• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Kaspersky: italiani popolo di futuri cyborg

    Kaspersky: italiani popolo di futuri cyborg

    By Redazione LineaEDP17/09/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una nuova ricerca Kaspersky gli italiani sono i più propensi a considerare la “human augmentation” per potenziare il proprio corpo

    Kaspersky Human Augmentation (2)

    Da una nuova indagine pubblicata oggi da Kaspersky è emerso che esiste un entusiasmo diffuso per la human augmentation, ovvero il processo che consente di potenziare e migliorare il corpo umano sfruttando la tecnologia.

    La ricerca commissionata dalla società di sicurezza Kaspersky ha rilevato che il 92% delle persone intervistate cambierebbe un aspetto del proprio fisico se potesse, mentre quasi due terzi (63%) prenderebbe in considerazione la possibilità di potenziare il proprio corpo con la tecnologia per migliorarlo in modo permanente o temporaneo.

    Lo studio condotto su 14.500 utenti in 16 paesi in Europa e Nord Africa ha rilevato che gli italiani sono i più propensi a considerare la human augmentation (81%) mentre gli inglesi sono i meno convinti con solo il 33% di intervistati che si è dimostrato interessato al potenziamento del proprio corpo. Alcune delle persone intervistate ha addirittura espresso il desiderio di collegare lo smartphone al proprio corpo.

    Kaspersky Human Augmentation (5)

    Per la maggior parte degli intervistati la human augmentation è da considerarsi solo se utilizzata per il bene dell’umanità, mentre per il 53% solo nel caso in cui serva a migliorare la qualità della vita. In generale, in ogni Paese coinvolto dall’indagine, l’obiettivo della human augmentation deve essere soprattutto quello di migliorare la salute fisica in generale (40%) o la vista (33%).

    Permangono tuttavia alcuni dubbi. Il 69% degli intervistati ha dichiarato di temere che questa possibilità venga limitata esclusivamente ai ricchi (69%), mentre quasi nove persone su dieci (88%) ha dichiarato di temere che il corpo “potenziato” possa diventare bersaglio dei cyber criminali.

    Se un tempo il concetto di human augmentation, ovvero il processo di ricreare o migliorare le nostre capacità fisiche e mentali, era esclusivo appannaggio della fantascienza, oggi si sta dimostrando sempre più vicino alla realtà, poiché la tecnologia sta diventando una parte sempre più importante della nostra vita quotidiana.

    Marco Preuss, Director of the Global Research & Analysis Team, Europe, di Kaspersky, ha commentato:

    “La human augmentation è uno dei trend tecnologici più significativi del mondo moderno. Stiamo già assistendo a un’ampia gamma di applicazioni pratiche in tutti i settori della nostra vita quotidiana, come la sanità e l’assistenza sociale, lo sport, l’istruzione e i trasporti. Gli esoscheletri per gli incendi e i soccorsi o la biostampa di organi sono solo alcuni esempi.

    Ma le persone hanno ragione ad essere prudenti. Gli appassionati dell’augmentation stanno già testando i limiti di questa opportunità. È necessario infatti concordare degli standard per garantire che l’augmentation raggiunga il suo pieno potenziale minimizzando i rischi”.

    Kaspersky Human Augmentation (4)

    Di seguito altri dati emersi dall’indagine di Kaspersky:

    – Gli adulti intervistati che vivono nell’Europa meridionale tra cui Spagna, Portogallo, Grecia e Italia, insieme al Marocco, sono tra i più aperti alla human augmentation.

    – Gli adulti intervistati nel Regno Unito e in Francia sembrano essere, invece, i più scettici con il 36% degli inglesi e il 30% dei francesi contrari a questo trend. Più della metà degli adulti in Francia (53%) e nel Regno Unito (52%) ritiene che la human augmentation potrebbe essere pericolosa per la società. Si tratta di percentuali che vanno ben oltre la media di tutti gli intervistati (39%).

    – Potenziare il corpo per renderlo più attraente ha sedotto più di un terzo (36%) delle donne e solo un quarto (25%) degli uomini. Gli uomini si sono dimostrati più interessati a potenziare la loro forza con il 23% rispetto al 18% delle donne.

    – Quasi la metà (47%) degli intervistati ritiene che i governi dovrebbero regolamentare la human augmentation. Il Regno Unito è il più favorevole all’intervento del governo (77%) al contrario della Grecia che sembra meno convinta con il 17%.

    – Un terzo delle persone (33%) è “entusiasta” all’idea che esista la human augmentation, anche se le donne (21%) si sono dimostrate più preoccupate che entusiaste rispetto agli uomini (15%).

    Kaspersky ha presentato i risultati di questa indagine oggi durante una tavola rotonda dal titolo ‘The Human Augmentation Debate’, condotta dalla giornalista di tecnologia Kate Russell, che ha ospitato:

    • Zoltan Istvan, autore e fondatore di The Transhumanist Party
    • Professor Julian Savulescu, Oxford University Professor and Uehiro Chair Practical Ethics
    • David Jacoby, Senior Security Researcher, Global Research & Analysis Team di Kaspersky
    • Marco Preuss, Director of Global Research & Analysis Team di Kaspersky Europe

    “Sono convinto che la maggior parte delle persone sarà disposta ad accettare il potenziamento del proprio corpo, purché si tratti di piccoli passi e purché ci siano dei benefici economici e medici che ne derivano”, ha commentato Zoltan Istvan. “Storicamente le persone si sono sempre dimostrate poco propense alle innovazioni tecnologiche soprattutto quando queste sono ancora poco conosciute, ma poi si finisce sempre per accettarle perché ci si rende conto che ne va del loro lavoro, del loro sostentamento e della sicurezza nazionale”.

    Per il professor Julian Savulescu, l’aspetto più importante della human augmentation è sicuramente quello psicologico: migliorare le capacità cognitive e quelle morali. “La più grande minaccia che dobbiamo affrontare è la disuguaglianza nelle capacità comportamentali dell’essere umano, compreso il comportamento morale”. Savulescu avverte: “La human augmentation ha il potenziale di aggravare le disuguaglianze esistenti, quindi la sfida per i governi di tutto il mondo è definire il modo in cui sfruttare le potenzialità della human augmentation per fare del bene”.

    David Jacoby, Senior Security Researcher di Kaspersky conclude: “Nel corso della storia, gli attori che interpretano il ruolo del cattivo hanno sempre sfruttato le nuove tecnologie. I progressi tecnologici, però, sono stati positivi per l’umanità e sono certo che sarà questo il caso della human augmentation. Detto questo, dobbiamo rimanere vigili circa la possibilità che venga fatto un uso improprio di questa innovazione o circa l’eventualità di un attacco in modo tale che quando la human augmentation diventerà una realtà quotidiana, la sicurezza sia già stata presa in considerazione”.

    Human Augmentation Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.