• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Supply chain email security: come proteggere la catena del valore

    Supply chain email security: come proteggere la catena del valore

    By Redazione BitMAT15/07/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’integrità dei canali di comunicazione esterni al perimetro aziendale, che connettono l’intera catena del valore, deve essere costantemente monitorata

    Supply chain email security: proteggere la catena del valore

    Nel business complessivo di un’azienda, la supply chain è senza dubbio uno degli elementi più critici. Tutte le organizzazioni, anche le più estese e articolate, necessitano di una rete di partner e fornitori esterni. Proteggere questi canali di comunicazione che escono dal perimetro aziendale, spesso in formato elettronico, è quindi fondamentale. Proofpoint suggerisce quindi a tutte le organizzazioni di adottare l’approccio supply chain email security, verificando l’integrità delle comunicazioni ricevute indipendentemente dalle soluzioni di sicurezza di cui essi possono già disporre.

    “Parliamo del concetto di supply chain email security per indicare le attività tese a mettere in sicurezza il flusso regolare di comunicazioni che si verifica tra un’azienda e i suoi partner, spiega Luca Maiocchi, regional manager di Proofpoint per l’Italia. E non si parla solo delle realtà con cui si hanno contatti diretti, perché queste a loro volta possono essere strutturate su dipartimenti distinti e fare uso di servizi esterni, ad esempio in cloud, per le loro comunicazioni. Non è quindi sufficiente creare una lista di fornitori certificati, ma si deve operare per analizzare e porre in sicurezza tutte le comunicazioni che popolano la supply chain di un’azienda.”

    Una delle minacce più insidiose che mettono a rischio la supply chain è rappresentata dagli attacchi Business Email Compromise (BEC), appositamente creati per trarre in inganno i dipendenti e spingerli a compiere azioni non autorizzate che possono generare un danno diretto all’azienda (ad esempio trasferire denaro) oppure a preparare il terreno per azioni successive (ad esempio compromettendo informazioni sensibili). Indipendentemente dall’obiettivo specifico, l’attacco si basa sull’impersonificazione di un collega o partner fidato per sfruttare in modo truffaldino relazioni personali e professionali consolidate nel tempo.

    Gli attacchi BEC sono spesso altamente personalizzati e derivano da un’analisi approfondita condotta dai cybercriminali sui potenziali obiettivi individuali. Tipicamente, vengono presi in esame il ruolo professionale che la persona ricopre, i suoi partner e superiori diretti, e vengono anche definite modalità e tempistiche che renderanno l’attacco più efficace. In realtà, gli attacchi BEC sfruttano una serie complessa e articolata di informazioni, con l’obiettivo finale di sottrarre denaro, raccogliere informazioni o comunque compromettere la sicurezza aziendale.

    Oltre 12 miliardi di dollari sottratti tramite attacchi BEC

    Nonostante l’impegno decisamente supeiore richiesto rispetto a campagne di phishing più tradizionali, il numero di attacchi BEC sta aumentando in modo sensibile.. Una recente stima dell’FBI ha quantificato le perdite complessivamente dovute ad attacchi BEC per le aziende di tutto il mondo in 2 miliardi di dollari nel 2015, quando questo tipo di attacchi ha iniziato ad essere analizzato, mentre nel 2017, il costo complessivo per le aziende ha superato i 12 miliardi di dollari.

    attacchi BEC catenda del valore Proofpoint supply chain Supply chain email security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI

    24/10/2025

    Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.