• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI
    • Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?
    • Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana
    • I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti
    • Promozioni no problem per il retail con Axiante
    • Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe
    • Active Directory: come proteggerlo
    • VSM, l’estensione a valore dei processi software
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Nutanix fa la conservazione di dati non strutturati
    Tecnologia

    Nutanix fa la conservazione di dati non strutturati

    Di Redazione LineaEDP20/03/2020Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nutanix estende l’Invisible Infrastructure agli ambienti Big Data e analytics e con la certificazione Splunk dà ancora più supporto ai Data Scientist

    Nutanix ha potenziato la sua piattaforma con nuove funzionalità per le applicazioni di analisi e Big Data, così come per lo storage dei dati non strutturati.

    Queste nuove funzionalità, disponibili in Nutanix Objects 2.0, includono la possibilità di gestire i dati su diversi cluster Nutanix per la massima scalabilità, una maggiore capacità di object storage per nodo e la certificazione per Splunk SmartStore.

    Tali innovazioni vanno a integrare una piattaforma cloud già ottimizzata per le applicazioni Big Data, per fornire prestazioni e scalabilità straordinarie e ridurre al contempo i costi sfruttando al massimo le risorse esistenti inutilizzate.

    I carichi di lavoro di tipo Big Data richiedono ambienti cloud in grado di gestire in modo efficiente grandi volumi di dati non strutturati, oltre a fornire prestazioni elevate, necessarie per analizzare i dati in tempo reale ed estrarne informazioni preziose.

    Mentre le aziende si affidano ai dati di business per creare esperienze personalizzate per i clienti, i team IT spesso si scontrano con complessità e inefficienze operative. Le opzioni attualmente disponibili non offrono soluzioni end-to-end sicure per l’esecuzione di applicazioni di Big Data che possono essere fatte scalare facilmente.

    Focus sull’estrazione del valore dai dati

    Il software Nutanix garantisce scalabilità, elevate prestazioni e semplicità di utilizzo, oltre ad automazione integrata e gestione “one-click”, per permettere agli esperti informatici, ai team di sicurezza e a tutte le aree di business di focalizzarsi sull’estrazione di informazioni di valore dai dati. Il modello di subscription per le licenze di Nutanix offre inoltre la flessibilità necessaria per adattarsi rapidamente alle esigenze dinamiche del business. Inoltre, integrando nativamente i servizi di storage per oggetti nella soluzione HCI di Nutanix, i team IT possono sfruttare al meglio le risorse inutilizzate per ridurre i costi e ottimizzare la gestione dello storage.

    Nuove funzionalità per eseguire carichi di lavoro Big Data 

    Maggiore capacità per l’object storage: Nutanix Objects 2.0 offre supporto multi-cluster per fornire spazio ad oggetti infinitamente scalabile. L’eliminazione dei perimetri del singolo cluster consente ai team di sfruttare un unico namespace per più cluster Nutanix, gestito da un’unica console. Consente inoltre ai team IT di sfruttare la capacità di storage inutilizzata in qualsiasi punto del loro ambiente Nutanix per una maggiore ottimizzazione delle risorse.

    Nodi storage più capienti: Nutanix Objects 2.0 ora supporta nodi ad alta capacità fino a 240TB di storage, permettendo di creare archivi di oggetti di svariati petabyte con un unico cluster Nutanix.

    Maggiore sicurezza: i clienti di Nutanix Objects 2.0 possono beneficiare di funzionalità WORM (Write Once Read Many) per proteggere i contenuti senza dover necessariamente ricorrere al versioning per essere conformi con le diverse norme e regolamentazioni.

    La nuova certificazione Splunk

    Nutanix Objects ha ottenuto la certificazione di compatibilità con Splunk SmartStore, permettendo ai clienti di gestire in modo semplice e ottimizzato la crescita di dati Splunk con Nutanix Objects. I clienti di entrambe le aziende possono eseguire carichi di lavoro Splunk sul software Nutanix, e sfruttare Nutanix Objects per lo storage integrato al fine di supportare i loro ambienti Splunk.

    Come riferito in una nota ufficiale da Amita Potnis, Direttore della Ricerca del team Storage di IDC: «La trasformazione digitale richiede uno storage con una scalabilità elevatissima per i carichi di lavoro aziendali. Lo storage a oggetti si sta affermando come l’opzione ideale per le applicazioni di nuova generazione e per i Big Data. Dal momento che l’object storage sta transitando dagli ambienti cloud al datacenter e alle applicazioni mission critical, diventa importante che i costi siano bilanciati con le prestazioni. Nutanix è apprezzata per la flessibilità e la semplicità offerta dalle sue soluzioni. Il supporto multi-cluster e la certificazione Splunk SmartStore di Nutanix Objects permetterà un’eccezionale scalabilità, garantendo le prestazioni richieste dai carichi di lavoro ad un costo adeguato».

    Per Greg Smith, VP of Product Marketing di Nutanix: «Tutte le aziende si stanno attrezzando per sfruttare al massimo i dati di cui dispongono. Scalabilità e prestazioni eccezionali a costi competitivi sono requisiti fondamentali per le applicazioni Big Data. La piattaforma Nutanix, grazie all’object storage multi-cluster, offre una soluzione molto interessante per la conservazione di dati non strutturati che sfrutta le risorse di archiviazione esistenti, con una conseguente ottimizzazione dei costi».

     

     

    Nutanix
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    StackRox diventa un progetto open source

    20/05/2022

    Multicloud: il Finance è in ritardo

    19/05/2022

    DataCore Bolt: storage container-native ad alte prestazioni

    18/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti

    23/05/2022

    Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe

    23/05/2022

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022
    Report

    Kubernetes: qual è lo stato della sicurezza nel 2022?

    18/05/2022

    Per trasformare la supply chain mancano le competenze

    16/05/2022

    Smart Working: le aziende non garantiscono ai lavoratori gli strumenti adeguati

    13/05/2022

    Kubernetes è ormai mainstream, ma sicurezza e competenze rimangono fattori critici

    03/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?

    23/05/2022

    Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana

    23/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare