• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Insider Threat Management: 10 (buoni) motivi per proteggersi dall’interno

    Insider Threat Management: 10 (buoni) motivi per proteggersi dall’interno

    By Redazione LineaEDP28/09/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In tema di Insider Threat Management, Proofpoint spiega perché le minacce che provengono dall’interno vanno prese sul serio

    Secondo Mike McKee, EVP and GM, Insider Threat Management di Proofpoint, le tradizionali difese informatiche sono costruite per scoraggiare le minacce, proteggendo le organizzazioni dall’esterno. Se in passato questo poteva essere sufficiente, il forte aumento delle minacce interne negli ultimi anni richiede un approccio del tutto nuovo.

    Le minacce interne sono oggi più comuni che mai, con un aumento di quasi il 50% degli incidenti segnalati l’anno scorso. Anche il costo medio per le aziende coinvolte è in crescita, con un aumento del 31% negli ultimi due anni fino a 11,45 milioni di dollari.

    Dietro a queste statistiche se ne nascondono molte altre, che evidenziano l’impatto devastante delle minacce interne, siano esse causate da negligenza, dolo o intento criminale.

    Per celebrare il mese della consapevolezza sulle minacce interne, ne condividiamo alcune tra le più interessanti. Quindi, se non si dispone di un programma di Insider Threat Management (ITM), ecco dieci motivi per cui è giunto il momento di adottarlo:

    1. Il 52% dei data breach arriva dall’interno. Che si tratti di dolo o negligenza, la maggior parte delle minacce che portano alla perdita di dati proviene da addetti ai lavori. (Fonte: Verizon)
    2. Quasi due terzi delle minacce interne sono causati dalla negligenza del dipendente, del consulente o di terzi. (Fonte: Ponemon)
    3. Prima si riescono a contenere le minacce, minore sarà il loro costo. Gli incidenti che durano più di 90 giorni costano in media 13,71 milioni di dollari, contro i 7,12 milioni di dollari per quelli risolti entro 30 giorni. (Fonte: Ponemon)
    4. In media, un incidente insider richiede più di due mesi – 77 giorni – per essere contenuto. Solo il 13% viene bloccato in 30 giorni. (Fonte: Ponemon)
    5. Il 15% degli incidenti riguarda il furto di credenziali, e costa alle aziende una media di 2,79 milioni di dollari all’anno. (Fonte: Ponemon)
    6. Il costo medio di un singolo incidente triplica quando si tratta di furto di credenziali, fino a 686 dollari. (Fonte: Ponemon)
    7. L’errore umano è alla base della maggior parte degli incidenti segnalati, compresi perdita, furto o compromissione di dispositivi (33%), mancato patching di vulnerabilità software (32%), attività di rete non sicura (31%) e perdita di credenziali (29%). (Fonte: The Economist Intelligence Unit)
    8. Le misure di contenimento rappresentano un terzo del costo di un incidente insider – seguito da quelle di correzione (23%) e risposta all’incidente (18%). (Fonte: Ponemon)
    9. Più grande è un’organizzazione, più alto è il costo – 17,92 milioni di dollari per chi ha tra 25.001 e 75.000 dipendenti e 6,92 milioni di dollari per chi ne ha tra 500 e 1.000 . (Fonte: Ponemon)
    10. Le aziende possono ridurre il costo delle minacce interne di una cifra tra i 3,1 e i 3,4 milioni di dollari implementando soluzioni incentrate sull’attività e l’accesso degli utenti. (Fonte: Ponemon)

    La difesa dall’interno

    Difendersi efficacemente dalle minacce interne può essere un’attività complessa. Gli aggressori fanno molta attenzione a coprire le loro tracce o alcuni non sono addirittura consapevoli di rappresentare una minaccia, il che li rende difficili da definire e ancora di più da individuare.

    Un programma di Insider Threat Management efficace deve concentrarsi su tre aree chiave: tecnologia, processi e persone.

    In primo luogo, si devono implementare strumenti necessari per monitorare l’attività degli utenti e segnalare qualsiasi comportamento insolito. Successivamente, vanno delineate chiare linee guida che regolino l’accesso alla rete, il suo uso accettabile, la gestione dei dispositivi e altro ancora. Infine, ci si deve assicurare che i dipendenti comprendano non solo come individuare una minaccia proveniente dall’interno, ma anche quanto essi stessi siano importanti per contrastarne il successo.

    Visibilità, vigilanza e reattività sono elementi fondamentali per ridurre il rischio legato agli insider nella nuova realtà lavorativa – una realtà in cui i dipendenti, ma anche collaboratori, fornitori di servizi, consulenti, partner della supply chain e clienti formano un nuovo perimetro, frammentato e sempre più difficile da controllare.

    L’attuale panorama delle minacce si è esteso, e con esso la necessità di una protezione dalle minacce interne. È arrivato il momento di pensare concretamente in chiave Insider Threat Management per ridurre la superficie di attacco, a partire da una soluzione che offra una visione d’insieme quanto mai concreta dei dipendenti, dell’ecosistema e dei sistemi, in modo da poterli proteggere dalle minacce interne, intenzionali o meno.

     

     

     

    Insider Threat Management
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.