• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse
    • Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?
    • L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric
    • Infor supporta il business del birrificio svedese Abro
    • Sicurezza in cloud: quella di Oracle è intuitiva e conveniente
    • Identità e accessi privilegiati: serve una protezione olistica
    • ServiceNow è al lavoro per eliminare il gender gap
    • 4 anni di GDPR: il commento di OpenText
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Disponibile la nuova versione della piattaforma Red Hat Virtualization
    News

    Disponibile la nuova versione della piattaforma Red Hat Virtualization

    Di Redazione LineaEDP02/05/2019Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat Virtualization 4.3 permette di avere workload virtuali performanti, altamente disponibili e scalabili in modo più semplice

    E’ disponibile Red Hat Virtualization 4.3, la nuova versione della piattaforma di virtualizzazione KVM (Kernel-based Virtual Machine) del fornitore di soluzioni open source.

    Che cos’è la piattaforma

    Red Hat Virtualization è una piattaforma open e software-defined per la virtualizzazione di workload Linux e Microsoft Windows. Flessibile, scalabile e sicura, oltre che production-ready, combina automazione e servizi per semplificare le operazioni IT. Frutto di un’innovazione realmente aperta e integrata con altre tecnologie open source, Red Hat Virtualization consente di virtualizzare più facilmente i workload tradizionali, creando la base per supportare quelli futuri in ambienti cloud-native e basati su container. Dopo aver implementato Red Hat Virtualization, molte aziende hanno beneficiato di un minore TCO (total cost of ownership). La nuova versione della piattaforma è pensata per offrire maggiore sicurezza e interoperabilità con un’integrazione più importante negli ambienti IT aziendali.

    Tra le nuove funzionalità:

    ● Software-Defined Networking (SDN) esteso: grazie al supporto della nuova Red Hat OpenStack Platform (versioni 12, 13 e 14), Red Hat Virtualization 4.3 offre flessibilità e scelta del cliente maggiori per quel che riguarda le soluzioni SDN, fornendo uno stack tecnologico aperto che può integrarsi facilmente con le tecnologie esistenti per soddisfare specifiche esigenze di business.

    ● Potente automazione con Red Hat Ansible Automation: configurazione, implementazione e validazione automatizzate end-to-end sono rese possibili grazie a Red Hat Ansible Automation. I nuovi ruoli includono l’implementazione di Red Hat Virtualization Manager tramite Ansible, oltre alla creazione e gestione di risorse fisiche e logiche quali host, cluster e data center.

    ● Supporto per IBM POWER9: la nuova architettura POWER di IBM assicura eccellenti prestazioni per i workload relativi a big data e database che richiedono un elevato utilizzo di risorse. Red Hat Virtualization supporta macchine virtuali IBM POWER8 o POWER9 in ambienti data center.

    ● Supporto per sistemi operativi moderni: grazie al supporto guest della versione beta di Red Hat Enterprise Linux 8 su Red Hat Virtualization, ora è possibile eseguire workload di produzione sui sistemi operativi Linux leader di settore in ambiente virtuale con supporto pianificato per Red Hat Enterprise Linux 8 al suo rilascio.

    Disponibilità

    Red Hat Virtualization 4.3 sarà disponibile in modalità standalone, integrata con Red Hat Enterprise Linux, e come componente di Red Hat Cloud Suite o Red Hat Virtualization

    Red Hat Red Hat Virtualization 4.3
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse

    27/05/2022

    L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    27/05/2022

    ServiceNow è al lavoro per eliminare il gender gap

    26/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    Identità e accessi privilegiati: serve una protezione olistica

    26/05/2022

    Cyber-spionaggio: Russia nel mirino

    26/05/2022

    La VPN ultra veloce che protegge la privacy: cos’è e come funziona

    25/05/2022
    Report

    Attacchi ransomware in crescita esponenziale

    25/05/2022

    Digitalizzare i trasporti fa bene a economia e clima

    25/05/2022

    Connessione Wi-Fi, tu non mi soddisfi

    24/05/2022

    Leader nella Data Economy in 4 mosse

    24/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse

    27/05/2022

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    27/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare