• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • CitySCAPE, il trasporto multimodale muove Genova
    • Ansible più accessibile a tutta l’azienda
    • Sistemi scolastici sotto cyberattack
    • Il TCO della resilienza è da imparare
    • Conad: supply chain più intelligente con TESISQUARE
    • WINDTRE: partnership con Pastrovich in ambito data center
    • Endpoint Security Cloud Pro Kaspersky per le PMI
    • Open Day di SMI, spazio alle idee di business
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Come sarà il mercato del networking nel 2019
    Attualità

    Come sarà il mercato del networking nel 2019

    Di Redazione LineaEDP16/01/2019Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Extreme Networks presenta la lista delle tendenze nel mercato del networking per l’anno in corso

    NETWORKING

    Secondo Extreme Networks, nel 2019, nel mercato del networking, Internet of Things e automazione saranno i driver principali, seguiti dal nuovo standard Wi-Fi, dall’edge computing e dalla tecnologia dei container.

    Per le aziende in cerca di flessibilità e connettività permanente, le tendenze che daranno forma al mondo delle reti nei prossimi anni non sono poche.
    Vediamole insieme.

    1. Trasformazione digitale. Secondo un rapporto Forbes, la trasformazione digitale, accelerata dalla necessità di migliorare l’esperienza di utenti e clienti, alla fine riuscirà a far evolvere il mercato delle reti. Per tenere il passo, verranno utilizzate nuove architetture di rete, agili e semplici, che non impongono la scelta tra sicurezza e resilienza.
    1. Sicurezza. In quanto elemento critico, la rete sarà l’obiettivo di una moltitudine di attacchi, e già oggi si stima che oggi ci sia un tentativo di attacco contro una rete ogni 39 secondi. In uno studio condotto da Forbes e BMC tra i responsabili IT e della sicurezza delle grandi organizzazioni, il 69% ha dichiarato che la trasformazione digitale costringe a una modifica delle strategie di sicurezza. Basti pensare a tendenze come IoT che aumentano le esigenze di connettività e ampliano l’area esposta agli attacchi, o alle nuove normative sul GDPR che hanno complicato ulteriormente la gestione della sicurezza.
    1. Analisi, machine learning e AI. Queste tecnologie hanno diverse applicazioni sulla rete: previsione e prevenzione dei guasti alla sicurezza, gestione di utenti, dispositivi, applicazioni, e radiofrequenze nelle reti Wi-Fi. Secondo la rivista Network Computing, entro il 2021 oltre il 50% delle infrastrutture di rete aziendali utilizzerà una qualche forma di intelligenza cognitiva e artificiale per ridurre i costi, migliorare l’efficienza e gestire il rischio.
    1. Automazione. Molte operazioni di configurazione della rete vengono effettuate manualmente, dispositivo per dispositivo, utilizzando l’interfaccia a riga di comando, e questo significa che qualsiasi modifica alla configurazione richiede tempo ed è soggetta a errori. Secondo IDC, entro il 2021 oltre il 25% dei servizi di infrastruttura comprenderà le funzioni di automazione e autogestione in grado di accelerare i risultati aziendali e ridurre il rischio di errore umano.
    1. Internet of Things (IoT). L’internet degli oggetti è una delle tendenze tecnologiche attuali che ha un impatto maggiore sulla rete. Il numero dei dispositivi collegati è particolarmente ampio in settori come la grande distribuzione, l’industria o la sanità, settori che spesso non dispongono di infrastrutture di rete particolarmente moderne. Quindi, due dei principali problemi di IoT rispetto alla rete hanno a che fare con la gestione e la sicurezza degli oggetti.
    1. Standard WiFi 802.11ax. Da un punto di vista tecnologico, l’evoluzione verso lo standard wireless 802.11ax (High-Efficiency Wireless) è già in corso. 802.11ax offre una velocità di trasferimento quattro volte superiore rispetto allo standard precedente ed è progettato per ambienti pubblici ad alta densità di utenti. Ma altrettanto o addirittura più importante dei miglioramenti tecnici in termini di capacità saranno quelli relativi alla gestione della rete per ottimizzarne l’efficienza, visto che secondo uno studio ZK Research, il 60% degli intervistati ha dichiarato di spendere un quarto della giornata lavorativa per risolvere i problemi della rete wireless.
    1. Edge Computing. Essenzialmente, edge computing è la migrazione dei processi di calcolo verso la periferia della rete, per ridurre il volume e la distanza che i dati devono percorrere tra il dispositivo o il sensore e il server, e quindi anche i costi di trasmissione e la latenza, e migliorare la QoS. Secondo IDC, entro il 2020 il 45% di tutti i dati generati dai dispositivi IoT saranno gestiti – memorizzati, elaborati, analizzati e utilizzati – vicino o ai margini della rete.
    1. Cloud, Multi-Cloud e Infrastruttura come Servizio. Il modello IaaS diventerà il metodo preferito dalle imprese per fornire risorse IT come elaborazione, storage e servizi di rete, per la sua elevata scalabilità, e consentirà agli utenti di chiedere le risorse quando ne avranno bisogno, per semplificare l’erogazione di servizi temporanei o non programmati.
    1. Sistemi operativi di rete virtuali e container. Nel 2019, le applicazioni containerizzate saranno al centro dell’attenzione grazie all’ampliamento dei loro scenari di utilizzo. Rispetto alle macchine virtuali, i container erogano applicazioni e servizi in modo più agile, perché più container possono condividere un unico sistema operativo. Pertanto, è possibile eseguire da sei a otto volte più container che macchine virtuali sullo stesso hardware.

    Tenere il passo con queste tendenze aiuta a prendere le giuste decisioni strategiche in relazione alla rete e a consentire la trasformazione digitale dell’organizzazione mantenendo stabilità e sicurezza.

     

     

     

    Extreme Networks networking reti
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il TCO della resilienza è da imparare

    30/05/2023

    WINDTRE: partnership con Pastrovich in ambito data center

    29/05/2023

    Forum One Lavoro: ecco le ultime novità normative

    29/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Leuze: dai sensori alle soluzioni
    B&R: ti invita a sfidare il suo robot
    SPS 2023: ITG speciale con le voci dei protagonisti
    Advantech e l'intelligenza artificiale
    Defence Tech

    Sistemi scolastici sotto cyberattack

    30/05/2023

    Update completo per Email Archive di Retarus

    26/05/2023

    Con Secure Browser più sicurezza, privacy e produttività

    26/05/2023

    BeDisruptive entra in FIRST, Forum for Response to Incidents and Security Teams

    26/05/2023
    Report

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023

    Network aziendale al centro della digital transformation

    17/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    CitySCAPE, il trasporto multimodale muove Genova

    30/05/2023

    Ansible più accessibile a tutta l’azienda

    30/05/2023

    Sistemi scolastici sotto cyberattack

    30/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare