• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Il mercato aspetta il 5G, ma ci sono ancora degli ostacoli

    Il mercato aspetta il 5G, ma ci sono ancora degli ostacoli

    By Redazione LineaEDP07/06/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Diverse aziende del comparto industriale intendono implementare il 5G nell’arco di due anni, mentre molte altre stanno pianificando investimenti in licenze private

    5G

    Le società del comparto industriale stanno abbracciando la connettività 5G come principale abilitatore della digital transformation, e intendono implementare questa tecnologia entro due anni dalla diffusione sul mercato. Secondo le ultime evidenze del Capgemini Research Institute, l’interesse per il 5G si sta manifestando verso le licenze private, con quasi la metà delle grandi realtà del settore industriale (47%) che intende acquistarle.

    Secondo lo studio, dal titolo “5G in Industrial Operations: How Telcos and Industrial companies stand to benefit”, il 5G viene considerato un catalizzatore della digital transformation dopo il cloud computing e i produttori stimano che tale tecnologia potrà offrire operation più sicure ed efficienti.

    Di seguito sono elencate le principali evidenze dello studio, condotto su 800 dirigenti di società del settore industriale e su 150 manager del comparto delle telecomunicazioni in 12 paesi.

    Il 5G è fondamentale per la digital transformation

    Quando è stato chiesto ai dirigenti delle società del comparto industriale quali saranno le tecnologie che abiliteranno maggiormente la propria strategia di digital transformation nei prossimi cinque anni, il 75% ha risposto che il 5G è un abilitatore chiave, posizionandolo al secondo posto dopo il cloud computing (84%) e prima di altre tecnologie innovative come l’advanced automation e AI/machine learning. Le aziende del comparto industriale ritengono che la versatilità, la flessibilità e l’affidabilità del 5G aiuteranno ad indirizzare le sfide della connettività (reputata un fattore limitante della digital transformation per il 44% degli intervistati) e genererà diversi casi d’uso.

    Le società del comparto industriale vogliono implementare rapidamente il 5G

    C’è un diffuso senso di fiducia nei confronti del potenziale del 5G, con quasi due terzi delle aziende del comparto industriale (65%) che prevedono di implementarlo entro i primi due anni dalla diffusione della tecnologia sul mercato. In Italia (35%), Francia (30%) e Canada (27%) oltre un quarto degli intervistati intende utilizzare il 5G entro il primo anno, mentre il 75% delle imprese del settore industriale di Regno Unito e Italia, il 69% di quelle spagnole e il 68% di quelle statunitensi e norvegesi prevedono di avviare l’implementazione entro i primi due anni. È molto più probabile che siano i maggiori produttori a implementare per primi il 5G rispetto al settore in generale: il 74% delle società con ricavi annui superiori ai 10 miliardi di dollari, infatti, prevede di iniziare a utilizzare questa tecnologia entro i primi due anni, rispetto al 57% delle imprese con un fatturato compreso tra 500 milioni di dollari e 1 miliardo di dollari.

    Un terzo (33%) delle società del comparto industriale sta progettando di acquistare la propria licenza 5G

    Il 47% delle realtà del comparto sta già esprimendo un forte interesse, che nasce dal desiderio di maggiore autonomia e sicurezza, unito alla preoccupazione che gli operatori di telecomunicazioni siano troppo lenti nell’implementazione della rete pubblica del 5G. Tuttavia, saranno presenti diverse barriere di tipo normativo a seconda delle aree geografiche.

    I vantaggi operativi e di sicurezza guideranno l’adozione del 5G

    Quando è stato chiesto agli intervistati quali fossero i motivi di business che li spingevano a investire nel 5G, più della metà ha citato una maggiore sicurezza delle operation (54%) e l’efficienza delle operation unita a risparmi in termini di costi (52%). Le aziende sostengono inoltre che il 5G aiuterà ad abilitare o migliorare gli use case, come analytics in tempo reale, videosorveglianza, controllo da remoto della produzione distribuita, movimenti abilitati dall’IA o con controllo a distanza, operazioni da remoto attraverso l’utilizzo di AR/VR, ecc.

    Le società del settore industriale pagheranno di più per i servizi premium

    Nonostante le incertezze legate alla rapidità di implementazione, i produttori sono già disposti a pagare un sovrapprezzo per una maggiore connettività derivata dal 5G. Il 72% delle società del comparto industriale pagherà di più per l’aumento della velocità della banda larga mobile e della capacity, ma solo il 54% degli operatori di telecomunicazioni ritiene che vi sia un reale interesse. Questo rappresenta un’opportunità per gli operatori del settore per sviluppare una strategia su come costruire un business model per il 5G altamente redditizio.

     

    5G Capgemini
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI

    11/07/2025

    Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI

    11/07/2025

    Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia

    10/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.