• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?
    • VMware: benvenute vSphere+ e vSAN+
    • Gruppo Project presenta il primo bilancio di sostenibilità
    • Customer experience: è tempo di saper misurare il ROI
    • Le frodi non fermano le attività digitali
    • Progresso del commercio di Bitcoin in Bulgaria
    • Colt annuncia Colt SASE Gateway
    • Avviso preventivo su Antigena Email
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’Europa guida l’evoluzione dello scenario applicativo
    News

    L’Europa guida l’evoluzione dello scenario applicativo

    Di Redazione LineaEDP30/01/2019Lettura 6 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono i risultati della quinta edizione dello State of Application Services report a cura di F5 Networks

    F5 Networks ha presentato il suo State of Application Services report all’interno del quale l’azienda ha tratteggiato il quadro dello scenario applicativo in Europa, Medio Oriente e Africa.

    Parliamo di servizi applicativi, multi-cloud e DevOps, sempre più al centro della trasformazione delle aziende europee.

    Nello specifico, giunto alla sua quinta edizione, il report basato sulle risposte fornire da circa 2.000 intervistati a livello globale (di cui 220 persone provenienti dalla regione EMEA), ha evidenziato come le aziende stiano affrontando le sfide della trasformazione digitale.

    Precedentemente denominato State of Application Delivery, il report risulta a oggi l’unica ricerca globale dedicata ai servizi applicativi e rivela come il panorama delle applicazioni sia in rapida evoluzione e tenda sempre più verso l’automazione, la cloud-centricity e una maggiore ricettività rispetto all’innovazione del business basata sulle tecnologie digitali.

    Il report evidenzia, inoltre, quali siano le più recenti sfide operative e di sicurezza associate a tali cambiamenti.

    Verso una nuova era del Application Capital
    Nello specifico, l’edizione 2019 del report esplora gli approcci che le aziende stanno adottando nel percorso di trasformazione digitale e come l’ottimizzazione venga promossa rispetto a persone, processi e sistemi utilizzati per sviluppare, implementare e distribuire le applicazioni, in modo da ottenere un vantaggio sulla concorrenza e un maggiore impatto di business.

    Secondo il report SOAS, le organizzazioni EMEA affrontano con impegno la trasformazione digitale perché la ritengono un importante fattore strategico. Circa il 75% degli intervistati ha dichiarato di aver intrapreso il cambiamento, rispetto al 68% delle aziende di altre Regioni.

    Inoltre, le organizzazioni europee sono più propense ad abilitare applicazioni per i clienti mobile (40% rispetto al 36% degli altri Paesi). Il 41% degli intervistati in Europa ha aggiunto che è stato proprio l’impulso a sfruttare la trasformazione digitale a indirizzarli verso l’esplorazione di nuove architetture applicative, come la containerizzazione e i microservizi.

    Anche in altri ambiti, le aziende EMEA dimostrano una forte attenzione all’ottimizzazione IT, considerata un obiettivo fondamentale da quasi tre intervistati su quattro (72%, dato maggiore rispetto al 69% delle altre Regioni). Tra gli ulteriori benefici legati alla trasformazione digitale indicati dagli intervistati troviamo l’ottimizzazione dei processi aziendali (58%) e una maggiore produttività dei dipendenti (53%).

    I trend strategici dei prossimi 5 anni
    In Europa gli intervistati hanno indicato alcuni trend destinati a esercitare un’influenza crescente a livello strategico nei prossimi due-cinque anni:

    • l’implementazione del cloud pubblico (48% degli intervistati);
    • il networking software-defined (47%)
    • l’analisi delle minacce in tempo reale (43 %)

    È interessante notare come la Regione EMEA si differenzi da Nord e Sud America e Asia-Pacifico, perché l’analisi dei Big Data (41%) non è stata inserita tra le prime tre priorità; la ragione principale è probabilmente l’entrata in vigore del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’UE e la conseguente cautela dal punto di vista dell’estrazione dei dati.

    In Europa, il 62% delle aziende ritiene che l’approccio “digital-first” stia profondamente modificando il mondo in cui vengono sviluppate le applicazioni; della stessa opinione il 51% degli intervistati negli altri Paesi del mondo. Per le aziende europee questo dato è positivo e ne consegue il fatto che il 46% di esse segnali cambiamenti positivi per quanto riguarda le modalità di erogazione delle App su ambienti di produzione, inclusi miglioramenti operativi consistenti come la capacità di rilasciare nuove versioni dell’App con maggiore frequenza.

