• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E
    • CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security
    • Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica
    • EU Data Act: valorizzare i dati con AI e Data Fabric
    • Plaud Developer Platform trasforma le conversazioni in valore aziendale
    • Glovo ottimizza il cash flow e migliora la produttività con Celonis
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Palo Alto Networks fa la Continuous Security su AI

    Palo Alto Networks fa la Continuous Security su AI

    By Redazione LineaEDP27/02/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Presentata Cortex, piattaforma di Continuous Security basata su Intelligenza Artificiale, aperta e integrata

    Si chiama Cortex la piattaforma di Continuous Security basata su AI, aperta e integrata, presentata da Palo Alto Networks.

    Pensata per semplificare le operazioni di sicurezza e migliorare in modo sensibile i risultati, Cortex consente ai team di security operations di accelerare l’analisi di grandi set di dati. Cortex utilizza il Cortex Data Lake, nel quale i clienti possono salvare e archiviare in modo sicuro e privato grandi quantità di dati, che vengono normalizzati per attività avanzate di AI e machine learning, allo scopo di identificare le minacce e orchestrare le risposte in modo più veloce.

    A sua volta, Cortex XDR è la prima soluzione di detection, investigation e response che integra in modo nativo i dati dal network, dagli endpoint e dal cloud. Cortex XDR scopre le minacce utilizzando l’analisi comportamentale, accelera i processi di investigation grazie all’automazione e blocca gli attacchi prima che causino danni grazie alla sua profonda integrazione con i punti di enforcement esistenti.

    Per una prevenzione ancora migliore
    Sulla medesima falsa riga, la soluzione di endpoint protection and response Traps 6.0 ora comprende un motore di behavioral threat protection, che blocca le minacce avanzate in tempo reale, correlando tra loro una catena di eventi distinti per identificare attività sospette. Traps 6.0 opera come sensore unico di data collection per il Cortex Data Lake, raccogliendo i dati di endpoint security più completi del mercato. Insieme a Cortex XDR, i clienti possono usare Traps per estendere le loro funzionalità di prevenzione a comprendere detection e response sulla loro intera infrastruttura con un unico agente.

    Come riferito in una nota ufficiale da Lee Klarich, chief product officer di Palo Alto Networks: «Se detection e response sono componenti integrali della difesa in ambito cybersecurity, il modello attuale basato su prodotti indipendenti slegati tra loro lascia alle organizzazioni punti ciechi e dati che confliggono tra loro. Crediamo che l’unico modo di risolvere questo problema sia una prevenzione best-in-class, abbinata alla capacità di normalizzare e analizzare dati in quantità dal numero più ampio di fonti possibile, applicando AI e machine learning per identificare automaticamente e rispondere alle minacce in modo più veloce».

    Va nella stessa direzione anche l’intervento di Fernando Montenegro, senior analyst di 451 Research, secondo cui: «Gli strumenti di endpoint e detection response hanno il loro valore, ma danno una vista piuttosto limitata dell’aspetto complessivo di un attacco. I team di sicurezza necessitano di maggiori fonti di dati in modo da poter trovare e bloccare le minacce in modo più veloce, attraverso ambienti enterprise sempre più complessi e articolati. Crediamo che l’integrazione di dati attraverso endpoint, network e cloud rappresenti un passaggio positivo verso una migliore risposta a queste necessità di sicurezza».

    A supporto della presentazione di Cortex XDR, cinque aziende che operano in campo managed security lanceranno offerte in grado di erogare servizi continui di threat monitoring, detection e response ai clienti di Palo Alto Networks. Le partnership attualmente attive riguardando PwC, Critical Start, ON2IT, BDO e Trustwave.

    Cortex Data Lake e Traps 6.0 sono già disponibili ai clienti di tutto il mondo. Cortex XDR sarà reso disponibile dal prossimo 4 marzo 2019.

     

     

    Cortex Cortex Data Lake Cortex XDR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E

    09/10/2025

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    EU Data Act: valorizzare i dati con AI e Data Fabric

    09/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025
    Report

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.