• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata
    • Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale
    • Resilienza delle reti OT/IoT: Nozomi Networks analizza i trend del 2025
    • LLM: ecco perché è più giusto parlare di “comunicazione artificiale”
    • La Cyber Immunity guida la trasformazione della cybersecurity
    • Digital Realty costruirà a Roma un nuovo data center
    • L’osservabilità è il fondamento della resilienza digitale
    • Vibe coding: democratizzazione del DevOps o rischio di nuove minacce?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Axitea spiega agli smart worker come proteggersi dagli hacker

    Axitea spiega agli smart worker come proteggersi dagli hacker

    By Redazione LineaEDP01/04/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Maurizio Tondi (nella foto), Director Security Strategy di Axitea, richiama l’attenzione sui potenziali rischi cyber legati al lavoro agile

    Covid 19 ha indiscutibilmente portato alla ribalta lo smart working.

    Con l’effetto dirompente di rendere indisponibile una delle risorse principali e fondamentali per l’operatività delle aziende, vale a dire le persone, le misure per il contenimento della pandemia in atto hanno costretto queste ultime ad abbandonare il luogo di lavoro – con tutte le protezioni intrinseche di cui dispongono dal punto di vista di una maggiore robustezza delle infrastrutture informatiche – per operare forzatamente in smart working, dove tante di queste misure di controllo automatico agli attacchi hacker sono venute meno.

    Contestualmente gli hacker hanno intensificato l’attività fraudolenta, tentando di cogliere questa “finestra” per sfruttare le debolezze, anche comportamentali, a cui la crisi ha esposto le aziende; rispolverando vecchi trojan come ad esempio il malware Zeus Sphinx come strumento di spam e di ingegneria sociale per sottrarre informazioni riservate e credenziali utente, oppure facendo leva sul boom di utilizzo delle più diffuse piattaforme di video collaborazione (ad esempio i fake Zoom) per sfruttarne alcune debolezze.

    In questo contesto di imprevedibile ricorso a un sistema informativo che diventa sempre più distribuito verso l’esterno dove la maggior parte degli utenti informatici lavora fuori dai confini normalmente protetti dal firewall aziendale, magari connessi a una Wi-Fi domestica e usando risorse non sicure, emergono prepotentemente vulnerabilità e minacce vecchie e nuove che possono mettere a rischio l’integrità dei dati aziendali.

    Se i dati recentemente pubblicati dal Ministero dell’Interno evidenziano nel periodo compreso dall’1 al 22 marzo 2020 una netta diminuzione del trend della delittuosità sul territorio nazionale (-64,2%), contestualmente emerge con evidenza un incremento significativo degli attacchi informatici.

    Risposta SOC per una protezione cyber h24/365

    Certamente le aziende che in anticipo hanno implementato soluzioni di VPN gestite, soluzioni specifiche anti spear phishing, la registrazione e il controllo dei log e soprattutto hanno fatto ricorso a servizi di protezione cyber erogati da Security Operation Center che prevedono il monitoraggio h24/365 giorni l’anno da parte di analisti con aggiornate competenze specialistiche e la disponibilità di tecnologie innovative, hanno efficacemente contrastato e mitigato anche i rischi di questa straordinaria esposizione.

    Axitea Maurizio Tondi Smart working
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata

    04/09/2025

    Resilienza delle reti OT/IoT: Nozomi Networks analizza i trend del 2025

    04/09/2025

    La Cyber Immunity guida la trasformazione della cybersecurity

    04/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata

    04/09/2025

    Resilienza delle reti OT/IoT: Nozomi Networks analizza i trend del 2025

    04/09/2025

    La Cyber Immunity guida la trasformazione della cybersecurity

    04/09/2025

    ASPM: Palo Alto annuncia un nuovo modulo di sicurezza orientato alla prevenzione

    03/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.