• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS: la potenza degli analytics e dell’AI al servizio della tua azienda
    • Dedagroup cresce in Toscana
    • Polo Strategico Nazionale: al via la migrazione per le PA centrali
    • Il Public Cloud Netalia abilitato da ACN
    • Multi-cloud networking tra sfide e opportunità
    • Auger di Allied Telesis monitora le prestazioni di rete
    • L’aggiornamento tecnologico s’ha da fare
    • Email Archive di Retarus: perché conviene
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il “disordine digitale” nuovo pericolo per le aziende
    News

    Il “disordine digitale” nuovo pericolo per le aziende

    Di Redazione LineaEDP24/04/2019Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’allarme in un nuovo report di Kaspersky Lab. Ecco come difendersi

    digitale

    Le aziende di tutto il mondo lottano per la protezione dei propri dati, anche a causa del fatto che i dipendenti non riconoscono in modo corretto le loro responsabilità quando si tratta di far fronte al “disordine digitale”, ovvero all’aumento della quantità di documenti e file senza pensare ad una possibile gestione delle conseguenze sul fronte della sicurezza.

    Il report globale di Kaspersky Lab, dal titolo “Sorting out digital clutter in business” , ha messo in luce l’esistenza di una serie di correlazioni tra il “disordine digitale” sul posto di lavoro e le abitudini che ne possono derivare, come, ad esempio, quelle legate all’organizzazione del proprio frigorifero!

    Lo studio ha rivelato infatti che, in generale, le nove persone su dieci (95%) che dichiarano di avere un frigorifero organizzato dicono la stessa cosa della loro vita digitale sul posto di lavoro.

    Il “disordine digitale”

    Il “disordine digitale” può riguardare file, documenti e dati creati al lavoro senza avere la piena visibilità su di loro, senza alcun controllo del modo in cui sono stati archiviati e senza avere informazioni su chi può accedervi.

    Si tratta di un fenomeno che può diventare un rischio per la sicurezza informatica, soprattutto se si considera il fatto che il 72% dei dipendenti ha l’abitudine di archiviare documenti che contengono dati personali o sensibili che, se esposti, potrebbero comportare un danno per l’azienda, i suoi dipendenti e, potenzialmente, i suoi clienti.

    Le sfide

    Affrontare il “disordine digitale” è una sfida per la maggior parte delle aziende e uno dei passi più importanti è capire chi dovrebbe essere il diretto responsabile. Circa tre quarti (71%) dei dipendenti sentiti nel corso dello studio di Kaspersky Lab ritengono che non loro, bensì i dirigenti, i responsabili IT o il team di sicurezza informatica dovrebbero avere la responsabilità dei corretti diritti di accesso a email, file e documenti.

    Il problema è che, mentre i team del settore IT e di sicurezza possono controllare l’accesso che viene fornito ai dipendenti per accedere a file e cartelle, c’è sempre la possibilità di un errore umano. I dipendenti potrebbero, ad esempio, in modo accidentale o intenzionale, fornire ai colleghi o a coloro che si trovano al di fuori dell’azienda le loro credenziali di accesso o bypassare gli amministratori IT grazie a nuovi tool di collaborazione.

    Dal momento che i dipendenti spesso creano o lavorano su più documenti contemporaneamente, in realtà tutti dovrebbero assumersi la responsabilità delle azioni che potrebbero determinare il “disordine digitale”.

    Quali abitudini sono correlate al “disordine digitale”?

    Come mostra il report di Kaspersky Lab, nella vita quotidiana dei dipendenti ci sono delle abitudini che possono essere messe in correlazione alla creazione del “disordine digitale”.

    La maggior parte delle persone coinvolte dallo studio ha dichiarato di avere lo stesso tipo di attitudine per quanto riguarda l’organizzazione del frigorifero e quella della vita digitale; l’88% di coloro i quali riorganizzano il frigorifero prima delle vacanze, ad esempio, dichiara di procedere con una riorganizzazione pre-partenza anche dei propri file di lavoro.

    “Con l’aumento esponenziale del volume dei dati, i dirigenti dovrebbero prendere atto del possibile disordine digitale e dei potenziali rischi correlati per quanto riguarda la sicurezza”, ha dichiarato Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab. “È vero che il fatto di organizzare bene un frigorifero non dà alcuna garanzia circa la messa in sicurezza di file e email da eventuali violazioni, ma adottare lo stesso tipo di mentalità organizzata nei confronti del disordine digitale contribuirà a rendere le aziende più resistenti rispetto alle possibili minacce informatiche. I dipendenti devono essere formati in modo adeguato sulle modalità per gestire al meglio le risorse digitali e deve essere implementata una protezione, semplice ma efficace, che non aggiunga complessità ma contribuisca a ridurla”.

    I consigli di Kaspersky Lab

    Kaspersky Lab consiglia alle aziende alcune “best practice” perché non diventino vittima del “disordine digitale”:

    – Occuparsi della formazione dei dipendenti: è molto importante che la formazione trasmetta una serie di competenze pratiche e applicabili quotidianamente al lavoro dei dipendenti, ad esempio quelle che vengono trasmesse grazie a Kaspersky Automated Security Awareness Platform.

    – Ricordare regolarmente al proprio personale quanto sia importante seguire le regole della cybersecurity, per far sì che le competenze informatiche siano sempre chiare, ad esempio appendendo degli avvisi con dei consigli pratici all’interno degli uffici.

    – Effettuare periodici backup dei dati essenziali, così da garantire la sicurezza delle informazioni aziendali, e aggiornare regolarmente i dispositivi IT e le applicazioni in uso per evitare di incorrere in vulnerabilità che non sono ancora state risolte.

    – Trovare una soluzione adeguata per quanto riguarda la sicurezza informatica, possibilmente dedicata alle piccole e medie imprese, dotata di feature semplici per la gestione e di una comprovata capacità di protezione, come Kaspersky Endpoint Security Cloud.

    disordine digitale Kaspersky Lab sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS: la potenza degli analytics e dell’AI al servizio della tua azienda

    01/06/2023

    Dedagroup cresce in Toscana

    01/06/2023

    L’aggiornamento tecnologico s’ha da fare

    01/06/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Defence Tech

    Email Archive di Retarus: perché conviene

    01/06/2023

    Massiccia campagna malspam: colpita anche l’Italia

    31/05/2023

    Il ransomware guida la professionalizzazione del crimine informatico

    31/05/2023

    Sostenibilità e servizi di sicurezza, un equilibrio possibile

    31/05/2023
    Report

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023

    Network aziendale al centro della digital transformation

    17/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    SAS: la potenza degli analytics e dell’AI al servizio della tua azienda

    01/06/2023

    Dedagroup cresce in Toscana

    01/06/2023

    Polo Strategico Nazionale: al via la migrazione per le PA centrali

    01/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare