• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Innovazione: cosa serve alle aziende italiane per decollare

    Innovazione: cosa serve alle aziende italiane per decollare

    By Redazione LineaEDP29/05/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con i risultati dell’edizione 2019 del Barometro Italiano dell’Innovazione, Ayming illustra obiettivi e priorità delle aziende in tema di innovazione

    Le aziende italiane continuano a sfruttare poco gli strumenti a loro disposizione per l’innovazione, anche se cresce l’attenzione verso economia circolare e sostenibilità.

    È quanto si evince dall’edizione 2019 del Barometro Italiano dell’Innovazione, che Ayming ha reso noto dopo un’analisi condotta su un campione rappresentativo delle aziende italiane.

    Stando a quanto emerso, se c’è una cosa su cui gli imprenditori italiani sono concordi è il ruolo dell’innovazione, tanto che il 72% delle aziende la definisce un aspetto essenziale per la propria competitività. Anche nel momento complesso che stiamo vivendo, all’innovazione si cercano di destinare risorse importanti: il 96% delle aziende ha infatti mantenuto stabile o addirittura aumentato il budget destinato all’innovazione nel corso del 2019, rispetto all’anno precedente.

    Nonostante il quadro così delineato, però, emerge una discrepanza tra la percezione e le risorse effettivamente stanziate alle attività innovative: infatti, il 50% del campione analizzato investe in R&S una cifra inferiore al 3% del proprio fatturato.

    Scarsa la propensione a puntare sui finanziamenti Ue

    Nelle loro attività di innovazione, le imprese fanno affidamento soprattutto a risorse interne (83,7%) con percentuali molto variabili nelle dimensioni del proprio dipartimento di R&S. Minore il ruolo di risorse esterne pubbliche (i.e. università, 42,8%) o private (i.e. altre aziende che operano nella R&S, 43,9%).

    È interessante notare come il finanziamento dei progetti innovativi venga sostenuto principalmente con mezzi propri (79,6%) e con la leva delle agevolazioni fiscali (68,4%). I contributi nazionali e internazionali – principalmente europei – vengono indicati da percentuali relativamente inferiori (rispettivamente il 31,6% ed il 28,6%), con statistiche in linea con i risultati della stessa survey condotta nell’anno precedente da Ayming.

    Come riferito in una nota ufficiale da Katiuscia Terrazzani, Country Manager di Ayming Italia: «Le aziende italiane tendono a utilizzare in modo limitato gli strumenti di finanziamento esterni, messi a disposizione dal Governo o dall’Unione Europea, e questo di fatto ostacola gli investimenti in innovazione. Questa situazione discende da due aspetti, distinti ma collegati tra loro: la scarsa conoscenza degli strumenti a disposizione, ma anche una certa ritrosia a farne uso, tipica della piccola e media imprenditorialità del nostro Paese».

    Economia circolare e sostenibilità, queste conosciute

    Come si evince dai dati del sondaggio, invece, emerge – tra le realtà private italiane – una crescente consapevolezza in materia di sostenibilità ambientale: un notevole 68% dei partecipanti ha indicato tale tematica come parametro fondamentale nella definizione delle scelte di investimento nell’innovazione.

    La promozione dei modelli di economia circolare si concentra soprattutto sul tema del riciclo e della gestione dei rifiuti. In tale ottica, il Ministero dell’Ambiente ha avviato il processo di revisione del “Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti” incentivando in particolare la raccolta differenziata, la limitazione della plastica monouso e il riutilizzo.

    I dati Ayming confermano questi trend: il 72,4% degli intervistati adotta politiche di riciclo, il 55,2% utilizza materie prime da fonti riciclabili ed il 41,4% promuove il riutilizzo.

    Il ruolo degli investimenti in ricerca e sviluppo e innovazione

    Per Mario Bonaccorso, Cluster Coordinator SPRING, Italian Cluster of Green Chemistry: «La crisi provocata dalla diffusione del coronavirus ha dimostrato in modo lampante quanto siano strategici gli investimenti in ricerca e sviluppo e innovazione. L’Italia continua a giocare un ruolo importante nel panorama scientifico internazionale, ma affinché i risultati della ricerca possano diventare impresa, generando ricadute positive sull’economia del Paese, è necessario affrontare con prontezza e coraggio gli ostacoli che ci separano da questo ambizioso traguardo: un fondo nazionale per la bioeconomia e un sistema regolatorio coerente e stabile nel tempo rientrano tra gli interventi necessari».

    Anche qui però, gli spazi per migliorare non mancano. Sebbene molte delle realtà aziendali siano a conoscenza dei modelli di economia circolare (il 52,3% si definisce “abbastanza” o “molto” informata), solo il 36,4% di loro integra tali modelli nei loro processi produttivi.

    Ayming (che in Italia ha un focus specifico sul finanziamento dell’innovazione e sulla fiscalità), intende porsi proprio come facilitatore all’innovazione, promuovendo da un lato la conoscenza degli strumenti disponibili sul mercato, ma anche il loro utilizzo, mettendo a disposizione delle aziende competenze specialistiche e un approccio success-driven, che può aiutare gli imprenditori a utilizzare tutte le possibilità a loro disposizione, in particolare modo nello scenario che stiamo attualmente vivendo.

     

     

    Ayming Barometro Italiano dell'Innovazione innovazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025

    AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025

    13/05/2025

    Data Center Legacy e le sfide per il futuro

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.