• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Record di presenze per il Security Summit di Milano

    Record di presenze per il Security Summit di Milano

    By Redazione LineaEDP18/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sicurezza del cloud, Intelligenza Artificiale e blockchain in primo piano nell’undicesima edizione dell’evento Clusit

    cybersecurity

    I temi della cybersecurity non riguardano più solo gli esperti di informatica. Lo dicono i numeri registrati a chiusura dell’undicesima edizione del Security Summit di Milano organizzato da Clusit in collaborazione con Astrea.

    1.400 presenze, 57 sessioni e oltre 140 relatori si sono confrontati per tre giorni sul tema della sicurezza della società digitale centrano l’obiettivo dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, da sempre al lavoro con istituzioni e aziende perché la consapevolezza dei rischi sia sempre più alta nella nostra società digitale.

    Vanno in questa direzione i dati del Rapporto Clusit 2019 sulla sicurezza ICT in Italia e nel mondo, secondo cui, nel 2018, si è registrato un incremento degli attacchi informatici pari al 38% rispetto al 2017. Un dato che, secondo Andrea Zapparoli Manzoni, membro del direttivo Clusit con delega sul cyber crime, può essere invertito nell’arco di 3-5 anni, «se lavoriamo condividendo studio, competenze, risorse e responsabilità».

    Il tema della “condivisione” è stato poi declinato nelle sessioni di Security Summit dedicate al cloud, che a fronte di riduzione di costi e di benefici gestionali realizzabili soprattutto nell’universo delle PMI, presenta tuttavia un impatto significativo sull’organizzazione e sulle tecnologie aziendali, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti potenzialmente critici di sicurezza, conformità e contratti, come emerge dallo studio “Consapevolmente Cloud”, presentato a Security Summit dalla neonata Clusit Community for Security.

    Il tema cloud è stato ampiamente approfondito durante Security Summit anche in chiave PA: come confermato dalle società ICT regionali in-house – CSI Piemonte, InnovaPuglia, Liguria Digitale, Lombardia Informatica – le pubbliche amministrazioni sono sempre più impegnate ad accrescere la fiducia dei cittadini sui temi della sicurezza e della privacy, che vengono gestiti in maniera sempre più integrata, sulla scorta del GDPR e alla luce di un approccio proattivo che pone le proprie basi sull’analisi dei nuovi rischi.

    L’Intelligenza Artificiale è stata l’altra grande protagonista di Security Summit. Il tema è stato introdotto da un panel d’eccezione nella sessione plenaria “Da oracoli infallibili a sistemi fuori controllo, la doppia anima degli algoritmi”: Lucilla Sioli, Director for Artificial Intelligence and Digital Industry della Commissione Europea, ha illustrato l’impegno dell’Europa, che sarà il primo “Paese” a presentare – il prossimo 9 aprile – il codice etico AI, composto da linee guida che traggono la loro origine dai diritti fondamentali dell’uomo, dove trasparenza e abolizione delle discriminazioni devono essere in primo piano. L’obiettivo dell’Europa, ha ribadito Sioli, è federare gli investimenti pubblici e privati degli stati membri, assicurando che gli sviluppi della tecnologia vadano in una direzione etica, ovvero che tengano in considerazione la dimensione umana, traghettando i cittadini verso un futuro tecnologico sempre più promettente.

    È stato infine presentato durante Security Summit, nel corso della tavola rotonda “Siamo sicuri della blockchain?”, “Blockchain e Distributed Ledger”, paper di Clusit realizzato in collaborazione con gli Osservatori del Politecnico di Milano che si focalizza su aspetti di governance, security e compliance, nell’intento di analizzare e affrontare opportunità e rischi di una tecnologia destinata ad avere un forte impatto su tanti aspetti della vita delle aziende e dei privati cittadini. Per questo Clusit auspica che per ogni utilizzo di blockchain siano ben definiti gli aspetti di governance, di security e di compliance.

    Dopo Milano, Security Summit sarà a Treviso, il 23 maggio, a Roma il 5 giugno, a Verona il 3 ottobre.

     

     

     

    Astrea Blockchain cloud Clusit cybersecurity intelligenza artificiale Security Summit
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.