• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Qualys e IBM X-Force Red insieme contro le vulnerabilità

    Qualys e IBM X-Force Red insieme contro le vulnerabilità

    By Redazione LineaEDP09/04/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La collaborazione per automatizzare la classificazione e il patching consentirà di eliminare le vulnerabilità più critiche nel giro di pochi minuti

    X-Force Red, il team di professionisti della sicurezza e di esperti sugli hacker di IBM, includerà la nuova Patch Management (PM) App di Qualys nella propria soluzione X-Force Red Vulnerability Management Services.

    Lo ha annunciato la stessa Qualys orgogliosa di una collaborazione che consentirà ai clienti di semplificare l’attività di remediation vulnerability e di eliminare le vulnerabilità più critiche in meno tempo e con meno risorse.

    Automatizzare la classificazione e il patching delle vulnerabilità
    L’estensione della partnership già annunciata nell’agosto del 2018 per offrire una soluzione di gestione delle vulnerabilità per l’intero ciclo di vita delle risorse tramite la Qualys Cloud Platform, sfrutta la nuova Qualys PM App per automatizzare la classificazione e le attività di remediation di X-Force Red. Aggiunge inoltre la Qualys Web Application Scanning (WAS) alle funzionalità di scansione per la gestione delle vulnerabilità di X-Force Red.

    Nello specifico, X-Force Red Vulnerability Management Services applica un algoritmo proprietario per definire la priorità di remediation delle vulnerabilità in funzione del valore della risorsa, della possibilità di creare un codice di exploit e di altri fattori legati al contesto. In seguito, il team attiva il processo di remediation utilizzando un modello di concorrenza. Le vulnerabilità in cima alla lista, cioè quelle più critiche, vengono inviate a chi si occupa delle attività di remediation e, non appena una vulnerabilità viene eliminata, la seconda più critica viene inoltrata al team di remediation. Il risultato è che l’organizzazione rimane costantemente concentrata sulle vulnerabilità di livello più elevato.

    Il plus portato da Qualys
    La distribuzione automatica delle patch eseguita dalla Qualys PM App tramite gli agenti cloud di Qualys assicura una gestione più efficace delle vulnerabilità, consentendo ai team della sicurezza IT di gestire centralmente le attività di patching e remediation su sistemi operativi Windows, macOS e Linux oltre che su centinaia di applicazioni.

    Qualys WAS consentirà a X-Force Red di identificare e catalogare continuamente le applicazioni web, incluse quelle nuove e sconosciute, rilevando vulnerabilità ed errori di configurazione all’interno di web App e API. Con migliaia di scansioni, WAS svolge test incisivi, approfonditi e precisi su web App basate su browser, backend di App mobili e servizi IoT.

    Come ben riassunto in una nota ufficiale da Charles Henderson, Global Head di X-Force Red: «Dai numerosi confronti con i responsabili della sicurezza è emerso che la classificazione e l’eliminazione delle vulnerabilità è la maggiore preoccupazione nella gestione delle vulnerabilità. Qualys ha rilasciato una piattaforma per la gestione delle patch che automatizza le attività di patching con un semplice clic. X-Force Red ha creato un algoritmo che classifica automaticamente la priorità delle vulnerabilità nel giro di qualche minuto. La combinazione di queste due soluzioni consente alle organizzazioni di svolgere le attività di remediation in modo veloce, pratico ed efficace, anche quando risorse e tempi sono limitati».

    Gli ha fatto eco Philippe Courtot, Presidente e CEO di Qualys, secondo cui: «IBM X-Force Red offre servizi all’avanguardia per aiutare le più grandi aziende del mondo a integrare la sicurezza nei progetti di trasformazione digitale. L’ampliamento della partnership mette IBM X-Force Red nella posizione di estendere il proprio servizio di gestione delle vulnerabilità, includendo l’installazione delle patch, ottimizzando i servizi di sicurezza diretti alle applicazioni web».

     

    Ibm Qualys vulnerabilità X-Force Red
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.