• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Con Qualys l’IT Asset Inventory si fa via App

    Con Qualys l’IT Asset Inventory si fa via App

    By Redazione LineaEDP19/02/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La sua cloud App Global IT Asset Inventory promette un livello di visibilità senza precedenti per i team IT e di sicurezza

    PMI protette

    Si chiama Global IT Asset Inventory (AI) la nuova cloud App presentata al mercato da Qualys per consentire l’analisi dei complessi e interconnessi ambienti IT delle aziende clienti.

    Consapevole di come la trasformazione digitale abbia reso più complessa la gestione delle infrastrutture IT, il pioniere nelle soluzioni di sicurezza e compliance basate sul cloud ha messo a punto una soluzione che funge da centro dati e che i team IT e di sicurezza delle aziende potranno utilizzare anche per condividere le decisioni più critiche per le azioni di remediation.

    Rischi effettivi o potenziali sempre sotto controllo
    Grazie ad una combinazione di sensori, quali agenti cloud, scanner e sensori di rete passivi, Qualys AI raccoglie dati sulle risorse dislocate in ambienti ibridi, li analizza e prepara informazioni complete e aggiornate sui dispositivi utilizzati e sul relativo stato di sicurezza e conformità. Questa funzionalità permette ai team IT di individuare rapidamente ogni rischio effettivo o potenziale tale, come il software in dismissione, e di procedere alla relativa eliminazione.

    Sulla medesima falsa riga, per adempiere ai requisiti di determinate normative e standard del settore, quali PCI DSS, HIPAA, GDPR e FedRAMP, le organizzazioni devono essere in grado di identificare, tracciare e proteggere costantemente le risorse in cui sono memorizzati dati sensibili.

    Qualys AI permette ai team che si occupano di sicurezza e conformità di abbandonare i tradizionali strumenti di inventario mettendo a disposizione funzioni per gestire il profilo di rischio delle risorse in tempo reale.

    Qualys AI, infatti, controlla che non vengano immesse in produzione risorse non autorizzate, rileva l’esecuzione di applicazioni che non rientrano nella whitelist e avvisa i team della presenza di software vulnerabile, a fine vita o sprovvisto di licenza.

    Il processo decisionale aziendale ringrazia
    Qualys AI raccoglie su base continua dati di telemetria con i quali identifica e cataloga i dispositivi, le unità hardware e i software. I team IT e di sicurezza possono accedere a questi dati dettagliati sulle risorse e alle informazioni sui rischi per rendere più informato il processo decisionale aziendale.

    Nello specifico, poiché viene eliminata l’esigenza di integrare manualmente sistemi diversi e di mettere in discussione la validità dei set di dati, con Qualys AI i team condividono uno stesso punto di riferimento con il quale ottenere migliori risultati in materia di sicurezza e IT. I clienti possono aggiornare i loro database di gestione delle configurazioni (CMDB) integrando dati dettagliati sulle risorse per abilitare le iniziative ITIL quali:

    • riduzione del costo dell’infrastruttura IT
    • enterprise architecture
    • migrazioni nel cloud e in data center
    • gestione dei servizi

    Come riferito in una nota ufficiale da Philippe Courtot, Presidente e CEO di Qualys: «Poiché non possiamo mettere in sicurezza quello che non conosciamo con la nostra nuova e rivoluzionaria cloud App Global IT Asset Inventory abbiamo creato un unico punto di riferimento per tutti i dati presenti nell’infrastruttura locale, negli endpoint e nei cloud. Dal momento che è totalmente integrata con la Qualys Cloud Platform, il cliente saprà immediatamente quali risorse sono connesse alla rete e potrà valutare lo stato di sicurezza e conformità di ciascuna in tempo reale, godendo di un livello di visibilità essenziale senza precedenti».

     

     

     

     

     

     

    Cloud App Global IT Asset Inventory Qualys Qualys AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.