• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Il nuovo lavoro da remoto: perché le organizzazioni necessitano di validare la loro sicurezza ora più che mai

    Il nuovo lavoro da remoto: perché le organizzazioni necessitano di validare la loro sicurezza ora più che mai

    By Redazione LineaEDP04/08/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La connettività da remoto introduce anche nuovi rischi informatici sia per le organizzazioni sia per i lavoratori. Per i team di sicurezza comprendere e valutare la presenza di questo rischio è oggi più importante che mai

    sicurezza internet

    Il modo in cui stiamo vivendo e lavorando è cambiato drasticamente. Con il prosieguo del distanziamento sociale, i costi stanno diventando sempre più consistenti.

    È chiaro che il “vecchio modo” di condurre il business, al momento, non è più possibile. Le aziende di ogni dimensione si sono adoperate per consentire il lavoro da remoto e ridurre così le interazioni fisiche, stanno inoltre prendendo in considerazione variazioni a lungo termine per questa nuova modalità di lavoro. Purtroppo, la connettività da remoto introduce anche nuovi rischi informatici sia per le organizzazioni sia per i lavoratori. Per i team di sicurezza comprendere e valutare la presenza di questo rischio è oggi più importante che mai.

    Per capirlo veramente, i team di sicurezza necessitano di visibilità e di dati empirici sulle prestazioni del loro programma i sicurezza, che possono essere ottenuti solamente attraverso tecnologie di validazione della sicurezza.

    Perché le organizzazioni hanno bisogno di una validazione della sicurezza?

    Senza evidenze basate su dati reali che dimostrino il livello di sicurezza aziendale, le organizzazioni sono costrette ad operare basandosi su “supposizioni”, e questo è davvero pericoloso in quanto prestano il fianco agli aggressori, come ampiamente dimostrano i report riguardo ai successi degli attacchi effettuati in questo periodo sfruttando proprio il tema Covid-19. Attraverso continui test che facciano leva su set di attacchi reali visti sul campo, le organizzazioni possono acquisire prove certe per validare come i propri controlli di sicurezza presenti in azienda si comportino rispetto alle campagne di attacco emergenti.

    Lavoro da remoto e validazione della sicurezza: comprendere l’esposizione al rischio

    Dato che le organizzazioni continueranno a dipendere da una forza lavoro da remoto, l’esposizione al rischio di attacchi è in aumento a causa della crescente adozione di infrastrutture cloud, dell’utilizzo di reti domestiche da parte dei dipendenti e del passaggio all’utilizzo di dispositivi personali per scopi lavorativi e della a volte troppo rapida adozione di nuovi strumenti software di terze parti senza opportune valutazioni di sicurezza.

    “Ora più che mai le organizzazioni devono prendere le giuste misure per proteggere una superficie di attacco che è molto estesa”, dichiara Gabriele Zanoni, EMEA Solutions Architect di FireEye. “Basta un solo click sbagliato su un dispositivo collegato all’ambiente aziendale per consentire l’accesso remoto a un aggressore”.

    La validazione della sicurezza è diventato quindi una componente critica della protezione, in quanto consente alle organizzazioni di comprendere il rischio aziendale e di adattare le proprie difese in due aree primarie:

    1) Estendere le funzionalità di sicurezza ai dipendenti che lavorano da remoto

    Le persone che lavorano da un ambiente domestico sono l’area più a rischio per qualsiasi organizzazione. Attraverso la validazione della sicurezza le aziende possono valutare e ridurre il loro grado di esposizione al rischio.

    2) Come aumenta il rischio aziendale se le persone che lavorano da remoto sono esposte ad attacchi

    Avere dipendenti che lavorano da casa, vuol dire anche che ogni loro dispositivo personale è connesso alla connessione wireless domestica e tutti questi device rappresentano un nuovo punto di ingresso per un hacker. Le tecnologie di validazione della sicurezza forniscono una visione proattiva e permettono di comprendere le funzionalità che le aziende necessitano per identificare i rischi e migliorare le difese, in modo da proteggere le loro risorse critiche per il business.

    “La validazione della sicurezza fornisce la prova che un’organizzazione è preparata in modo proattivo per affrontare i recenti attacchi e attaccanti, indipendentemente dal modello operativo odierno”, conclude Zanoni.

    Implementando la validazione della sicurezza come componente chiave della strategia di sicurezza aziendale, le organizzazioni hanno la possibilità di ottenere dati misurabili per comprendere i rischi aziendali e ottimizzare i controlli di sicurezza, migliorando proattivamente le difese.

    FireEye
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.