• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Indra promuove la trasformazione digitale guidata dai dati

    Indra promuove la trasformazione digitale guidata dai dati

    By Redazione LineaEDP30/07/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il suo Transforming Transport scelto come “la migliore storia di successo” tra i 42 progetti di trasformazione digitale guidata dai dati in Europa

    Il progetto Transforming Transport promosso da Indra è stato premiato come “miglior caso di successo” tra i 42 progetti che promuovono la trasformazione digitale basata sui dati in Europa, sviluppati nell’ambito della Big Data Value PPP, l’ente pubblico-privato che guida la strategia di ricerca e sviluppo nei big data per rafforzare la leadership europea in questo campo.

    Il macro-progetto, per la cui realizzazione Indra ha coordinato il lavoro di 49 partner provenienti da Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito e Spagna, ha ottenuto risultati notevoli, che comportano un punto di svolta nel mondo della mobilità, dei trasporti e della logistica.

    Le soluzioni testate nei 13 pilota definiti dal Progetto facilitano il processo decisionale attraverso l’utilizzo dei big data e dell’intelligenza artificiale. Ciò consente di ottimizzare i diversi processi di gestione e manutenzione aumentando così l’efficienza e la produttività, migliorando l’esperienza del viaggiatore e riducendo il consumo di energia e le emissioni inquinanti, nonché facilitando la nascita di nuovi modelli di business basati sui dati.

    Miglioramenti fino al 60% nell’efficienza operativa dei trasporti e fino al 50% nella gestione patrimoniale sono i principali risultati ottenuti nelle 13 prove realizzate in strade, porti, aeroporti, ferrovie e città in tutta Europa.

    Un generale beneficio per tutto il mondo del trasporto

    Grazie alla manutenzione predittiva, è stato possibile ridurre i costi di manutenzione delle infrastrutture ferroviarie del 34% così come il numero mensile di interventi in manutenzione del 15%. Il tutto a beneficio dei passeggeri, che possono godere di un numero minore d’interruzioni del servizio e vedono migliorata la loro sicurezza. Anche sotto il profilo delle emissioni inquinanti, si assiste a una riduzione nella ferrovia che ammonta tra il 15% e il 25%.

    I porti hanno beneficiato, tra l’altro, di una riduzione del 10% dei costi operativi, evitando ritardi e disponendo di terminali più efficienti, mentre gli aeroporti hanno ottimizzato del 33% l’utilizzo delle proprie risorse.

    Su strada, è stato possibile prevedere gli ingorghi del traffico con due ore di anticipo, migliorando la gestione del traffico e riducendo la probabilità di incidenti. È stato inoltre possibile ridurre del 17% i tempi di percorrenza per i camion, grazie all’ottimizzazione dei percorsi e ridurre del 38% il numero di veicoli di consegna necessari per la distribuzione in città, grazie ai nuovi strumenti di pianificazione basati sui dati.

    In Italia un progetto pilota presso l’aeroporto di Malpensa

    Per misurare il valore generato dai big data in termini di efficienza operativa, esperienza del cliente e modelli di business, Transforming Transport ha stabilito 130 KPI per sfruttare le tecnologie dei big data. Sono stati stabiliti indicatori per ogni tipo di trasporto, nonché indicatori trasversali e comuni a tutti e indicatori a livello strategico per il business.

    In Italia, SEA (gestore aeroportuale degli aeroporti milanesi) ha sviluppato, insieme alle società Jeppesen e Boeing, un progetto pilota presso l’aeroporto di Milano Malpensa per testare l’impatto delle tecnologie big data sulla gestione dei processi di turnaround degli aeromobili; un’area in cui il, seppur minimo, miglioramento nella precisione delle tempistiche può rappresentare un risparmio di costi significativo.

    Il progetto è stato sviluppato in due fasi, nella prima fase è stato implementato un primo database per costruire i modelli iniziali, nella seconda fase il database è stato ampliato con ulteriori dati al fine di migliorare le performance dei modelli precedentemente sviluppati, consentendo altresì una più facile replicabilità dei risultati. In entrambi i casi, per lo sviluppo dei modelli, sono stati utilizzati dati con un range temporale triennale (2016 – 2019). Gli algoritmi sono stati inseriti in un sistema parallelo al sistema operativo in uso all’Aeroporto di Malpensa.

    Il confronto con il sistema attualmente in uso ha dimostrato l’ottimizzazione dei tempi relativi agli orari stimati di arrivo dei voli (Estimated Time of Arrival), ai tempi di rullaggio per il decollo (taxi-out) e alle tempistiche di imbarco dei passeggeri.

    L’importanza dell’open data

    Transforming Transport – che con un budget di 18,7 milioni di euro ha ricevuto finanziamenti dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 – ha sfruttato un totale di 164 terabyte di dati provenienti da 160 fonti diverse. Il progetto ha mostrato come gli strumenti vengono alimentati con nuovi dati, i modelli predittivi diventano sempre più raffinati, generando soluzioni più efficaci per rilevare e risolvere possibili problemi e prevenirli prima che si verifichino.

    La qualità dei dati è fondamentale per ottenere i migliori risultati, poiché la più grande varietà rappresenta il fattore più importante (69%), seguito dal volume di dati (25%) e dalla velocità di elaborazione. Per questo, la chiave è integrare più fonti di dati, non maggiori quantità. In questo senso, la promozione di politiche di open data potrebbe generare nuove opportunità di business e innovazione.

    D’altra parte, il progetto ha dimostrato che la conoscenza del business e l’esperienza nelle operazioni commerciali è tanto importante quanto le tecniche di intelligenza artificiale per ottenere i migliori risultati.

    big data Big Data Value PPP Boeing Gestione trasporti Indra intelligenza artificiale Milano Malpensa SEA Transforming Transport
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.