• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Barracuda: in crescita gli account malevoli utilizzati per attacchi BEC

    Barracuda: in crescita gli account malevoli utilizzati per attacchi BEC

    By Redazione LineaEDP26/08/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I criminali informatici creano account di posta elettronica con servizi legittimi e li utilizzano per lanciare attacchi di impersonificazione e Business Email Compromise

    Barracuda_Malicious accounts as part of BEC attacks over time

    Dall’inizio del 2020, i ricercatori di Barracuda hanno identificato 6.170 account che utilizzano Gmail, AOL e altri servizi di posta elettronica e sono stati responsabili di oltre 100.000 attacchi BEC a quasi 6.600 aziende. In effetti, dal 1 aprile, gli account malevoli hanno causato il 45% di tutti gli attacchi BEC rilevati.

    La minaccia

    Account malevoli – i criminali informatici registrano account di posta elettronica con servizi legittimi per utilizzarli in attacchi di impersonificazione e BEC. Elaborano attentamente questi messaggi e, nella maggior parte dei casi, utilizzano questi account solo poche volte per evitare il rilevamento o il blocco da parte dei fornitori di servizi di posta elettronica. Ognuno di questi indirizzi e-mail utilizzati negli attacchi BEC è definito come un account malevolo e fornisce informazioni su come i cybercriminali utilizzano gli account e-mail.

    I dettagli

    Gli account malevoli sono stati responsabili del 45% di tutti gli attacchi BEC rilevati dal 1 aprile 2020. Questi hacker hanno creato attacchi multipli, colpendo più aziende dagli stessi account e-mail.

    Il servizio di posta elettronica preferito dai criminali informatici è Gmail perché è accessibile, gratuito, ci si registra con facilità e ha una reputazione abbastanza elevata da passare attraverso i filtri di sicurezza della posta elettronica.

    Nonostante lo stesso indirizzo e-mail venga utilizzato più volte, gli hacker cambiano i nomi visualizzati nei loro tentativi di impersonificazione.

    La maggior parte delle volte, i criminali informatici non usano gli stessi account per un lungo periodo di tempo. In effetti, i ricercatori di Barracuda hanno notato che il 29% degli account malevoli viene utilizzato solo per un periodo di 24 ore. Esistono diversi ragioni che spiegano la breve durata di questi account:

    • Gli account malevoli possono essere segnalati e sospesi dai provider di posta elettronica
    • È facile per i cybercriminali registrare nuovi account
    • Una volta effettuati alcuni attacchi, i cybercriminali possono abbandonare temporaneamente un account e riutilizzarlo dopo un lungo periodo di tempo

    Se la maggior parte degli account viene utilizzata dagli hacker per un breve periodo di tempo, alcuni sono stati tuttavia utilizzati per oltre un anno. Non è insolito che i criminali informatici riutilizzino lo stesso indirizzo e-mail per altri attacchi dopo una lunga pausa.

    Gli attacchi BEC sono per natura altamente targettizzati. Dopo un periodo iniziale di ricerca, i cybercriminali saranno in grado di “impersonare” un dipendente o un partner commerciale in un attacco via e-mail. La prima e-mail viene solitamente utilizzata per stabilire un contatto e un rapporto di fiducia. Gli hacker si aspettano sempre una risposta al loro attacco BEC. Pertanto, questi attacchi hanno un volume contenuto e sono altamente personalizzati per garantire maggiori probabilità di risposta. Il numero di attacchi e-mail inviati da account malevoli varia da 1 a oltre 600 e-mail, con una media di soli 19.

    Dopo aver analizzato gli attacchi rivolti a 6.600 aziende, i ricercatori di Barracuda hanno scoperto che, in molti casi, gli hacker utilizzano gli stessi indirizzi e-mail per colpire aziende diverse: in un caso, un unico account ha attaccato 256 aziende – il 4% di quelle prese in esame da questa ricerca.

    Come proteggere l’azienda dagli account malevoli

    Investire nella protezione contro gli attacchi Business Email Compromise. I criminali informatici progettano attacchi BEC per aggirare i gateway di posta elettronica. Ecco perché usano ogni account malevolo solo in un piccolo numero di attacchi per evitare il rilevamento. Sfruttare l’intelligenza artificiale per identificare mittenti, richieste e altre comunicazioni insolitE aiuterà a rilevare gli attacchi BEC e altre frodi.

    Bloccare i messaggi dagli account malevoli. Identificare gli account utilizzati dagli hacker non è sempre facile. I criminali informatici utilizzano tecniche come lo spoofing che possono rendere difficile l’identificazione dell’account effettivo utilizzato in un attacco. Dato il piccolo volume di attacchi provenienti da un singolo account malevolo, è improbabile che la stessa azienda venga presa di mira da due diversi attacchi BEC provenienti dallo stesso account. Lavorare con un vendor in grado di condividere questo tipo di intelligence sulle minacce tra diverse aziende in tempo reale consente un livello di protezione maggiore.

    Formare gli utenti per riconoscere attacchi di phishing mirati. La formazione degli utenti dovrebbe sempre far parte della strategia per la sicurezza delle aziende. Esse dovrebbero inoltre assicurarsi che i dipendenti sappiano riconoscere i messaggi provenienti dall’esterno dell’azienda e che siano a conoscenza delle ultime tattiche utilizzate dai criminali informatici.

    attacchi BEC Barracuda Networks cybersecurity hacker
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.