• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»L’adozione di cloud ibrido nel manufacturing supererà la media globale entro il 2020
    Cloud

    L’adozione di cloud ibrido nel manufacturing supererà la media globale entro il 2020

    Di Redazione LineaEDP20/06/2019Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’adozione di cloud ibrido nel manufacturing supererà la media globale entro il 2020

    La ricerca Enterprise Cloud Index relativa al mercato manufacturing di Nutanix sostiene che l’utilizzo e l’adozione del cloud ibrido nel comparto manufacturing è pari al 19%, di poco superiore alla media globale. Inoltre, le aziende produttrici prevedono di raddoppiare tale dato per arrivare al 45% di penetrazione nel giro di due anni, superando del 4% la media globale.

    Lo studio

    Lo studio è stato realizzato valutando i piani di adozione di cloud privati, ibridi e pubblici da parte questo specifico settore.

    In particolare il mercato di riferimento del Report è in un momento di stallo dal punto di vista dell’innovazione : i produttori hanno la consapevolezza della necessità di innovare e favorire la digital transformation ma i sistemi IT tradizionali limitano la possibilità di implementazione.

    La digitalizzazione, incluse le iniziative Industry 4.0, rappresentano per loro l’occasione per uscire da tale impasse, ma gli executive sono concentrati sulle nuove opportunità e non solo sulla prioritizzazione delle business operations tradizionali. Le aziende manifatturiere devono affrontare continui compromessi: sono sotto pressione per soddisfare gli obiettivi aziendali e produttivi in un mercato globale estremamente competitivo, ma devono anche investire nella crescita futura.

    Tutti ciò ha generato la richiesta di nuove soluzioni tecnologiche in grado di bilanciare il rapporto tra obiettivi attuali e futuri. I responsabili IT del settore manufacturing non possono pensare ad una soluzione del problema a breve termine per aumentare i profitti; devono invece pensare a lungo termine investendo in ciò che permetta l’automazione, un utilizzo ottimizzato dei dati e una migliore customer experience.

    I produttori sull’onda dell’innovazione

    I risultati dello studio Enterprise Cloud Index indicano che i produttori stanno adottando pesantemente le nuove tecnologie per rinnovarsi invece che perdere terreno rimanendo ancorati ai sistemi legacy. Il modello di cloud distribuito offre una soluzione che garantisce velocità, flessibilità e localizzazione, permettendo ai produttori di migliorare l’efficienza senza compromettere la qualità.

    Sebbene il 91% degli intervistati abbia dichiarato che il cloud ibrido è il modello ideale, la media globale attuale di penetrazione è del 18,5% — tale differenza è dovuta in parte alle sfide legate al passaggio ad un modello di cloud ibrido. Le aziende manifatturiere hanno infatti segnalato barriere all’adozione del cloud ibrido, tra cui le limitazioni alla mobilità delle applicazioni, sicurezza/conformità dei dati, prestazioni, gestione e carenza di talenti IT. Rispetto ad altri settori, i produttori hanno segnalato maggiori deficit di talenti IT nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale/Machine Learning, cloud ibrido, blockchain ed edge computing/IoT.

    Altri risultati significativi del report includono:

    · Il 43% delle aziende produttrici intervistate utilizza un data center tradizionale come infrastruttura IT primaria, superando leggermente la media globale pari al 41%.
    · Tuttavia, le stesse utilizzano un unico servizio di cloud pubblico molto più spesso di qualsiasi altro settore. Il 20% delle aziende manifatturiere intervistate ha dichiarato di utilizzare un unico servizio cloud, rispetto alla media globale pari al 12% – a testimonianza del fatto che il settore manufacturing sta iniziando a passare al cloud, dato che hanno a che fare con sistemi IT legacy e non sono in grado di gestire i carichi di lavoro on-prem.
    · Le aziende manifatturiere si stanno muovendo verso il cloud pubblico: il 56% degli intervistati ha dichiarato di far girare le proprie applicazioni enterprise nel cloud privato, superando la media globale pari al 7%.
    · Le aziende manifatturiere lottano quotidianamente per tenere sotto controllo la spesa cloud. Una delle motivazioni che spingono all’adozione del cloud ibrido è l’esigenza di avere il controllo della spesa IT. Le organizzazioni che utilizzano il cloud pubblico vi dedicano il 26% del loro budget IT annuale percentuale che dovrebbe crescere fino al 35% nel giro di due anni. Ancora più importante, è che un terzo (36%) delle organizzazioni che utilizzano cloud pubblici dichiara che la spesa ha superato il budget disponibile.
    · Il 34% delle aziende manifatturiere intervistate ha indicato sicurezza e conformità quali fattori condizionanti la scelta della tipologia di cloud da adottare per girare i carichi di lavoro rispetto al 31% degli intervistati in tutti i settori e paesi.

    cloud ibrido Enterprise Cloud Index Manufacturing Nutanix
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023

    Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup

    27/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare