• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    • Unipol Assicurazioni realizza una piattaforma basata sulla GenAI di IBM
    • IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla
    • Portworx semplifica il passaggio da VMware a Kubernetes
    • Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne
    • ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready
    • S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI
    • Sostenibilità dell’AI: andare oltre i data center “green”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Attacco al Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti:

    Attacco al Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti:

    By Redazione LineaEDP17/03/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il commento di Marcus Fowler, Director of Strategic Threat di Darktrace

    Marcus Fowler, Darktrace
    Marcus Fowler, Darktrace

    Il sito Internet del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (United States Department of Health and Human Services – HHS) ha subito un attacco informatico che pare essere stato condotto da hacker legati a un Paese estero, non ancora identificati.

    Marcus Fowler, Director of Strategic Threat di Darktrace, la principale azienda di Cyber AI al mondo, ha commentato così la notizia:

    “Purtroppo, quando viene compromessa la fiducia dei cittadini nelle informazioni e nelle risposte del governo sull’emergenza CoVid-19 si è davanti a un punto critico, o forse potenzialmente lo si è già oltrepassato. Nonostante le persone si aspettino che una minaccia globale possa in qualche modo unire tra loro gli esseri umani e tirare fuori il meglio dalle persone, i cybercriminali non agiscono in questo modo. Al contrario, approfittano dei momenti di incertezza e di disordine, quando le persone hanno maggiormente bisogno di informazioni, e proprio per questo sono maggiormente connesse ai propri computer.

    Gli attacchi denial of service, come quello che sembra essersi verificato contro l’HHS (U.S. Department of Health and Human Services), hanno due scopi: impedire alle persone di avere accesso a informazioni nuove e affidabili sulla pandemia in corso e far sì che la gente metta in dubbio la credibilità del governo.

    Questo è solo l’ultimo esempio di attacco informatico, molto probabilmente condotto da un hacker di una nazione estera, promosso per creare un’instabilità, che sarà a sua volta ulteriormente alimentata da operazioni di disinformazione o di influenza negativa.

    L’HHS non è certamente l’unico obiettivo o l’ultimo. Un altro potenziale bersaglio sarà probabilmente il nuovo sito web di Google/Verily dedicato all’emergenza CoVid-19, che il presidente Trump ha annunciato nel fine settimana. La velocità con cui il sito web è stato creato, insieme alla facilità di uso e all’accessibilità, potrebbero indicare che la sicurezza non è stata uno degli aspetti prioritari presi in considerazione.

    Inoltre, questi hacker potrebbero prendere di mira anche le organizzazioni più vulnerabili. Oggi le aziende stanno pensando a come ristrutturare i flussi di lavoro e sostenere le entrate in questo difficile periodo, mentre i team IT stanno sviluppando le modalità di lavoro a distanza. Se un attacco informatico causasse un’interruzione ancora maggiore, credo che pochissime aziende sarebbero in grado di riprendersi.

    Anche in questo momento di crisi, la sicurezza deve essere una priorità. Le aziende dovrebbero puntare su una tecnologia che le aiuti a recuperare tempo da dedicare alle strategie di sicurezza e che consenta ai team IT, già ridotti al minimo, di limitare i danni, quando possibile.”

    Darktrace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025

    13/11/2025

    Unipol Assicurazioni realizza una piattaforma basata sulla GenAI di IBM

    13/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025
    Report

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.