• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • PMI al sicuro con il decalogo di CWS Digital Solutions
    • Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware
    • Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?
    • VMware: benvenute vSphere+ e vSAN+
    • Talentia Software si espande in LATAM: apre un nuovo ufficio in Cile
    • Gruppo Project presenta il primo bilancio di sostenibilità
    • Customer experience: è tempo di saper misurare il ROI
    • Le frodi non fermano le attività digitali
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»A quale backup affidarsi?
    News

    A quale backup affidarsi?

    Di Redazione LineaEDP27/03/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I consigli di Aruba in occasione del World Backup Day 2020

    Aruba_backup

    Aruba, specialista nei servizi di data center, cloud, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini, mette a disposizione di aziende ed utenti finali una serie di utili consigli per mettere in sicurezza i propri dati in occasione del 31 marzo (il World Backup Day, la giornata mondiale dedicata all’informazione sul mondo del backup).

    I dati rilasciati dal “Global Data Protection Index” dello scorso anno realizzato da Vanson Bourne per Dell Emc parlano chiaro: nel 2018 un’azienda italiana su cinque ha perso in modo irrecuperabile una parte dei propri dati.

    Per questo è essenziale disporre sempre di un backup.

    Certamente, esistono diverse tipologie di backup:

    • è possibile copiare i propri dati su un supporto fisico come un hardware esterno o una chiavetta USB;
    • si possono copiare i dati su un servizio di rete locale tramite un FTP privato o un secondo computer in rete;
    • si può utilizzare un servizio di backup online, in cloud, che conservi i dati su server fisici all’interno di data center certificati.
    Partendo dal presupposto che è buona prassi fare il backup dei propri dati, file e documenti, bisogna ricordare che ogni soluzione offre un differente livello di tutela e sicurezza.
    • Supporti fisici. Nel caso dei supporti fisici, ad esempio, possono essere soggetti a malfunzionamenti e rotture oltre che a furti; non solo, è molto frequente che i supporti di backup siano conservati per distrazione nello stesso luogo in cui si tiene il proprio portatile, motivo per cui – in caso di furto ad esempio – diventa inutile l’intera operazione di backup.
    • Backup FTP. Nel caso di un sistema FTP privato o di un secondo dispositivo presente in rete i rischi restano simili, per quanto questo genere di soluzione riduca al minimo la possibilità di perdere i dati per cause di forza maggiore.
    • Cloud Backup. In epoca di GDPR, compliance normativa e di una sempre maggiore attenzione per la privacy e la protezione del dato, diventa cruciale poter contare su un sistema di salvataggio dei dati flessibile e integrato. Con questa soluzione i file vengono criptati e sincronizzati in tempo reale sui server del data center che ospita il servizio, rendendo il backup pienamente sicuro: i dati vengono infatti ospitati su cloud server protetti da sistemi di disaster recovery, quindi ridondati su siti secondari, in grado di far fronte a qualsiasi evento dannoso.

    In questo momento storico, in cui la maggior parte delle aziende italiane si è dovuta attrezzare in tempi record per favorire lo smart working risulta utile adottare delle soluzioni di backup per la sicurezza dei dati. Nello specifico, nel caso in cui si scelga di utilizzare soluzioni in cloud, tutti i dati aziendali presenti nella postazione di lavoro di ogni dipendente vengono memorizzati nelle cartelle locali, a loro volta sincronizzate in tempo reale con server in cloud, così da garantire la disponibilità dei dati anche in caso di un guasto del disco hardware.

    “In un mondo in cui i supporti hardware cedono il passo alla virtualizzazione, è sempre più necessario affidarsi a soluzioni che si dimostrino sicure, certificate e in grado di proteggere i nostri dati – ha commentato Gabriele Sposato, Direttore Marketing di Aruba –. Sarà sempre possibile sostituire un hardware o un dispositivo che ha subito danni, ma è essenziale che non vengano persi i dati contenuti al suo interno. Motivo per cui, l’attuale tendenza per garantire la sicurezza dei dati, personali o di lavoro che siano, è quella in primis di privilegiarne l’esternalizzazione su piattaforme cloud e comunque affidarsi ad un sistema efficace e testato di backup.”

    Aruba backup World Backup Day 2020
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Talentia Software si espande in LATAM: apre un nuovo ufficio in Cile

    30/06/2022

    Gruppo Project presenta il primo bilancio di sostenibilità

    30/06/2022

    Customer experience: è tempo di saper misurare il ROI

    30/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    PMI al sicuro con il decalogo di CWS Digital Solutions

    30/06/2022

    Le frodi non fermano le attività digitali

    29/06/2022

    Colt annuncia Colt SASE Gateway

    29/06/2022

    Avviso preventivo su Antigena Email

    29/06/2022
    Report

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    Ivanti: la tecnologia fornita in ufficio non è sufficiente

    29/06/2022

    Sicurezza OT: le sfide per le organizzazioni

    29/06/2022

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    PMI al sicuro con il decalogo di CWS Digital Solutions

    30/06/2022

    Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware

    30/06/2022

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare