• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza artificiale e automazione nei sistemi ERP: vantaggi e criticità
    • World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI
    • Intelligenza Artificiale: come concretizzarne i vantaggi?
    • Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?
    • Dati: l’urgenza di un’archiviazione in cloud sovrani
    • Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center
    • AI: innovazione e sfide normative globali
    • Perché la sicurezza nel cloud inizia con una totale trasparenza?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»10 errori da evitare per intranet davvero efficaci

    10 errori da evitare per intranet davvero efficaci

    By Redazione LineaEDP13/02/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Li elenca Ariadne Digital convinta che una buona intranet possa davvero migliorare la comunicazione aziendale

    Intranet ben costruite possono cambiare notevolmente i processi aziendali, aumentare il coinvolgimento dei collaboratori, facilitare il lavoro e rendere più semplice la ricerca di informazioni. In un’epoca in cui gli uffici sono sempre più smaterializzati e la comunicazione gioca un ruolo sempre più centrale, la necessità di creare intranet evolute ed efficienti si fa sentire.

    Ne è convinta, tra gli altri, Ariadne Digital, società di Design e Engineering focalizzata da anni sullo sviluppo di piattaforme digitali evolute.

    Suo è l’elenco dei dieci errori da evitare se l’obiettivo è costruire intranet davvero efficaci. Vediamolo insieme.

    #1 – Nessun coinvolgimento degli utenti finali. Non chiedere a chi userà quotidianamente la intranet informazioni sul proprio lavoro, quali sono le informazioni necessarie o gli strumenti più utili può rivelarsi fatale. Coinvolgere gruppi di utenti chiave e cercare di capire i loro reali bisogni è indispensabile per costruire una rete davvero efficace.

    #2 – Dare priorità alla tecnologia. Pensare che le intranet siano tutte uguali è un errore molto comune, ma davvero molto grave. Adottare un approccio user-centered e fare in modo che la scelta tecnologica agevoli il progetto piuttosto che ostacolarlo si rivelerà la scelta vincente.

    #3 – Mettere i propri obiettivi davanti a tutto e tutti. Non considerare gli obiettivi di tutti gli stakeholder è il primo passo verso il fallimento.

    #4 – Implementare tutto e subito può non rivelarsi una buona idea, anzi. È molto meglio stilare un elenco di priorità delle funzionalità da realizzare, implementando prima ciò che porta davvero valore per l’azienda e gli utenti e procedere poi con revisioni successive.

    #5 – Non realizzare un prototipo. Il prototipo non è affatto una perdita di tempo o di soldi: avere feedback costanti è un fondamentale per capire se la direzione intrapresa è quella giusta. È una scelta che, nel lungo periodo, si rivelerà indispensabile e che farà risparmiare parecchio denaro.

    #6 – Non fare alcun test di usabilità. Uno degli errori più gravi è quello di non fare i test di usabilità per capire se ciò che è stato progettato è davvero utile. A intervalli periodici, è consigliabile fare i test di usabilità per capire se si trovano le informazioni necessarie e se il lavoro è davvero agevolato grazie alla intranet.

    #7 – Saltare il beta testing. Coinvolgere alcuni utenti motivati e far provare loro la intranet per un periodo di tempo prima di avviare su larga scala non deve essere considerato un passaggio inutile. È davvero indispensabile per non avere sorprese in futuro.

    #8 – Non fare formazione. Fare una buona comunicazione interna per il lancio e avviare un programma di formazione per tutti coloro che la utilizzeranno (redattori, amministratori, utenti finali…) è fondamentale per la buona riuscita del progetto.

    #9 – Lasciare che vada per la sua strada. Una volta lanciata la nuova intranet, non è tutto finito. La intranet, infatti, è parte integrante del processo di lavoro e deve essere costantemente seguita ed aggiornata, monitorata e gestita.

    #10 – Ignorare il comportamento degli utenti. Utilizzare una buona strategia di web analytics per monitorare il comportamento reale degli utenti per capire cosa utilizzano di più, quali sono i pattern frequenti e capire se ci sono margini di miglioramento è fondamentale.

     

     

    Ariadne Digital intranet
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza artificiale e automazione nei sistemi ERP: vantaggi e criticità

    15/07/2025

    World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI

    15/07/2025

    Intelligenza Artificiale: come concretizzarne i vantaggi?

    15/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    15/07/2025

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025
    Report

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.