    Un ruolo sempre più centrale per DevOps
    A livello globale, il report SOAS evidenzia come la necessità di ottenere velocità e maggiore innovazione porti verso un’adozione sempre più estesa del DevOps da parte delle aziende, non più solo come early adopter a vantaggio della differenziazione strategica, ma come metodologia in grado di svolgere un ruolo importante nell’influenzare le operazioni di business.

    Il fatto che oggi il 63% delle aziende in EMEA implementi l’automazione e l’orchestrazione dei propri sistemi e processi IT è una indicazione forte del cambiamento in atto (con una differenza rispetto ad altri Paesi che si fermano al 61%).

    In linea con le edizioni precedenti, il report 2019 di F5 evidenzia il costante deterioramento delle organizzazioni a silos interni, che lasciano sempre più spazio a team inter-funzionali, maggiormente pronti a guidare l’innovazione.

    Automatizzare e orchestrare i processi di sviluppo e deployment diventa quindi un aspetto vitale per la capacità di un’organizzazione di stare al passo con il rapido tasso di cambiamento richiesto dalle applicazioni che si interfacciano con il mondo del web. Gli strumenti più noti che vengono scelti per l’automazione in EMEA provengono da Cisco (52%), VMware (53%), OpenStack (33%) e da un mix di soluzioni open source (27%). In questo contesto, quelli preferiti dai DevOps, come Jenkins (21%) e GitHub Enterprise (16%), sono sempre più popolari.

    Se prendiamo in esame complessivamente l’automazione e l’orchestrazione, la Regione EMEA è dominata dagli script Python (59% degli intervistati), Ansible (52%), Puppet (27%) e GitHub Enterprise (27%).

    Strategia multi-cloud e sicurezza
    Il 45% degli intervistati in EMEA prende le proprie decisioni sul cloud basandosi sull’ambiente più adatto per ogni diversa applicazione, un trend destinato a crescere e ricevere un ulteriore impulso con l’adozione diffusa degli ambienti multi-cloud.

    Complessivamente, il 42% delle aziende europee ha dichiarato di utilizzare da due a sei fornitori di servizi cloud contemporaneamente (percentuale ben al di sotto della media degli altri Paesi del mondo – 53%). L’11% utilizza da sette a dieci fornitori e il 4% da 11 a 20. Più di un quarto di tutte le aziende EMEA (28%) sceglie di evitare il cloud in qualsiasi forma, ad eccezione del SaaS.

    I problemi di sicurezza sembrano essere il principale ostacolo per le organizzazioni che attualmente non hanno in programma di fornire app nel cloud pubblico. La più grande sfida multi-cloud identificata in EMEA, infatti, riguarda le minacce esistenti ed emergenti (40%), seguita dalla conformità normativa (31%) e dall’applicazione di policy di sicurezza coerenti rispetto alle app di tutta l’azienda (30%).

    In generale, gli intervistati in EMEA si mostrano scettici sulla capacità di proteggere le applicazioni off-premise. Più di un terzo (35%) ha indicato una “scarsa fiducia” nella possibilità di resistere a un attacco a livello dell’applicazione in tutti e tre gli scenari off-premise: applicazioni SaaS, cloud pubblico e data center in colocation. Ancora una volta, i regimi normativi e l’attenzione alla privacy dei consumatori, più severi in Europa, portano a una maggiore resistenza rispetto al cloud pubblico.

    Il futuro dei servizi applicativi
    I servizi applicativi attualmente più diffusi in EMEA sono i firewall di rete (89%), la gestione delle identità e degli accessi via SSL VPN (87%), gli antivirus (87%), la sicurezza IPS/IDS (76%) e la gestione delle identità e degli accessi utilizzando i controlli di accesso alle applicazioni (74%).

    Guardando al futuro, le principali implementazioni dei servizi applicativi pianificate dalle aziende europee riguardano i gateway IoT (38%), la tecnologia DNSSEC (34%), i gateway HTTP/2 (32%), i gateway SDN (30%) e le tecnologie di service mesh (29%).

    DevOps F5 Networks Multi-cloud sicurezza State of Application Services report
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    Gruppo Project presenta il primo bilancio di sostenibilità

    30/06/2022

    Customer experience: è tempo di saper misurare il ROI

    30/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    Le frodi non fermano le attività digitali

    29/06/2022

    Colt annuncia Colt SASE Gateway

    29/06/2022

    Avviso preventivo su Antigena Email

    29/06/2022

    Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco

    28/06/2022
    Report

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    Ivanti: la tecnologia fornita in ufficio non è sufficiente

    29/06/2022

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    VMware: benvenute vSphere+ e vSAN+

    30/06/2022

    Gruppo Project presenta il primo bilancio di sostenibilità

    30/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare