• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata
    • HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza
    • Come cambiano le tattiche dei cybercriminali
    • Digital assets trend sempre più emergente
    • Produzione più intelligente con l’edge computing
    • Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT
    • Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti
    • Autorigoldi sceglie Salesforce
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»In Italia, ambienti di lavoro verso la completa automazione
    Posizione Home-Page

    In Italia, ambienti di lavoro verso la completa automazione

    Di Redazione LineaEDP10/12/2019Updated:11/12/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo un’indagine di reichelt elektronik, nel 2020 due aziende su tre utilizzeranno i robot per le attività più ripetitive e pericolose

    robot hand

    Interessata ad analizzare il punto di vista delle aziende sull’acquisto di robot e il loro utilizzo nell’ambiente di lavoro, reichelt elektronik ha realizzato una ricerca dalla quale emerge che il 69% delle 100 aziende italiane interpellate ha in programma di far crescere il livello di automazione nei prossimi 12 mesi, mentre più della metà del campione sondato si avvale già di robot in diversi ruoli.

    Oltre 50 realtà del campione interpellato con la collaborazione con OnePoll prevede, infatti, che una maggiore automazione possa aumentare la produttività e contribuire ridurre gli errori.

    Dalla costruzione di prodotti al calcolo numerico, le macchine rappresenteranno una parte importante della forza lavoro e, sempre più spesso, intelligenza artificiale e robotica svolgeranno un ruolo sempre maggiore nello svolgimento di attività oggi condotte dall’uomo.

    Più robot, meno pericoli e meno errori

    Aumento della produttività (54%) e riduzione degli errori (39%) sono i principali fattori che spingono le imprese a introdurre una maggiore automazione all’interno della forza lavoro. Da tempo, infatti, le aziende hanno compreso il fondamentale contributo che l’automazione apporta, soprattutto per quanto riguarda la riduzione del tempo impiegato in attività ripetitive e dei costi delle tecnologie (con un conseguente impatto sulle barriere in entrata).

    Il 55% delle imprese che attualmente utilizza robot lo fa principalmente per garantire una maggiore protezione e sicurezza ai propri dipendenti, evitando attività pericolose per la salute e l’incolumità fisica. Tuttavia, ci sono altri fattori che hanno portato gli intervistati a esprimere preoccupazione riguardo l’introduzione di una maggiore automazione tra la forza lavoro: il 55% teme costi di acquisizione elevati; il 33% ritiene che un utilizzo più esteso di robot possa comportare una carenza di know-how e l’assenza di personale adeguato al controllo e alla gestione di nuove tecnologie; infine, il 27% crede che gli elevati sforzi di manutenzione possano superare i benefici.

    Sarà un 2020 ricco di investimenti

    Le imprese stanno comunque pensando di investire nell’automazione e nell’acquisto di robot per il 2020. Il 30% delle realtà interpellate afferma che il budget dedicato all’automazione è tra i 50.001 e i 100.000 euro, mentre per il 25% questo budget supera i 100.000 euro. Circa la metà (48%) preferirebbe acquistare le tecnologie necessarie al proprio business direttamente dai produttori, seguiti da distributori (40%) e system house (32%).

    Tra i servizi attesi dall’adozione di robot vi sono una consulenza tecnica completa (53%), la manutenzione (52%) e il supporto in caso di guasti (51%).

    La ricerca condotta da reichelt dimostra una forte richiesta di automazione in campo industriale, da qui la necessità per i distributori di fornire anche attrezzature e pezzi di ricambio complementari per garantire un’adeguata integrazione di queste nuove tecnologie.

    Come riferito in una nota ufficiale da Tobias Thelemann, Product Manager di reichelt elektronik: «Grazie all’automazione e alla robotica molte delle attività potranno essere eseguite in maniera più rapida ed efficiente. Nonostante molte sfide, siamo convinti che il processo di automazione e l’utilizzo di robot si confermeranno come i principali trend del 2020. Il mercato si sta sviluppando molto velocemente e sono sempre di più le soluzioni accessibili anche per le medie imprese».

    automazione reichelt elektronik robot
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Come fare un blog per guadagnare

    20/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023

    Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti

    28/03/2023

    Backup e duplicazione contro i ransomware

    27/03/2023

    Vectra Match migliora il rilevamento e la risposta di rete

    27/03/2023
    Report

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata

    28/03/2023

    HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza

    28/03/2023

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare