezza è vitale per affrontare il panorama odierno delle minacce in continua crescita e per proteggere la superficie di attacco in espansione. Questo approccio consente di condividere una threat intelligence utilizzabile in modo rapido e scalabile, riduce le finestre di rilevamento necessarie e fornisce una risoluzione automatizzata necessaria per gli exploit multi-vettore di oggi.

    “Le minacce informatiche crescono rapidamente e ogni organizzazione ne avverte l’impatto, con rilevazioni quotidiane ed exploit in aumento. Prima, il ransomware era all’ordine del giorno, ora notiamo il proliferare di malware mobile e attacchi rivolti a supply chain business-critical. Man mano che i nostri cyber-avversari continuano a incorporare nuove minacce e a sfruttare tecniche sempre più automatizzate in termini di velocità e scalabilità per le loro attività dannose, segmentazione e integrazione diventano elementi critici di sicurezza strategica per gli ambienti IT e OT odierni” ha dichiarato Phil Quade, Chief Information Security Officer, Fortinet

     

    cybersicurezza Fortinet
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025

    AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025

    13/05/2025

    Data Center Legacy e le sfide per il futuro

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.