• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali
    • Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner
    • Con Red Hat AI 3, l’inferenza AI è ora distribuita nei carichi di lavoro in produzione
    • Portolano Cavallo è il primo studio legale italiano ad adottare Legora, piattaforma di AI generativa per studi legali
    • Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità
    • Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI
    • Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
    • Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Perché il cloud è una risorsa fondamentale per backup e DR

    Perché il cloud è una risorsa fondamentale per backup e DR

    By Redazione LineaEDP10/12/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Rubrik, che mette in primo piano la cloud mobility, presente e futuro sono sulla nuvola

    Rubrik ha deciso di richiamare l’attenzione sul ruolo che un’estesa adozione del cloud in azienda può avere anche in tema di backup e disaster recovery (DR). Un approccio moderno a backup e DR non può prescindere dal cloud, che – anzi – può rappresentare un vantaggio significativo di business per le organizzazioni che ne fanno un utilizzo più spinto.

    La tecnologia nastro è spesso associata al concetto di backup e disaster recovery. Nonostante la sua tradizionale economicità, i contro di questo strumento sono molteplici e non indifferenti: tempi di ripristino lunghi, lentezza di scrittura, impossibilità di aggiornare in tempi brevi i dati salvati e di effettuare ricerche puntuali (con potenziali problematiche legate all’attuazione del GDPR).

    La strategia di backup classica prevede l’utilizzo sia del disco che del nastro: disk-to-disk-to-tape (o D2D2T), con una copia dei dati che viene memorizzata prima su un dispositivo di backup basato su disco e poi salvata anche su nastro. In un mondo in cui il business viene condotto sempre più spesso in tempo reale e con un approccio mobile-first, le limitazioni di questo approccio appaiono evidenti, e le aziende hanno bisogno di uno strumento più agile e rapido: per questi motivi, il cloud è la soluzione perfetta.

    Naturalmente questa rivoluzione porta con sé delle sfide importanti: mentre i sistemi legacy possono essere considerati come una cassaforte che conserva e protegge i beni più preziosi, con il cloud le casseforti vengono di fatto moltiplicate introducendo nuove sfide in termini di sicurezza, gestione e governance.

    Le soluzioni Rubrik abilitano il concetto di cloud mobility, ossia la capacità di spostare “istanze” cloud nei diversi ambienti, cioè quello privato e quello dei grandi fornitori di cloud pubblico, ma anche tra i diversi tipi di cloud. Il prossimo passaggio sarà quello di gestire i dati (di backup e non) in ambienti multicloud.

    Una gestione del backup semplificato nel cloud determina anche un risparmio notevole dei costi operativi. Spesso le aziende che non hanno risorse dedicate solamente al backup si affidano a provider esterni. Rubrik consente una gestione estremamente semplice del backup anche in cloud: poter visualizzare tutti i dati su un’unica dashboard rappresenta un miglioramento rispetto alle soluzioni legacy, semplificando il monitoraggio e permettendo la creazione di semplici report.

    Il ruolo del cloud non si limita al concetto di backup, ma deve essere esteso anche al disaster recovery. In questo caso i vantaggi dell’utilizzo del cloud sono ancora più evidenti: tempi di restore esponenzialmente diminuiti implicando quindi una riduzione del downtime.

    Come riferito in una nota ufficiale da Cristian Meloni, Country Manager Italia di Rubrik: «Uno dei principali motivi per cui le aziende si rivolgono a Rubrik è la facilità di gestione del backup e del disaster recovery. Le nostre soluzioni possono essere sfruttate anche come semplificatori e abilitatori di iniziative cloud e si applicano anche alle PMI che possono utilizzare il cloud direttamente come sito di DR. Il cloud rappresenta una nuova era che solleva utenti e aziende, fornendo accesso universale e automazione alle proprie applicazioni. Sfortunatamente però molte aziende sono in ritardo con l’adozione del cloud e devono ancora affrontare la complessità della gestione dei dati che gli utenti, come consumatori, hanno dimenticato da tempo».

     

     

     

    backup clloud mobile cloud disaster recovery Rubrik
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati

    14/10/2025

    Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor

    14/10/2025

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    15/10/2025

    Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner

    15/10/2025

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.