• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Extreme Networks semplifica il funzionamento dei datacenter

    Extreme Networks semplifica il funzionamento dei datacenter

    By Antonella Camisasca21/11/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le nuove funzionalità di Fabric Automation offrono implementazione plug-and-play e provisioning automatizzato della rete alla velocità del cloud

    Extreme Networks ha annunciato al mercato nuove funzionalità per il software Extreme Fabric Automation, un elemento di Extreme Data Center Fabric, per la gestione automatica della validazione, dei test e delle operazioni della fabric network dei datacenter, e allo stesso tempo per la fornitura di funzionalità strategiche di affidabilità e flessibilità.

    Extreme ha anche annunciato la disponibilità di due nuovi switch ad alte prestazioni: il leaf switch SLX 9150 (nella foto) e lo spine switch SLX 9250.

    Insieme, il nuovo software e i nuovi hardware Extreme per datacenter consentiranno alle direzioni IT di razionalizzare l’automazione della rete, semplificare l’integrazione e le operazioni, e controllare in modo più preciso come e quando avviene l’implementazione dei diversi asset all’interno dello stesso datacenter.

    Nello specifico, le caratteristiche principali offerte da Extreme Networks (che per il secondo anno consecutivo è stata nominata Customer Choice per il Data Center Networking da suoi stessi clienti, così come certificato dai Gartner Peer Insights 2019) riguardano:

    • Automazione semplificata e provisioning alla velocità del cloud: La fabric plug-and-play con automazione on-switch ottimizza le configurazioni e semplifica le operazioni della rete grazie al provisioning day-zero dell’infrastruttura e day-one del tenant e dei servizi. Le direzioni IT possono implementare la fabric nel giro di pochi secondi dopo aver cablato gli apparati, acceso gli switch, e lanciato l’applicazione Extreme Fabric Automation da uno degli switch SLX (leaf o spine).
    • Opzioni flessibili di implementazione: Extreme Fabric Automation è l’unico software nel settore a girare sulla macchina virtuale ospite installata su uno degli switch SLX. Il software può anche essere installato su una macchina virtuale esterna con opzioni di implementazione on-premise e su cloud privato.
    • Integrazione dell’Ecosistema: Extreme Fabric Automation può essere integrato con software di orchestrazione come OpenStack, VMware vCenter, e Microsoft SCVMM. Ogni integrazione è un microservizio separato, e sfrutta la conoscenza della fabric da parte dell’applicazione. Altre integrazioni verranno annunciate con le future release.
    • Risultati più rapidi: la flessibilità di Extreme Fabric Automation permette alle direzioni IT di ampliare o ridurre la rete a seconda delle esigenze dell’organizzazione. La rapidità di installazione di un’intera fabric network lascia al team più tempo per le attività a valore aggiunto che fanno crescere il business. Inoltre, la soluzione riduce i costi operativi della rete e, per chi sfrutta la macchina virtuale ospite, elimina la necessità di un server esterno.
    • Certificazione di Sicurezza e Conformità TAA: gli switch SLX 9150 e SLX 9250 (nella foto) sono stati sottoposti a test e qualificazioni approfondite per garantire il massimo livello di certificazioni di sicurezza, per cui sono entrambi conformi TAA e supporteranno FIPS 140-2, Common Criteria (CC), USGv6 e DoDIN APL dal primo trimestre del 2020.
    • Tecnologia Broadcom: i nuovi switch SLX leaf e spine utilizzano gli ASIC Broadcom Trident 3, per cui offrono alle imprese le stesse funzionalità di telemetria sfruttate dai maggiori fornitori di cloud iperscalare. Queste, unite alle soluzioni di analisi dei flussi Extreme, forniscono a partner e clienti informazioni dettagliate su stato di salute e prestazioni della rete.

    Come riferito in una nota ufficiale da Abby Strong, Vice President Product Marketing di Extreme Networks: «Oggi, il data center è il luogo dove si vince o si perde la scommessa della trasformazione digitale. Extreme Fabric Automation è stata progettata utilizzando un’architettura nativa per il cloud, per migliorare l’orchestrazione delle fabric e le capacità di gestione, per cui è più semplice da configurare e soprattutto è in grado di evolvere rapidamente, alla stessa velocità del cloud e del business».

    Extreme Networks Fabric Automation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Antonella Camisasca

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.