• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Fiducia e sicurezza, quali sono le abitudini degli italiani?

    Fiducia e sicurezza, quali sono le abitudini degli italiani?

    By Redazione LineaEDP03/07/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La ricerca “Trust in the Digital Age” di Palo Alto Networks approfondisce il livello di protezione percepito e desiderato online

    “Trust In The Digital Age” è l’ultima ricerca condotta da Palo Alto Networks in collaborazione con YouGov nata con l’obiettivo di analizzare le percezioni degli utenti in tema di sicurezza IT e fiducia generale nella tecnologia.

    L’indagine ha coinvolto 10.317 persone, di cui 1.021 italiane, per realizzare una panoramica dettagliata delle abitudini e dei comportamenti umani quando si utilizza internet e della conoscenza e consapevolezza delle misure di protezione da mettere in atto per navigare in modo coscienzioso e sicuro, senza rischi per i dati.

    La prima domanda relativa all’attribuzione delle responsabilità di sicurezza segna subito una differenza tra l’Italia e il resto del campione. Gli italiani, infatti, sono gli unici in Europa che preferirebbero affidare la propria sicurezza a Intelligenza Artificiale, algoritmi e macchine intelligenti (38%). A livello europeo (Italia inclusa), invece, una media del 36% ha maggiore fiducia nell’uomo, al quale affiderebbe la responsabilità della gestione della protezione della propria identità e informazioni.

    Proprio grazie alle tecnologie disponibili, il 49% degli italiani può dedicare meno tempo e preoccupazione alla sicurezza dei propri dati, e lo stesso vale per gli altri paesi europei, con una media del 43% che si mostra fiduciosa.

    Il 60% degli italiani sta facendo tutto il possibile per evitare di perdere dati personali. Questo comportamento attento e consapevole è condiviso anche in Europa, con una media del 66% dei rispondenti. Si tratta di un’attenzione che forse deriva anche dall’ansia causata dall’incertezza sui metodi per proteggere i dati online (40% sia in Italia che in media in Europa).

    “Questi dati non stupiscono, anche se forse dovrebbero – sottolinea Mauro Palmigiani, Country General Manager Italia, Grecia & Malta di Palo Alto Networks -. In Italia la fiducia nella sicurezza intrinseca alla tecnologia è molto alta, ed affidarle la protezione della propria vita digitale è ormai una consuetudine. Questo però è pericoloso: noi concordiamo sul fatto che la tecnologia offra i livelli di sicurezza adeguati ai nostri tempi, ma solo implementando le corrette best practices con la migliore tecnologia, integrata, automatizzata e orientata alla prevenzione. L’impegno del 60% degli intervistati è un patrimonio da valorizzare ed espandere attraverso un maggiore livello di formazione e di consapevolezza.”

    Alla domanda relativa alla responsabilità della protezione dei dati, che consentiva risposte multiple, in Italia il 43% si sente direttamente responsabile, il 32% la attribuisce invece alle forze dell’ordine, il 30% la considera un compito degli Internet provider e il 24% degli operatori di rete mobile.

    Un dato decisamente positivo emerso dall’indagine è che, nonostante la miriade di tentativi di violazione e furto di dati ben noti alle cronache, il 55% degli italiani dichiara di non essere mai stato coinvolto in un attacco informatico. Chi invece ne è stato vittima, segnala tra i vari danni subìti: furto di identità (10%), perdita economica (10%), perdita di dati (10%) e richiesta di riscatto (8%).

    “È sicuramente positivo notare come il 60% degli italiani intervistati dedichi tempo e risorse per proteggersi in modo adeguato online e che oltre la metà non abbia mai subìto un attacco hacker – sottolinea Umberto Pirovano, Manager, Systems Engineering Italia, Grecia, Cipro e Malta di Palo Alto Networks -. Tuttavia, un dubbio purtroppo resta. Molte persone considerano gli hacker quasi delle figure remote, che operano da luoghi lontani dalla propria cerchia di lavoro e vita privata, e per questo pensano di essere protetti, di non poter diventare bersaglio dei cyber criminali. Gli esperti di sicurezza sanno che gli hacker utilizzano tecniche molto sofisticate, con malware che agiscono in modo silenzioso, per realizzare data breach senza che gli utenti se ne rendano conto. Ci auguriamo che la protezione sia realmente adeguata e preventiva, ma non bisogna mai abbassare la guardia, anche quando sembra di sentirsi al sicuro.”

    “Il fattore umano è una componente importante nella protezione aziendale, ma spesso viene considerato l’anello debole della sicurezza. A volte gli utenti aprono link e allegati pericolosi per curiosità, senza essere consapevoli dei rischi reali che possono correre. È quindi fondamentale che le aziende dedichino tempo e risorse alla formazione del proprio personale, per illustrare tecniche e metodologie del cyber crime e insegnare a proteggere se stessi e l’organizzazione in modo adeguato,” conclude Mauro Palmigiani.

    fiducia palo alto networks sicurezza tecnologia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.