• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse
    • Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?
    • L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric
    • Infor supporta il business del birrificio svedese Abro
    • Sicurezza in cloud: quella di Oracle è intuitiva e conveniente
    • Identità e accessi privilegiati: serve una protezione olistica
    • ServiceNow è al lavoro per eliminare il gender gap
    • 4 anni di GDPR: il commento di OpenText
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Mercato»F5 acquisisce NGINX
    Mercato

    F5 acquisisce NGINX

    Di Redazione LineaEDP12/03/2019Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Insieme colmeranno il divario tra NetOps e DevOps e offriranno ai clienti servizi applicativi coerenti in qualsiasi ambiente

    acquisizione_Gruppo IMQ

    F5 Networks, specialista mondiale negli application service multi-cloud, acquisirà tutte le azioni di NGINX, emesse, in circolazione o in possesso di privati, per un valore aziendale complessivo di circa 670 milioni di dollari, fatti salvi alcuni adeguamenti.

    NGINX è un’azienda open source attiva nella delivery delle applicazioni, così che insieme, le due realtà abiliteranno servizi applicativi multi-cloud in tutti gli ambienti, fornendo agli sviluppatori semplicità d’uso e flessibilità e ai team delle network operation scalabilità, sicurezza, affidabilità ed agilità.

    “L’acquisizione di NGINX da parte di F5 rafforza il nostro percorso di crescita accelerando la trasformazione software e multi-cloud – commenta François Locoh-Donou, President e CEO di F5 -. Unendo la sicurezza delle applicazioni e il ricco portfolio di application service di F5, che consente di migliorare prestazioni, disponibilità e gestione, con le soluzioni software di NGINX per la gestione delle API e della delivery delle applicazioni, senza rivali secondo la comunità DevOps e con una base di utenti open source estremamente vasta, possiamo colmare il divario tra NetOps e DevOps grazie a servizi applicativi coerenti in tutto l’ambiente multi-cloud enterprise.”

    “Riteniamo che ogni organizzazione possa trarre vantaggio dall’agilità e dalla flessibilità offerte dalle tecnologie moderne senza compromettere la sicurezza, la gestibilità e l’affidabilità – continua Locoh-Donou -. L’unione delle due aziende consentirà di offrire a ogni cliente, dallo sviluppatore dell’app al network engineer, fino allo specialista della sicurezza, gli strumenti di cui ha bisogno per garantire che le sue app siano disponibili e sicure su ogni piattaforma, dal data center aziendale ai cloud pubblici e privati.”

    F5 arricchirà l’offering attuale di NGINX con le proprie soluzioni di sicurezza e integrerà le innovazioni cloud-native con la tecnologia software di bilanciamento del carico di NGINX, accelerando il time to market di F5 nell’offrire application service per applicazioni moderne e containerizzate. F5 farà affidamento, inoltre, sul proprio team sales globale, l’infrastruttura di canale e l’ecosistema dei partner per accrescere le opportunità di vendita di NGINX nelle aziende.

    Al completamento dell’acquisizione, F5 manterrà il brand NGINX. Gus Robertson, insieme ai fondatori di NGINX Igor Sysoev e Maxim Konovalov, entreranno a far parte di F5 e continueranno a guidare NGINX. Robertson si unirà al team di senior management di F5, riportando a François Locoh-Donou. F5 manterrà le operation di NGINX a San Francisco e nelle altre sedi dell’azienda nel mondo.

    acquisizione F5 Networks NGINX
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse

    27/05/2022

    L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    27/05/2022

    ServiceNow è al lavoro per eliminare il gender gap

    26/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    Identità e accessi privilegiati: serve una protezione olistica

    26/05/2022

    Cyber-spionaggio: Russia nel mirino

    26/05/2022

    La VPN ultra veloce che protegge la privacy: cos’è e come funziona

    25/05/2022
    Report

    Attacchi ransomware in crescita esponenziale

    25/05/2022

    Digitalizzare i trasporti fa bene a economia e clima

    25/05/2022

    Connessione Wi-Fi, tu non mi soddisfi

    24/05/2022

    Leader nella Data Economy in 4 mosse

    24/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse

    27/05/2022

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    27/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare