• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»HPE pensa alle esigenze operative dell’exascale computing

    HPE pensa alle esigenze operative dell’exascale computing

    By Redazione LineaEDP11/12/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con il National Renewable Energy Laboratory del Dipartimento statunitense di Energia ha avviato un progetto di R&D su AI Ops

    Per migliorare efficienza energetica, sostenibilità e resilienza dei data center, HPE ha avviato un progetto di R&D su AI Ops che prevede una collaborazione pluriennale con il National Renewable Energy Laboratory del Dipartimento statunitense di Energia.

    Obiettivo: sviluppare tecnologie di intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) per l’automazione e il perfezionamento dell’efficienza operativa – compresi resilienza e consumi energetici – nei data center per l’era dell’exascale.

    L’iniziativa rientra nella mission del NREL quale leader mondiale nelle tecnologie per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili, per la creazione e implementazione di nuovi approcci alla riduzione dei consumi di energia e all’abbattimento dei costi operativi.

    Nello specifico, all’interno della collaborazione triennale è prevista l’introduzione di tecniche di monitoraggio e analytics predittive all’interno dei sistemi di alimentazione e raffreddamento dell’HPC Data Center situato presso l’Energy Systems Integration Facility (ESIF) del NREL.

    HPE e NREL dispongono di dati raccolti in oltre cinque anni per un totale di più di 16 terabyte provenienti dai sensori presenti nei supercomputer NREL, Peregrine ed Eagle, e nella propria facility per addestrare i modelli di rilevamento delle anomalie allo scopo di prevedere e prevenire i problemi prima che si verifichino.

    Attenti a parametri come PUE, WUE e CUE

    La collaborazione affronterà anche il futuro dei consumi di acqua ed energia all’interno dei data center, consumi che solamente negli Stati Uniti raggiungeranno rispettivamente i 73 miliardi di kWh e 174 miliardi di galloni (circa 660 miliardi di litri d’acqua) entro il 2020. HPE e NREL si concentreranno sul monitoraggio dei consumi energetici per ottimizzare l’efficienza e la sostenibilità misurata da parametri come PUE (Power Usage Effectiveness), WUE (Water Usage Effectiveness) e CUE (Carbon Usage Effectiveness).

    I primi risultati ottenuti dai modelli basati sui dati storici sono riusciti a prevedere o identificare con successo eventi già accaduti in passato all’interno del data center NREL, dimostrando quanto possa essere promettente l’impiego dell’analytics predittiva nei data center del futuro.

    Il progetto AI Ops è scaturito dal lavoro di ricerca e sviluppo di HPE nell’ambito di PathForward, un programma sostenuto dal Dipartimento statunitense dell’Energia per accelerare la roadmap tecnologica nazionale in direzione dell’exascale computing, che rappresenta il prossimo grande balzo nel campo dei supercomputer. HPE si è resa conto della necessità di sviluppare capacità di automazione e AI per poter gestire e ottimizzare gli ambienti data center exascale. Applicare operazioni basate su AI a un supercomputer exascale – che lavorerà a velocità un migliaio di volte superiori rispetto a quelle dei sistemi attuali – permetterà di rendere le operazioni efficienti dal punto di vista energetico e migliorare le caratteristiche di resilienza e affidabilità per mezzo di capacità automatiche e smart.

    Il progetto si avvarrà di software e librerie open source come TensorFlow, NumPy e Sci-kit per sviluppare algoritmi di machine learning.

    Il progetto si concentrerà sulle seguenti aree:

    • Monitoraggio: raccolta, elaborazione e analisi di enormi volumi di dati relativi a IT e facility da fonti diverse prima dell’applicazione degli algoritmi ai dati in tempo reale.
    • Analytics: tecniche di big data analytics e machine learning saranno utilizzate per analizzare i dati da diversi tool e dispositivi all’interno di tutto il data center.
    • Controllo: saranno applicati algoritmi per permettere alle macchine di risolvere i problemi autonomamente oltre che per automatizzare intelligentemente attività ripetitive ed effettuare manutenzione predittiva sia sull’IT sia nella struttura del data center.
    • Operazioni di data center: AI Ops evolverà per diventare un tool di convalida per le attività CI (Continuous Integration) e CD (Continuous Deployment) delle funzioni IT base presenti nella struttura di un data center moderno.

    HPE prevede di dimostrare ulteriori funzionalità in futuro con l’ampliamento del sistema HPE High Performance Cluster Management (HPCM) in maniera tale da poter effettuare tutte le procedure di provisioning, gestione e monitoraggio di cluster scalabili fino a 100.000 nodi a velocità superiori. Altri test previsti comprendono l’esplorazione dell’integrazione di HPE InfoSight, un tool di gestione AI-driven basato su cloud che monitora, raccoglie e analizza dati relativi all’infrastruttura IT. HPE InfoSight viene adoperato per prevedere e prevenire probabili eventi mantenendo lo stato di salute complessivo delle prestazioni di un server.

    Come riferito in una nota ufficiale da Mike Vildibill, vice president dell’Advanced Technologies Group di HPE: «Abbiamo la passione di sviluppare nuove tecnologie che impatteranno sulla prossima era dell’innovazione con l’exascale computing e le relative esigenze operative. Siamo convinti che il nostro percorso verso lo sviluppo e i test AI Ops con NREL, uno dei nostri partner storici più innovativi, permetterà al settore di creare e mantenere data center per supercomputing più efficienti e smart continuando a scalare potenza e prestazioni».

    Per Kristin Munch, manager del Data, Analysis and Visualization Group del National Renewable Energy Laboratory (NREL): «La nostra collaborazione tocca la ricerca nelle aree della gestione dei dati, della data analytics e dell’ottimizzazione AI/ML per gli interventi sia manuali sia autonomi nelle operazioni dei data center. Siamo entusiasti di collaborare con HPE in questa iniziativa pluriennale e contiamo di poter creare le condizioni per un data center smart e avanzato dopo averne dimostrato le tecniche nel nostro data center attuale».

    AI Ops HPE NREL
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025

    Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.