• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Da Cisco un approccio multi-dominio al cloud

    Da Cisco un approccio multi-dominio al cloud

    By Redazione LineaEDP03/02/2020Updated:03/02/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società accelera le applicazioni per “Hybrid Multicloud World” con un nuovo modello operativo che offre piena visibilità sia on-premise che in cloud

    Cisco ha presentato un approccio multi-dominio che unisce i team delle applicazioni e delle infrastrutture con una piena visibilità sull’intera architettura e indicazioni complete sull’operatività.

    Obiettivo: aiutare le aziende ad affrontare la crescente domanda di esperienze digitali impeccabili consentendo, grazie all’automazione, la risoluzione dei problemi in tempo reale per garantire prestazioni ottimali delle applicazioni stesse.

    Oggi, infatti, le aziende sono sempre più coscienti che le applicazioni sono al centro del business e sono la porta d’accesso ai loro clienti. Di fatto le aziende stanno diventando sempre più app-centriche e ciò mette a dura prova l’IT aziendale esponendo pericolosamente i silos esistenti tra team e tecnologie.

    Da qui la proposta di una nuova piattaforma applicativa basata su Kubernetes, è più facile adottare il multicloud sia per DevOps che per l’IT.

    Si parte da Cisco AppDynamics, che introduce la AppDynamics Experience Journey Map (disponibile nel secondo trimestre del 2020), che visualizza automaticamente gli “user experience journey” più importanti all’interno delle applicazioni mission critical. Questi journey si concentrano sia sulle metriche aziendali che sull’esperienza applicativa per fornire all’azienda e ai gruppi responsabili delle applicazioni un’unica vista correlata delle prestazioni di business, dell’esperienza utente e delle prestazioni delle applicazioni.

    Con AppDynamics e Cisco Intersight Workload Optimizer (anch’essa disponibile nel secondo trimestre del 2020), si scambiano e correlano i dati tra loro per dare ai team dell’infrastruttura e delle applicazioni una visione unica degli elementi che influiscono sulle prestazioni delle applicazioni, sull’esperienza utente e sul business generato.

    Utilizzando un linguaggio comune e gli stessi strumenti e grazie alla condivisione dei dati tra applicazioni e infrastrutture, Cisco consente ai team IT di collaborare più facilmente e di concentrarsi su ciò che conta di più: il business e i clienti. Questo approccio “industry-first” che abbina la conoscenza delle applicazioni e l’automazione dell’infrastruttura consente ai team dell’infrastruttura di tenere il passo rispetto alle nuove richieste del mondo application-centric e “real time” gestendo al contempo costi e complessità.

    Cisco Intersight Workload Optimizer introduce potenti funzionalità di gestione di workload e ottimizzazione dei costi su architetture applicative ibride. Intersight Workload Optimizer prende in considerazione le prestazioni, i costi e i vincoli di conformità e utilizza la conoscenza storica e ciò che accade in tempo reale per segnalare, in modo proattivo, potenziali problemi e proporre soluzioni per ridurre i costi dovuti al provisioning eccessivo. A differenza degli approcci che iniziano e finiscono con l’infrastruttura virtualizzata, questa soluzione può individuare la causa principale del decadimento delle applicazioni, sia a livello di applicazione, sia a livello di VM/container o in profondità nell’hardware di storage, computing o di rete.

    Infine, Cisco HyperFlex Application Platform (disponibile in anteprima nel secondo trimestre del 2020) offre una piattaforma integrata container-as-a-service che semplifica il provisioning e la gestione di Kubernetes per il cloud, il data center e l’edge. Questa nuova piattaforma gestisce “open-source tooling”, automatizza le attività di routine e rende più facile utilizzare Kubernetes per i team IT e DevOps, in modo da accelerare l’innovazione delle applicazioni in ambienti multi-cloud. La soluzione supporta anche il monitoraggio in tempo reale e l’ottimizzazione dell’intera applicazione allo stack di infrastrutture utilizzando AppDynamics ed Intersight.

    Come riferito in una nota ufficiale da Liz Centoni, Senior Vice President e General Manager, Cloud, Compute e IoT di Cisco: «Le applicazioni sono ora un elemento critico di ogni azienda ma, allo stesso tempo, la gestione dell’infrastruttura IT per garantire un’ottima esperienza utente non è mai stata così complessa. Queste nuove tecnologie forniscono una visibilità completa e una profonda comprensione di tutti gli aspetti dell’infrastruttura attraverso la lente dell’applicazione, semplificano la correzione in tempo reale e utilizzano algoritmi per identificare automaticamente e risolvere i problemi prima ancora che si verifichino. Mentre alcuni fornitori offrono visibilità sulle applicazioni o su un singolo livello di infrastruttura fisica o virtuale, Cisco è il primo a legare tutti i livelli con informazioni sull’infrastruttura ed ottimizzazioni proattive su tutto lo stack. Con la piattaforma HyperFlex stiamo rendendo Kubernetes il nuovo standard de facto per gli sviluppatori di app, molto più facile da implementare e gestire sia per i team di app che di infrastrutture».

     

     

     

     

     

    cisco Hybrid Multicloud World multicloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ

    22/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.