• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready
    • S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI
    • Sostenibilità dell’AI: andare oltre i data center “green”
    • Dynatrace ottiene la certificazione ACN QC1
    • Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
    • Red Hat OpenShift 4.20: annunciata la disponibilità al pubblico
    • Veeam è Molto di Più: la resilienza informatica come leva strategica per le aziende
    • Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Innovazione e continuità del business, il cloud convince

    Innovazione e continuità del business, il cloud convince

    By Redazione LineaEDP22/05/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    COVID-19 ha spazzato via le ultime preoccupazioni circa l’uso del cloud in Europa poiché i suoi benefici sono diventati molto chiari proprio nella risposta alla crisi

    Maggiore è il livello di maturità nell’uso del cloud, migliori sono i risultati per il business. Soprattutto in uno scenario di emergenza come l’attuale. Sempre più aziende si stanno infatti rendendo conto che i servizi cloud non rappresentano solo il fulcro delle strategie di modernizzazione, ma svolgono un ruolo fondamentale per garantire la massima continuità del business.

    Secondo IDC, COVID-19 ha spazzato via le ultime preoccupazioni circa l’uso del cloud in Europa, poiché i suoi benefici sono diventati molto chiari proprio nella risposta alla crisi. Le organizzazioni hanno accelerato il lancio di strumenti di collaborazione basati sul cloud per consentire ai dipendenti di lavorare in remoto nel breve periodo e si sono dette intenzionate a sostenere una migrazione più consistente al cloud nel medio termine. Le aziende hanno inoltre scoperto come sia facile sfruttare le capacità di scalabilità associate al cloud – sia esso privato, IaaS, PaaS o SaaS, o un mix di tutte queste tipologie.

    In effetti, le architetture multicloud che includono cloud privati e pubblici sono ormai diventate la nuova normalità per la maggior parte delle imprese. Le survey di IDC evidenziano come anche in Italia siano ormai presenti in oltre il 60% delle aziende di medio-grandi dimensioni.

    Gli ambienti multicloud spesso comprendono più generazioni di piattaforme – bare metal, virtualizzate o basate su container – e un portafoglio diversificato di applicazioni – tradizionali, cloud-based o cloud-native. Aumentando l’adozione di architetture multicloud e l’uso di applicazioni dinamiche e distribuite, cresce l’esigenza di soluzioni complete di automazione, governo e analisi per aiutare a contenere i costi, mantenere le prestazioni e ridurre il rischio aziendale. Inoltre, così come deve essere facile e veloce scalare verso l’alto quando i workload aumentano, altrettanto deve esserlo ridimensionare le risorse quando le attività economiche rallentano o i requisiti di carico calano.

    Per gestire nella maniera ottimale ambienti multicloud o ibridi, occorre una roadmap di migrazione personalizzata che massimizzi i risultati in termini di ritorno degli investimenti e di performance, e minimizzi i rischi in termini di continuità del business e di sicurezza. Sono poi necessari adeguati strumenti e policy di orchestrazione, controllo e gestione. E’ infine opportuno valutare l’implementazione di soluzioni software-defined in modalità stand alone o come parte integrante di infrastrutture iperconvergenti (HCI). Solo così è possibile disegnare un ambiente in grado di rispondere in modo efficace ed efficiente alle richieste dell’IT e (soprattutto) del business.

    Sono proprio questi i temi che verranno approfonditi in tre webinar organizzati da IDC, Lutech e Dell Technologies nel corso del mese di giugno, tre tappe di un’ideale viaggio verso il cloud intitolato, non a caso, “Il percorso per la tua Cloud Transformation”. Il primo webinar, “Chapter #1: Multicloud strategy and adoption”, si terrà il 10 giugno; il secondo, “Chapter #2: Multicloud orchestration & governance”, il 16 giugno; infine il terzo, “Chapter #3: Cloud based infrastructure solutions for the Next-Generation Data Center”, il 25 giugno.

    In tutti e tre i webinar, analisti di IDC ed esperti di Lutech e di Dell Technologies spiegheranno quali sono i passi più veloci e intelligenti per compiere una migrazione di successo verso ambienti multicloud e di cloud ibrido, descrivendo le tecnologie che oggi supportano, facilitano e predispongono questo percorso.

    cloud IDC webinar
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready

    12/11/2025

    S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI

    12/11/2025

    Veeam è Molto di Più: la resilienza informatica come leva strategica per le aziende

    12/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025

    Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    11/11/2025
    Report

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.