• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    • Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI
    • IT Strategy fa il suo ingresso in Alveo Group
    • Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti
    • Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Deutsche Telekom e Software AG creano la piattaforma globale Cloud of Things

    Deutsche Telekom e Software AG creano la piattaforma globale Cloud of Things

    By Redazione LineaEDP16/07/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Deutsche Telekom e Software AG hanno annunciato una partnership strategica per fornire servizi IoT su scala globale

    Deutsche Telekom e la sua Unit dedicata ai clienti enterprise, T-Systems, amplieranno la loro offerta Cloud of Things, utilizzando la piattaforma Cumulocity IoT di Software AG.

    La partnership per un “IoT made in Germany” consente a entrambe le parti di giocare un ruolo importante nell’emergente mercato multi miliardario dell’IoT. Mettendo insieme le competenze e le risorse, i due amplieranno la loro presenza negli Stati Uniti, in Germania e negli ampi mercati europei.

    “Siamo lieti di estendere la portata e le capacità della nostra piattaforma IoT Cloud of Things insieme al nostro partner – commenta del Al-Saleh, CEO di T-Systems e Board Member di Deutsche Telekom -. La tecnologia di Software AG è fondamentale per consentirci di ampliare un servizio già di successo e introdurre nuove funzionalità, dandoci la fiducia necessaria per raggiungere nuovi settori. La nostra partnership strategica ci consentirà di continuare a guidare l’innovazione e fornire la migliore piattaforma ed i migliori servizi ai clienti, sia nel mondo delle grandi aziende che presso le piccole-medie imprese della Germania.”

    Supporto di applicazioni mission-critical

    T-Systems utilizzerà l’architettura connessa di Cumulocity IoT come nuova base per la sua piattaforma IoT integrata Cloud of Things. Cloud of Things è la spina dorsale che supporta una vasta gamma di applicazioni mission-critical per i clienti, che iniziano in piccolo e crescono velocemente. Consente alle aziende di monitorare, gestire e controllare da remoto dispositivi e macchinari connessi. La piattaforma offre una vasta gamma di informazioni che aiuta a ridurre i costi, ad aumentare l’efficienza, ad accrescere la sicurezza e crea nuovo valore trasformando i dati grezzi in business intelligence.

    Inizia in piccolo, scala velocemente

    Deutsche Telekom e T-Systems saranno in grado di servire un mercato globale molto più ampio e diversificato. Cloud of Things funzionerà ora all’interno di un ambiente multi-cloud, garantendo una maggiore possibilità di scalare rapidamente insieme alla domanda dei clienti ed espandere le sue capacità con molte nuove funzionalità, tra cui Streaming Analytics, Micro Services e nuovi protocolli. Questi miglioramenti permetteranno di sfruttare appieno la potenza della piattaforma integrata, entrando in settori completamente nuovi come quello della smart home.

    Cloud of Things Deutsche Telekom Software AG
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain

    19/11/2025

    Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI

    19/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.