• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Rubrik è stata nominata leader nel Gartner Magic Quadrant 2022 per Enterprise Backup and Recovery Software Solutions
    • Sensori IIoT: i consigli per monitorarli da Paessler
    • Check Point Software: la classifica malware di luglio
    • Emerson e Nozomi Networks siglano un accordo globale per la protezione dei processi critici industriali
    • Minsait presenta il rapporto “Reti private 5G” e la nuova proposta “Network in a box”
    • Vectra AI: i consigli per affrontare le vacanze in sicurezza
    • AWS Marketplace: quale impatto economico ha?
    • VMware introduce la protezione avanzata dei carichi di lavoro per AWS
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Banca Popolare di Sondrio sceglie Libraesva
    Case History

    Banca Popolare di Sondrio sceglie Libraesva

    Di Redazione LineaEDP23/09/2020Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con Libraesva ESG l’Istituto attiva una linea difensiva forte per proteggere la reputazione aziendale e i dati riservati dei propri clienti trasmessi via email

    Banca popolare sondrio_libraesva

    Banca Popolare di Sondrio ha scelto la cybersecurity di Libraesva.

    Modernità e innovazione sono aspetti fondamentali per le aziende e assumono maggiore rilevanza quando si deve operare con informazioni riservate. Lo sa bene la Banca Popolare di Sondrio che operando quotidianamente con informazioni bancarie, finanziarie e assicurative proprie e dei clienti, ha deciso di investire nell’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate in grado di riservare una attenzione specifica agli aspetti legati alla sicurezza di quanto viene condiviso ogni giorno attraverso la posta elettronica, utilizzata in primis per interagire con clienti, fornitori e stakeholders.

    La scelta finale per la protezione delle 8.000 mailbox di BPS è ricaduta sulla versione on premise di Libraesva Email Security, con l’aggiunta del modulo Account Takeover Protection (o SMTP Policy Quota), per la protezione della posta in uscita, del Cluster Attivo-Attivo, che garantisce disponibilità e continuità operativa, e del modulo Email Encryption per la sicurezza dei messaggi e il più elevato livello di riservatezza.

    In termini numerici, grazie a Libraesva Email Security, Banca Popolare di Sondrio ha ridotto del 40% la quantità di email pericolose in entrata, azzerato le ore giornaliere dedicate dai propri dipendenti alla distinzione delle email legittime da quelle non, e segnato -60% nei costi di gestione della sicurezza della posta elettronica.

    La scelta di BPS è maturata dopo un periodo di trial durato quasi un anno, che ha consentito di valutare in modo approfondito l’integrazione della virtual appliance Libraesva con l’infrastruttura esistente, l’eventuale necessità di opzioni aggiuntive che andassero a incrementare ulteriormente le prestazioni fornite, e l’efficacia protettiva della soluzione contro le minacce più recenti e insidiose. Nelle esigenze iniziali dell’istituto bancario vi erano infatti la possibilità di integrare nel sistema IT aziendale una soluzione di email security capace di ridurre il numero di email indesiderate e pericolose, sia in entrata che in uscita, che potessero danneggiare la reputazione aziendale e mettere a rischio i dati dei clienti. Lato tecnico, la soluzione ricercata doveva essere semplice da gestire ma efficace e capace al contempo di garantire una continuità operativa senza disservizi.

    “Un primo beneficio importante riscontrato è stato il risparmio di risorse solitamente impiegate per filtrare lo spam e riconoscere le email pericolose” ha affermato Piergiorgio Spagnolatti, Head of Infrastructure di Banca Popolare di Sondrio. Libraesva Email Security si contraddistingue, infatti, per il suo go-live rapido e intuitivo grazie a un metodo di analisi multilivello usato per distinguere le email legittime da quelle pericolose e bloccare queste ultime prima che raggiungano il server di posta. Questo consente di risparmiare tempo ma anche, e soprattutto, di garantire la massima protezione da eventuali attacchi mirati che, facendo leva su tecniche di social engineering, possono infettare i computer tramite malware o aprire collegamenti a siti infetti. A ciò si aggiunge la salvaguardia della reputazione aziendale, possibile grazie alla protezione della posta in uscita da fenomeni diffusi, come lo spam spedito tramite botnet.

    Gli aspetti che rendono Libraesva Email Security una soluzione altamente innovativa e differente dalle altre presenti sul mercato sono, primi fra tutti, le Sandbox proprietarie che analizzano allegati (QuickSand) e link (URLSand) per distinguere quelli malevoli e bloccare tentativi di attacco malware e phishing, incluso il temutissimo Business Email Compromise.

    Non solo. Come illustra Rodolfo Saccani, R&D Security Manager dell’azienda lecchese “Con l’introduzione dell’Adaptive Trust Engine possiamo oggi fare di più, valutando il grado di relazione tra mittenti e destinatari e la loro fiducia analizzando semantica, storicità e frequenza delle comunicazioni”. Una innovazione tecnologica che permette cioè di intercettare comunicazioni anomale, messaggi ricevuti da mittenti sconosciuti, o ancora di identificare messaggi scritti a nuovi destinatari, permettendo di bloccare attivamente l’abuso di mailbox in caso di furti di credenziali.

    L’approccio pragmatico e la costante attenzione dedicata al tema della email-security riscontrati nella soluzione Libraesva ESG hanno incontrato il favore di Banca Popolare di Sondrio da cui, al riguardo, viene precisato come “In passato abbiamo rilevato la tendenza da parte di altri player del settore ad arricchire i prodotti di funzionalità non essenziali a scapito dell’efficienza ed efficacia delle core features. Visto il potenziale impatto sul business degli utenti, questi aspetti non possono in nessun caso essere messi in discussione. Libraesva ESG ha, al contrario, sempre dimostrato di volere e sapere custodire altissimi livelli di performance e affidabilità, un eccellente tasso di innovazione, e una semplicità d’uso sostanzialmente senza pari”.

    Banca Popolare di Sondrio Linraesva
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth

    10/08/2022

    Pinalli sceglie Engineering per migliorare la Customer Experience dei suoi clienti

    05/08/2022

    WINDTRE sceglie la Core 5G di Ericsson per introdurre la rete Standalone

    05/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point Software: la classifica malware di luglio

    12/08/2022

    Emerson e Nozomi Networks siglano un accordo globale per la protezione dei processi critici industriali

    12/08/2022

    Cyberattacchi: impara a gestire i dati aziendali da casa

    11/08/2022

    24 ore al pronto soccorso informatico: cosa succede quando viene identificato un attacco informatico?

    11/08/2022
    Report

    Minsait presenta il rapporto “Reti private 5G” e la nuova proposta “Network in a box”

    12/08/2022

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Rubrik è stata nominata leader nel Gartner Magic Quadrant 2022 per Enterprise Backup and Recovery Software Solutions

    12/08/2022

    Sensori IIoT: i consigli per monitorarli da Paessler

    12/08/2022

    Check Point Software: la classifica malware di luglio

    12/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare