• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Microtech e LibreItalia unite per la diffusione del software libero
    News

    Microtech e LibreItalia unite per la diffusione del software libero

    Di Redazione LineaEDP09/10/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le due aziende hanno stipulato un accordo che promuove la conoscenza e l’utilizzo del Free and Open Source Software nelle scuole

    Con l’intento dichiarato di promuovere e diffondere la cultura, le tecnologie e le applicazioni del FOSS (Free and Open Source Software), Microtech e LibreItalia hanno stipulato un accordo che ne promuove la conoscenza e l’utilizzo nelle scuole sia per le attività d’ufficio, sia per la didattica.

    Come? Attraverso attività gratuite come corsi di formazione e seminari didattici finalizzati ad alimentare percorsi di condivisione della conoscenza nel mondo della scuola di ogni ordine e grado.

    Il FOSS, utilizzato da Microtech per i suoi dispositivi, è, infatti, un’opportunità che oltre a svincolare dall’uso di software proprietario, garantisce un accesso trasparente e perenne ai dati in modo indipendente dalla piattaforma hardware, dal sistema operativo e dal software applicativo.

    La partnership tra l’azienda italiana specializzata nella realizzazione di dispositivi hi-tech e l’associazione che promuove la diffusione del software libero LibreOffice e della cultura digitale in tutti gli ambiti si focalizza in modo particolare su studenti, genitori e insegnanti con attività gratuite che hanno un doppio scopo.

    Da una parte far conoscere il software libero al pubblico degli utenti dei prodotti Microtech, dall’altra favorire l’utilizzo del FOSS nelle scuole. Le recenti linee guida AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) confermano, infatti, la preferenza per l’utilizzo del FOSS in tutte le strutture della Pubblica Amministrazione.

    Nata nel 2007 a Milano per erogare servizi di supporto tecnologico ai propri clienti, Microtech è oggi una delle imprese italiane di riferimento nel settore delle tecnologie mobili il cui obiettivo principale è garantire qualità e affidabilità ai propri clienti semplificando ogni singolo aspetto della complessa interazione uomo-macchina, ripensando i processi, le procedure e i prodotti.

    A sua volta, LibreItalia è un’associazione di volontariato, che nasce su iniziativa di un gruppo di persone attive – a vario titolo – nella promozione di LibreOffice come strumento libero di produttività individuale e aziendale. L’obiettivo di LibreItalia è la diffusione di LibreOffice e della cultura digitale in tutti gli ambiti, con una particolare attenzione per i formati standard e aperti dei documenti.

    Come riferito in una nota ufficiale da Fabio Rifici (nella foto a sx accanto a Italo Vignoli), CEO di Microtech: «Sono molto contento di questo accordo perché ha uno scopo importante: promuovere la diffusione dei formati dei dati standard, aperti e liberi ed eliminare il divario digitale che ancora caratterizza la nostra società. In futuro l’accesso ai dati sarà sempre più vincolato alla conoscenza degli strumenti digitali; per questo credo sia fondamentale dare a tutti la stessa possibilità e gli stessi mezzi per poter creare, gestire e condividere le proprie informazioni».

    A sua volta, Italo Vignoli, Presidente Onorario di LibreItalia, ha sottolineato come: «La cultura digitale è un aspetto fondamentale per la crescita della società civile e la riduzione del digital divide, soprattutto tra le fasce più deboli della popolazione. In Microtech abbiamo trovato un partner ideale per la condivisione di idee, obiettivi e progetti e auspico che il nostro accordo possa rappresentare un modello imitabile in altri contesti territoriali e formativi».

    FOSS Free and Open Source Software LibreItalia Microtech
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023

    Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup

    27/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare