• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»“Cloud e Data Center” e “Trust Services”: i trend del 2019

    “Cloud e Data Center” e “Trust Services”: i trend del 2019

    By Redazione LineaEDP31/07/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Aruba Enterprise esamina i principali trend della prima metà 2019 per i servizi “Cloud e Data Center” e “Trust Services”

    Aruba Enterprise, divisione di Aruba che sviluppa progetti e soluzioni IT personalizzate per aziende e Pubblica Amministrazione perché possano cogliere le opportunità della Digital Trasformation, ha realizzato una panoramica sui maggiori trend relativi alle richieste ricevute nel corso di questa prima metà 2019.

    Per quanto riguarda i servizi di Cloud e Data Center sono emersi quattro macro-trend:

    • servizi Cloud Enterprise in crescita – si manifesta la richiesta di migrare la propria infrastruttura IT in cloud, orientandosi sempre più spesso verso l’outsourcing nei data center. Sono sempre di più le grandi aziende che necessitano di un’infrastruttura cloud dedicata per sfruttare tutti i benefici a livello di controllo e personalizzazione, oltre alla riduzione dei costi e alla razionalizzazione del proprio installato necessaria nelle infrastrutture di dimensioni e complessità consistenti.

    • sempre più aziende si orientano verso l’Hybrid Cloud. Il concetto di data center aziendale è cambiato, spingendosi progressivamente verso l’IT ibrido e l’esternalizzazione del proprio data center. Basti pensare che secondo Gartner, entro il 2020 il 90% delle organizzazioni adotterà servizi di infrastruttura basati sul cloud ibrido. Questo perché si tratta di un approccio che consente di gestire in modo pratico le integrazioni tra istanze fisiche e cloud e di andare oltre i limiti dell’infrastruttura cloud pubblica. Inoltre, particolare interesse è stato riscontrato nella possibilità di interconnettere tramite collegamenti network di livello 2 il servizio di Private Cloud con hardware fisici del cliente all’interno dello stesso data center, con l’obiettivo di migliorare esponenzialmente le interconnessioni fra le piattaforme e considerare la possibilità di delegare la gestione dell’infrastruttura al personale Aruba.

    • la richiesta di servizi di Disaster Recovery as a Service e Data Center Extension continua a crescere. Sono sempre più numerose le aziende che chiedono di progettare soluzioni adatte alla protezione dei propri dati, garantendosi un secondo sito in cui localizzarli e da cui ripristinarli in caso di disastro. Questo rappresenta, inoltre, un requisito fondamentale in ottica di conformità al GDPR. Tra i servizi più richiesti in tal senso ci sono sicuramente quelli di Disaster Recovery e di backup virtualizzati ed erogati in cloud, insieme alle infrastrutture di backup dedicato in appliance e ai servizi di Business Continuity.

    • cresce la richiesta di colocation e in particolare di cage dedicati: contrariamente a quanto si pensi, la crescita della richiesta di cloud non sta rallentando la domanda di data center puro. Questo è dovuto alla capacità di espansione che il data center può garantire e mettere a disposizione della crescita esponenziale che un business può avere. A farne richiesta sono soprattutto le aziende che per motivi di compliance hanno bisogno di utilizzare hardware proprietario e decidono di migrare la loro infrastruttura e installarla presso chi fa del data center il proprio mestiere, beneficiando di certificazioni sul massimo livello di affidabilità, compliance normativa e sicurezza – aspetti non facilmente replicabili on-premise.

    Per quanto riguarda i Trust Services, i servizi fiduciari qualificati dedicati alla dematerializzazione e certificazione dei processi delle aziende, sono stati riscontrati due macro-trend:

    • sempre più aziende richiedono soluzioni software per ottimizzare i processi attraverso la dematerializzazione dei processi aziendali. Questo rappresenta un passaggio importante nell’ottimizzazione dei flussi e sempre più aziende se ne sono rese conto. Processi efficienti sono sinonimo di competitività sul mercato e lo spostamento verso il paperless porta importanti risparmi di tempo e risorse. L’azienda che riesce a gestire in modo efficace tutti i processi a prescindere dal supporto cartaceo compie un passo strategico in ambito di lean organization, oltre che di impatto ambientale. Tra i servizi più richiesti in tal senso ci sono i processi di firma digitale che coinvolgono più esigenze – come nel caso della firma automatica massiva, a cui si aggiunge la timbratura digitale dei documenti informatici e conservazione digitale a norma.

    • spesso, inoltre, si ricevono richieste di integrazione del servizio di Posta Elettronica Certificata e relative soluzioni avanzate, che vanno ad unirsi ai processi di firma. La PEC è ormai parte imprescindibile per la semplificazione della gestione delle comunicazioni interne ed esterne, garantisce l’invio in digitale di comunicazioni con valore legale, equiparato a una raccomandata con ricevuta di ritorno, certificandone il contenuto. Nello specifico, quando le aziende hanno necessità di snellire tempi e flusso delle informazioni e certificare le comunicazioni, richiedono soluzioni di taglio enterprise che implicano uno sviluppo e un approccio personalizzato per rispondere all’esigenza esatta.

    “Ciò che riscontriamo attraverso il nostro osservatorio è un clima di forte accelerazione che vede nella digitalizzazione e nell’outsourcing dei servizi IT i due pilastri principali – ha commentato Massimo Bandinelli, Marketing Manager di Aruba Enterprise –. Una conferma di questo trend ci arriva anche dal Digital Transformation Index – Dell Vanson Bourne del 2018, dove l’Italia vanta una percentuale doppia di digital leader rispetto alle medie mondiali. Sia le aziende, sia la Pubblica Amministrazione, sono sempre più consapevoli della rilevanza della trasformazione digitale dei processi e dell’evoluzione dell’infrastruttura IT verso un modello IT-as-a-Service, dove l’outsourcing gioca un ruolo di primo piano. In questo scenario, elementi molto apprezzati dall’enterprise risultano essere il dialogo con il cliente e la possibilità di creare soluzioni tailor-made che siano rispettose dell’infrastruttura e dei processi pre-esistenti”.

    Aruba Enterprise
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.