• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Kaspersky protegge le applicazioni aziendali basate su blockchain

    Kaspersky protegge le applicazioni aziendali basate su blockchain

    By Redazione LineaEDP05/09/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Annunciato un nuovo servizio per aiutare le organizzazioni a proteggere i progetti su blockchain sviluppati in-house

    Si chiama Kaspersky Enterprise Blockchain Security e include l’assessment delle applicazioni che lavorano su un’infrastruttura blockchain e un audit del codice degli smart contract il nuovo servizio messo a punto da Kaspersky.

    Obiettivo dell’ultima nata: aiutare le aziende a individuare e correggere i problemi di sicurezza e le discrepanze nella business logic degli smart-contract, mentre il progetto blockchain passa dall’innovazione interna a parte dei processi aziendali.

    Rispettando le previsioni di IDC, secondo cui la spesa mondiale per le blockchain raggiungerà gli 11,7 miliardi di dollari entro il 2022 , le aziende stanno considerando questa tecnologia come supporto per la realizzazione di progetti data-driven, su vasta scala in grado di garantire maggiore trasparenza ed efficienza. Ad esempio, nell’aprile 2019, la Société Générale SFH, controllata di covered bond della Société Générale, ha emesso la prima obbligazione garantita del valore di 100 milioni di euro, come security token in una blockchain pubblica.

    Nel settore farmaceutico, la blockchain viene utilizzata per tracciare il trasferimento dei farmaci dal produttore al consumatore finale, garantendo maggiore chiarezza sulla supply chain.

    Se la sicurezza nella blockchain non è ancora una priorità per i CISO

    Sebbene nelle innovation division interne delle aziende, i progetti sulle blockchain siano in una fase iniziale di sviluppo, la loro sicurezza non figura ancora tra le priorità dei Chief Information Security Officers. Infatti, l’indagine di Kaspersky sui CISO ha evidenziato che solo il 15% ritiene che la blockchain possa diventare la tecnologia con il maggiore impatto nel settore IT. Nonostante ciò, ad un certo punto, queste applicazioni che trattano dati sensibili si integreranno con altri sistemi business-critical.

    Quando questo accadrà, le persone a capo dei team di innovazione interna dovranno eseguire controlli di sicurezza e dare approvazioni e questo potrebbe avere ripercussioni sulle scadenze o mettere a rischio il lancio dei progetti.

    Kaspersky Enterprise Blockchain Security consiste in una gamma di servizi tra cui Smart Contract / Chain Code Audit e Application Security Assessment. Il servizio garantisce la corretta configurazione delle logiche aziendali degli smart contract e delle operazioni di sicurezza delle applicazioni blockchain.

    Smart Contract / Chain Code Audit rivela la non conformità di comportamenti documentati e le possibili vulnerabilità, nonché errori nella logica di business. Quest’ultima può ostacolare l’adempimento delle operazioni (ad esempio, se il chain code utilizza dati errati della blockchain) o conduce a risultati errati causati dall’errore di uno sviluppatore o da intenzioni malevole. Come risultato di questa audit del chain code, le aziende possono avere la certezza che gli smart contract funzionino correttamente come indicato nella documentazione e che i dati non vengano sottratti.

    L’Application Security Assessment è stato progettato in modo tale da rivelare le vulnerabilità presenti all’interno delle applicazioni che lavorano nell’infrastruttura blockchain, per garantire che non abbiano un impatto sull’integrità della stessa. Questo processo omnicomprensivo utilizza una combinazione di test: white-box (basati sull’analisi del codice sorgente) grey-box (che emula il lavoro di utenti legittimi), e black-box (che emula un attaccante esterno esperto) per garantire che non vengano trascurati potenziali rischi o vulnerabilità. I risultati della valutazione sono riportati in un report che descrive nel dettaglio i risultati tecnici delle eventuali vulnerabilità identificate e le relative raccomandazioni per appianarle. Ciò permette alle aziende di fronteggiare i rischi alla sicurezza prima che possano provocare dei danni.

     

     

     

     

    Blockchain Security Kaspersky Kaspersky Enterprise Blockchain Security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP

    11/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce

    11/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.