• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende
    • Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo
    • VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi
    • Il database-as-a-service Capella di Couchbase da oggi supporta anche Google Cloud
    • Il Gruppo Lutech acquisisce Certimeter Group
    • La PEC diventa un modello di successo in tutta Europa
    • Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco
    • Contributo Thales Alenia Space alla missione CRISTAL
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Capgemini: Continuous Testing in crescita
    Attualità

    Capgemini: Continuous Testing in crescita

    Di Redazione LineaEDP12/03/2019Lettura 6 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sta diventando una componente necessaria dell’ecosistema di DevOps e sviluppo agile ma la tecnologia e la struttura dei team di lavoro devono ancora migliorare

    E’ dedicato al Continuous Testing il nuovo report realizzato da Capgemini e Sogeti, in collaborazione con Broadcom Inc.’s Enterprise Software Division. Dalla ricerca emerge che il Continuous Testing – ovvero il processo che prevede una validazione veloce ed efficiente delle nuove versioni dei software in ambienti agile attraverso dei test altamente automatizzati – sta prendendo piede nelle grandi aziende, tanto che circa un terzo degli IT manager (32%) afferma che le loro divisioni hanno “completamente abbracciato il Continuous Testing”. Tuttavia, con il 58% del campione che implementa una nuova ‘build’ su base giornaliera (e il 26% almeno una ogni ora), il report evidenzia che le aziende devono continuare a migliorare la propria efficacia in ambito Continuous Testing, snellendo i propri ambienti di collaudo all’interno di un ecosistema di sviluppo agile.

    Il report si basa su 500 interviste a IT manager con elevata seniority di aziende medio-grandi (con oltre 1.000 dipendenti) operanti in diversi comparti, tra cui Financial Services, High Tech, Healthcare and Life Sciences, Telecommunications, Media and Entertainment e Manufacturing. Ne è emerso che:

    Le aziende devono sbloccare il potenziale dell’automazione nella fase di testing

    C’è ancora molto spazio di miglioramento per ottimizzare i processi di Continuous Testing attraverso l’utilizzo della tecnologia: l’automazione viene utilizzata per eseguire solo il 24% dei test, il 24% degli scenari di business end-to-end e per generare il 25% dei dati richiesti per i test.

    Un uso maggiore dell’automazione potrebbe migliorare significativamente la velocità delle attività di testing dei team agile; ad esempio, oltre un terzo (36%) degli intervistati ha dichiarato che più del 50% dei tempi di collaudo è dedicato a ricercare, gestire, mantenere e generare dati per i test. Lo studio raccomanda a tutte le aziende di intraprendere azioni significative per rispondere alle esigenze dei clienti e del mercato.

    Tra i casi d’uso descritti nel report, c’è quello di una delle principali banche australiane, che aveva oltre 5.000 build per più di cento applicazioni. Sfruttando un’unica piattaforma per la creazione e il rilascio automatizzato, integrata con strumenti di testing e di automazione, la banca è stata in grado di ridurre del 40% le tempistiche dei cicli di rilascio, migliorando il time-to-market e aumentando significativamente il tempo di operatività dell’ambiente di lavoro.

    Le aziende necessitano di processi di gestione e abilitazione più smart per i test

    La discrezionalità con cui i team di lavoro si sono mossi in autonomia, ha avuto come conseguenza che molte imprese si siano trovate a dovere gestire situazioni fuori controllo, con un’ampia varietà di approcci alla QA e al test automation. Per riprendere il controllo, afferma lo studio, le imprese devono indirizzarsi verso strumenti e metodologie che garantiscano un controllo centralizzato della qualità da parte dei team agile, attraverso linee guida più chiare in ambito QA ed il supporto di tecnologie QA più smart. Uno sviluppo che può portare a risultati promettenti è rendere l’orchestrazione e l’esecuzione dei test molto più smart attraverso l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale (IA). Con l’introduzione di funzionalità di machine learning, i sistemi saranno in grado di determinare automaticamente i test necessari nei cicli di rilascio e di produzione.

