• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Futuro roseo per le piattaforma di Intelligent Spend Management

    Futuro roseo per le piattaforma di Intelligent Spend Management

    By Redazione LineaEDP27/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nei prossimi due anni verranno adottate dal 95% degli intervistati nello studio promosso da SAP e condotto da IDC

    Il passaggio a una gestione intelligente dello spending è una priorità per le aziende. Lo dice chiaro una ricerca IDC, promossa da SAP, condotta su oltre 800 responsabili di spend management in quattro regioni a livello globale.

    Nello studio, il 95% degli intervistati si dichiara propenso ad adottare piattaforme di Intelligent Spend Management nei prossimi due anni, confermando il dato secondo cui la spesa per il procurement è di gran lunga la voce di costo maggiore per le aziende che hanno un business fondato sulla vendita di prodotti.

    Queste organizzazioni destinano infatti in media il 40-45% delle proprie revenue agli acquisti, ma la maggior parte di loro ammette che quest’area potrebbe essere gestita meglio.

    Nella ricerca sull’Intelligent Spend Management condotta da IDC, infatti, il 90% degli intervistati ha dichiarato che esistono margini di miglioramento per controllare i propri livelli di spesa in modo più efficiente.

    Gestendo gli acquisti con sistemi che sono retaggio del passato e di tecnologie obsolete – alcune ancora basate su supporti cartacei – le aziende stanno perdendo importanti opportunità per crescere con successo. L’analisi di IDC ha anche evidenziato che le organizzazioni riconoscono i vantaggi di un nuovo approccio al procurement che offre una visione completa della spesa in tutte le categorie, dai materiali diretti e indiretti ai viaggi di lavoro, dalla forza lavoro esterna all’acquisto di servizi.

    Agli intervistati è stato chiesto quali fossero le sfide legate al loro ruolo, le esigenze più importanti e le reazioni al concetto di gestione della spesa intelligente.

    Come già detto, il 95% circa degli intervistati ha dichiarato di essere propenso a investire e implementare una piattaforma di Intelligent Spend Management entro due anni, per favorire un processo più connesso, agile e trasparente. IDC ritiene che le organizzazioni riconoscano il vantaggio di una piattaforma unica per la  gestione delle spese. È anche importante che tale piattaforma consenta di sfruttare il machine learning e altre tecnologie emergenti per estrarre dati utili al fine di prendere decisioni più informate, non solo per risparmiare sui costi e ridurre il rischio legato ai fornitori, ma anche per aiutare le organizzazioni nel raggiungimento degli obiettivi di business.

    I vantaggi per le persone, i progetti, le tecnologie

    Il report che presenta i risultati della ricerca di IDC promossa da SAP, “The Future of Spend Management: Approaches, Opportunities, and Challenges in a Digital World” (Il futuro della gestione delle spese: approcci, opportunità e sfide in un mondo digitale) esplora i vantaggi principali per le persone, i processi e le tecnologie che si uniscono per potenziare il futuro della gestione dell’area procurement.

    La gestione dello spending è più importante che mai nel mondo digitale ultra-competitivo. Sono le aziende che stanno facendo attenzione e stanno evolvendo oggi per adottare nuovi approcci e tecnologie in questo ambito, che si troveranno nella miglior posizione per innovare e crescere nel prossimo futuro.

    Come riferito in una nota ufficiale da Fabrizio Fassone, Head of Intelligent Spend Management SAP Italia e Grecia: «In tempi di incertezza economica, diventa sempre più importante per le aziende focalizzarsi su nuovi livelli di efficienza, compliance e una miglior gestione della forza lavoro.  Le aziende dovranno rivedere i processi di spending, investendo in nuovi modelli non solo per tagliare i costi, ma per generare valore per il business. Le soluzioni SAP Ariba e SAP Fieldglass aiutano i clienti a monitorare e gestire ogni singola voce di spesa in una vista univoca e in tempo reale, permettendo ai responsabili di focalizzarsi sulle componenti più strategiche della propria attività».

     

    IDC Intelligent Spend Management SAP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.