• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    • Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari
    • Wealth Management: è l’AI la chiave per il futuro
    • Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber
    • Data Center in Italia: il commento di Intred
    • Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget
    • Oracle Red Bull Racing adotta la suite Oracle Fusion Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Perché Zero Trust è l’unica via per proteggere l’IoT

    Perché Zero Trust è l’unica via per proteggere l’IoT

    By Redazione LineaEDP01/10/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Jamison Utter (in foto), senior business development manager per l’IoT di Palo Alto Networks, spiega il punto di vista della sua azienda

    L’Internet of Things (IoT) è molto più di miliardi di oggetti collegati.

    L’IoT riguarda le infrastrutture critiche, come i controlli del traffico, i sistemi di purificazione dell’acqua e le reti elettriche. Riguarda i sistemi di voto sicuri e serve anche a garantire che cittadini, comunità ed economie siano protetti e robusti. Poiché la posta in gioco dell’IoT è così alta, i potenziali benefici sono significativi, così come i possibili svantaggi se la sicurezza non viene presa in considerazione sin dall’inizio, che le aziende devono assolutamente adottare una strategia Zero Trust.

    Infatti, l’unico modo per fare sicurezza IoT consiste nell’approccio Zero Trust. Ecco perché.

    Molti dei sistemi che utilizziamo, e che dobbiamo proteggere, agiscono in maniera deterministica, comportandosi sempre allo stesso modo. Una macchina per la risonanza magnetica è una macchina per la risonanza magnetica; la sua funzionalità è predefinita e predeterminata. Ma abbiamo bisogno di controlli che ci garantiscano che faccia solo ciò per cui è stata progettata.

    Questo è Zero Trust. La possibilità di consentire solo i servizi prescritti e le comunicazioni essenziali per il funzionamento. Non ci si fida di nessuno e non si offre un accesso illimitato ai sistemi di risonanza magnetica o, naturalmente, ai dati raccolti da queste macchine.

    Anche l’analisi comportamentale è una parte importante del modo in cui si proteggono gli oggetti connessi. Ci aiutano a imparare da errori, violazioni, incursioni, ma solo dopo che sono avvenuti. Quando impariamo dall’analisi comportamentale, è già successo qualcosa di spiacevole, come i freni delle automobili che vengono compromessi a 75km/h o i pacemaker che smettono di funzionare.

    Ciò di cui abbiamo bisogno, con il numero di oggetti connessi in aumento, è la capacità di bloccare quei sistemi contro minacce intenzionali e non. Anziché affidarsi esclusivamente a molteplici strumenti, sistemi e software di sicurezza, servono approcci di sicurezza di base e intelligenti.

    Ecco tre motivazioni per spiegare al team esecutivo e al consiglio di amministrazione perché i progetti e i sistemi IoT aziendali dovrebbero rientrare nell’ambito Zero Trust da subito:

    Proliferazione. È chiaro che l’IoT influenzerà molti aspetti della nostra vita privata, lavorativa o della comunità. L’adozione accelerata di case, città ed edifici intelligenti, favorita da una pioggia di dispositivi IoT incorporati negli strumenti di uso quotidiano, diventerà presto un luogo comune. Le stime attuali prevedono tra i 20 e i 50 miliardi di oggetti connessi nei prossimi anni e potrebbero essere solo la punta dell’iceberg. L’IoT sarà il fulcro di tutte le attività. Non si può affrontare la sicurezza informatica con numeri così pervasivi senza adottare la strategia Zero Trust per applicazioni, reti e infrastrutture IT.

    Footprint. I punti di connessione IoT, come i sensori, sono molto piccoli – e diventeranno ancora più piccoli. È ottimo per le aziende che vogliono integrare le funzionalità IoT in una vasta gamma di applicazioni, ma è importante tenere presente che i dispositivi hanno uno spazio fisico e virtuale limitato per i tradizionali strumenti di sicurezza IT. Il che complica l’applicazione della sicurezza on top – soprattutto dopo che i dispositivi sono stati sviluppati e utilizzati. È fondamentale che la cybersecurity dedicata all’IoT sia inserita nei sistemi fin dall’inizio e strettamente integrata con il framework Zero Trust già presente nei data center, nelle reti, nelle connessioni cloud e negli endpoint mobili. Non si può permettere che un’azienda abbia centinaia di PC non sicuri, giusto? Quindi, perché accettare migliaia o addirittura milioni di punti di contatto IoT non protetti?

    Criticità. Se non si assicurano i sistemi IoT con un approccio Zero Trust, il potenziale di conseguenze negative sarà sconcertante. I sistemi di traffico non funzioneranno, le auto si schianteranno, le irregolarità di voto saranno all’ordine del giorno, i pazienti degli ospedali saranno in pericolo, l’acqua potabile sarà contaminata.

    È importante ricordare le parole di George Finney, responsabile della sicurezza della Southern Methodist University: “Zero Trust è un mezzo per raggiungere un fine. Il modo in cui la usiamo contribuirà a plasmare il panorama della sicurezza informatica del futuro”.

    Panorama che, molto probabilmente, includerà l’Internet of Things in ogni fase del processo.

     

    Internet of Things IoT palo alto networks Zero Trust
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Attacchi informatici: cosa abbiamo imparato dal blackout iberico?

    16/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025

    Frodi AI: una nuova minaccia per i sistemi finanziari

    30/06/2025

    Zero Trust: l’approccio che riduce le perdite da incidenti cyber

    30/06/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.