    Il report ha evidenziato la chiara necessità di migliorare trasparenza e gestione dei test agile. Per il 35% dei dirigenti intervistati, gli elementi fondanti per validare la capacità di gestione dell’orchestrazione dei test e dei rilasci sono “una tracciatura completa delle attività di test svolte” ed un “processo consolidato di test e rilascio”. Il 32% del campione, invece, ha sottolineato la necessità di uno “spazio condiviso per la collaborazione tra i team” e di una “visibilità continua dei test e rilasci in esecuzione”.

    Se ci si sofferma sulle sfide legate agli ambienti di test, la carenza di una struttura centralizzata finalizzata alla fornitura di un ambiente ready-to-use è sempre più evidente. I team sprecano troppo tempo per ottenere degli ambienti di collaudo completi, tanto che quattro intervistati su dieci (40%) hanno dichiarato che i loro team dedicano più della metà del loro tempo alla creazione e manutenzione degli ambienti di test.

    “I prossimi due o tre anni saranno cruciali per il Continuous Testing, in quanto le aziende dovranno risolvere il dilemma della transizione verso team sempre più autonomi, in cui tutti si devono sentire responsabili della qualità, migliorando però al contempo il sostegno e la supervisione centralizzata della stessa, al fine di creare un ambiente di sviluppo agile, che sia realmente in grado di offrire valore in un panorama IT sempre più complesso”, ha dichiarato Francesco Fantazzini, Technology & Innovation Lead, Capgemini Business Unit Italy. “Tra le aree principali di intervento, questo report evidenzia chiaramente la necessità di ampliare i livelli di automazione dei test, rendere più intelligente e rapida la disponibilità degli ambienti di collaudo e dei relativi dati, implementare metriche più efficaci supportate da cruscotti avanzati per il controllo della qualità”.

    I team interdisciplinari richiedono nuove competenze e supporto

    Negli ultimi 3-5 anni, i ruoli degli sviluppatori e degli addetti ai test si sono evoluti in modo significativo. Secondo lo studio, attualmente gli sviluppatori sono molto più vicini al cliente, con un ruolo di primo piano nel definire la user experience, mentre gli addetti ai test hanno abbandonato una logica di lavoro a silos, collaborando con sviluppatori e team aziendali, e ciò significa che vengono coinvolti molto prima nel processo di sviluppo. I ruoli e le responsabilità di sviluppatori e addetti ai test si stanno parzialmente mischiando, tuttavia è fondamentale avere esperti focalizzati sulla QA e sui test all’interno dei team agile.

    Il report prosegue sottolineando che, se da un lato la creazione di team interdisciplinari rappresenta un passo avanti, dall’altro crea delle sfide. È necessario infatti che ogni membro del team abbia una comprensione olistica dell’intero processo, con gli addetti ai test che devono aggiornare le proprie competenze tecniche. Le aziende devono soddisfare i requisiti di aggiornamento delle competenze e utilizzare un nuovo approccio integrato per raggiungere veramente il pieno potenziale del Continuous Testing.

    “È difficile sfruttare appieno i vantaggi di Agile e DevOps senza l’automazione del Continuous Test, che consente alle organizzazioni di sfruttare dati e intelligence per accelerare la creazione di software di alta qualità al ritmo richiesto dal business digitale”, ha dichiarato Ashok Reddy, Senior Vice President e General Manager, Enterprise Software Division di Broadcom. “Mentre il divario tra IT e business leader continua a restringersi, nuove pratiche e tecniche DevOps, come l’automazione dei processi di Continuous Testing, cominceranno ad emergere come strumenti necessari per guidare la trasformazione digitale in un mercato iper-competitivo”.

    Per scaricare una copia del report, cliccare qui.

     

    Capgemini Contiuous Testing Sogeti
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende

    28/06/2022

    Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo

    28/06/2022

    La PEC diventa un modello di successo in tutta Europa

    28/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco

    28/06/2022

    Resilienza informatica efficace se c’è un approccio proattivo

    28/06/2022

    Data protection in 5 mosse

    27/06/2022

    Vacanze: occhio alle offerte imperdibili via email

    27/06/2022
    Report

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende

    28/06/2022

    Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo

    28/06/2022

    VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi

    28/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare