• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Kaspersky Innovation Hub usa la blockchain per il voto online

    Kaspersky Innovation Hub usa la blockchain per il voto online

    By Redazione LineaEDP28/02/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Polys Voting Machine è il primo nel suo genere a integrare tecnologie basate su blockchain con le tecnologie per il voto online di Polys

    Polys, un progetto del Kaspersky Innovation Hub che ha sviluppato una piattaforma di voto online sicura per aziende, università e partiti politici, presenta oggi un prototipo della sua nuova Polys Voting Machine.

    Il dispositivo è il primo nel suo genere a integrare tecnologie basate su blockchain con le tecnologie per il voto online di Polys, consentendo di trasmettere ed elaborare insieme, in modo sicuro, tutti i voti: sia quelli espressi recandosi presso un seggio elettorale sia che quelli espressi sui propri device.

    Grazie a questo sistema i partecipanti alle elezioni possono scegliere il metodo che preferiscono per esprimere il loro voto, mentre gli organizzatori hanno la possibilità di offrire un’opzione di voto online sicura che garantisca la privacy.

    Il voto online offre una serie di vantaggi sia agli organizzatori che ai votanti tra cui: la possibilità di votare a distanza, calcolare automaticamente i risultati, semplificare le sfide logistiche e fornire una gestione centralizzata dei processi.

    Tuttavia, il voto online può rappresentare una barriera per gli utenti meno tecnologici o per coloro che semplicemente preferiscono votare di persona, recandosi presso un seggio elettorale. Inoltre, un’ulteriore sfida è rappresentata dall’esigenza di mantenere segreta la votazione e fornire, allo stesso tempo, la possibilità agli elettori di controllare se i loro voti sono stati inseriti nei conteggi.

    Per superare queste sfide, la Polys Voting Machine è stata creata per lavorare sulla distributed ledger technology (DTL) per cui tutte le informazioni di voto vengono memorizzate in modo decentralizzato su diversi nodi della blockchain.

    L’organizzatore del voto può scegliere diversi computer su cui memorizzare questi dati, ad esempio, su quelli appartenenti a organizzazioni affidabili o osservatori indipendenti. Questo riduce al minimo le possibilità di manomissione del voto, poiché per manipolare i risultati sarebbe necessaria una violazione di tutti i computer coinvolti.

    Per utilizzare una delle macchine, gli elettori devono autenticarsi con documenti che provino la loro identità. Una volta identificato, l’elettore riceverà un QR code unico (o un altro tipo di token) di cui sarà a conoscenza solo lui.

    Dopo averlo scannerizzato con un dispositivo speciale sarà possibile selezionare l’opzione desiderata sul display Polys Voting Machine. Il QR code consentirà, inoltre, all’elettore di controllare, attraverso una speciale applicazione web, che il suo voto sia stato registrato nella blockchain.

    Per evitare di poter risalire a uno specifico individuo, il nome e la scelta, non saranno memorizzati nella blockchain.

    Il codice di accesso può essere associato a un’elezione in un’area specifica. Ciò significa che al momento del voto, al cittadino vengono mostrati solo i rappresentanti per le elezioni locali anche se l’utente si trova in un seggio elettorale situato in un’altra nazione.

    È possibile effettuare verifiche e nuovi conteggi collegando a questo registro distribuito una speciale stampante Polys Printer che fornisce una traccia cartacea accurata. Questo dispositivo si trova presso la sede centrale del team elettorale nazionale ed emette una scheda cartacea una volta presa la decisione.

    Votare in modo sicuro dal proprio smartphone

    Le macchine per il voto possono essere connesse con la piattaforma di voto online Polys attraverso un unico sistema basato su blockchain. Ciò significa che entrambe condividono un registro di voto che non consente all’elettore di esprime il proprio voto due volte utilizzando opzioni diverse.

    Di conseguenza, gli utenti esperti di tecnologia possono votare in modo sicuro dal proprio smartphone o dispositivo utilizzando la versione online, mentre coloro che preferiscono recarsi di persona presso il seggio elettorale possono esprimere il loro voto utilizzando una Polys Voting Machine che consente di conteggiare e criptare tutti i voti in modo automatico.

    La funzione di conteggio automatico riduce significativamente i costi del personale e delle risorse per gli organizzatori. Permette, inoltre, che i risultati siano disponibili non appena le elezioni si sono concluse, rendendo l’intero processo molto più rapido ed efficiente.

    Grazie a questi prototipi, l’azienda offre la possibilità di sviluppare soluzioni e dispositivi su misura basati sulla piattaforma Polys, per soddisfare le esigenze e i requisiti specifici dei diversi sistemi di voto.

    Polys offre una piattaforma di voto basata su blockchain per cittadini, organizzazioni no-profit, consigli studenteschi, elezioni primarie, e così via.

    Tra i progetti dell’azienda c’è una delle più grandi campagne di voto su blockchain che si è svolta a Volgograd, a cui hanno partecipato più di 82.000 cittadini.

    Come riferito in una nota ufficiale da Roman Aleshkin, head of product at Polys: «Parlando con i nostri clienti ci siamo resi conto dei problemi e degli inconvenienti che questi si trovano ad affrontare quando organizzano le votazioni su carta. Attraverso la nostra piattaforma Polys, abbiamo potuto osservare come il voto elettronico sia in grado di risolvere alcuni di questi problemi, consentendo maggiori possibilità di partecipazione a distanza e persino di aumentare l’affluenza alle urne da parte dei giovani. D’altro canto se i seggi elettorali fisici venissero chiusi completamente altri gruppi di persone verrebbero private e disincentivate a partecipare a un’elezione e a far sentire la propria voce. Per questo motivo abbiamo introdotto le nuove macchine per il voto che, lavorando insieme alla piattaforma online, permettono ai cittadini di votare con il metodo che preferiscono, in modo comodo e trasparente».

     

    Blocjchain Kaspersky Innovation Hub Polys Polys Voting Machine Voto elettorale online
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025

    Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.