• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    • Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA
    • L’AI nei servizi professionali secondo Compendium
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Kaspersky è certificata ISO 27001:2013

    Kaspersky è certificata ISO 27001:2013

    By Redazione LineaEDP17/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo standard internazionale conferma che i sistemi di sicurezza dei dati dell’azienda soddisfano le best practice del settore

    Kaspersky ha ottenuto la certificazione ISO/IEC 27001:2013, lo standard internazionale che definisce le migliori pratiche per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni.

    Rilasciata da TÜV AUSTRIA, la certificazione conferma che i sistemi di sicurezza dei dati dell’azienda, incluso Kaspersky Security Network, soddisfano le best practice del settore.

    ISO/IEC 27001 è lo standard di sicurezza delle informazioni più utilizzato, realizzato e pubblicato dall’International Organization for Standardization (ISO), il più grande ente al mondo che sviluppa standard internazionali.

    ISO include requisiti su come implementare, monitorare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS) nel contesto dell’organizzazione e delle sue esigenze di business.

    La conformità a questo standard riconosciuto a livello internazionale è alla base dell’approccio di Kaspersky per l’implementazione e la gestione della sicurezza delle informazioni, in quanto dimostra la completezza e il rigore dei controlli di sicurezza, fornendo al contempo ai clienti un ulteriore livello di garanzia.

    La certificazione è stata convalidata a seguito di una valutazione effettuata dall’ente di certificazione indipendente TÜV AUSTRIA e ha riguardato i sistemi di gestione della distribuzione di file dannosi e sospetti utilizzando l’infrastruttura Kaspersky Security Network (KSN), nonché l’archiviazione sicura e l’accesso a questi file nel Distributed File System (KLDFS) dell’azienda.

    Tra questi figurano i data center dell’azienda a Zurigo in Svizzera; a Francoforte in Germania; a Toronto in Canada e a Mosca in Russia.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Andrey Evdokimov, Chief Information Security Officer di Kaspersky: «Aver ricevuto la certificazione ISO 27001 rappresenta un risultato significativo per Kaspersky. La certificazione ci consente di dimostrare a clienti e partner che i controlli di gestione della sicurezza sono per noi una priorità ed è, inoltre, indicativo del nostro approccio “verificabile” alla sicurezza delle informazioni. Il rigoroso audit intrapreso per la certificazione conferma il nostro impegno a raggiungere i più alti livelli di sicurezza dei dati e segna un ulteriore passo in avanti nel nostro tentativo di dimostrare la trasparenza dell’azienda».

    Per Detlev Henze, Head of TÜV AUSTRIA Group’s TÜV TRUST IT: «TÜV AUSTRIA mira a proteggere la comunità e le imprese da rischi di varia natura. La digitalizzazione è uno dei trend principali dello sviluppo a livello mondiale e consente di creare opportunità significative ma anche grandi rischi in quanto le informazioni pubbliche e/o private potrebbero andare perse o essere compromesse. Proprio per questo apprezziamo molto il fatto che un importante attore del mercato globale come Kaspersky dimostri il suo impegno a seguire lo standard riconosciuto a livello internazionale per la gestione della sicurezza delle informazioni».

    La certificazione è disponibile nei TÜV AUSTRIA Certificate Directory e sul sito web di Kaspersky. L’audit ISO 27001 è un ulteriore passo in avanti verso la Global Transparency Initiative, annunciata nel 2017, per garantire ai propri partner e clienti non solo i migliori prodotti e servizi per la protezione dalle minacce informatiche, ma anche il massimo livello di rispetto e attenzione nel trattare i loro dati.

    Nel 2019 l’azienda ha anche superato l’audit SOC 2 Type 1 rilasciato da una delle Big Four, che conferma che lo sviluppo e il rilascio dei database AV di Kaspersky sono protetti da modifiche non autorizzate attraverso rigidi controlli di sicurezza.

     

    ISO/IEC 27001:2013 Kaspersky Kaspersky Security Network TÜV AUSTRIA
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025

    Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese

    21/11/2025

    Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.