• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Industria dell’aviazione in cerca di digitalizzazione

    Industria dell’aviazione in cerca di digitalizzazione

    By Redazione LineaEDP20/10/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Dynabook la digitalizzazione può avere un ruolo chiave per l’industria dell’aviazione che, dopo la crisi, deve poter tornare a crescere

    auto repairman industry mechanic worker in car auto repair or maintenance shop service station

    Una delle industrie più colpite dalla pandemia da Coronavirus è stata sicuramente quella dell’aviazione, che ha visto il traffico aereo globale fermarsi quasi completamente per diversi mesi. Anche al termine del lockdown, le compagnie aeree hanno venduto meno biglietti a causa delle restrizioni e dei timori dei viaggiatori.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Massimo Arioli, Business Unit Director Italy di Dynabook Europe: «Nonostante la flessione subita, secondo una recente ricerca, l’89% dei responsabili delle compagnie aeree non perde l’ottimismo sulla ripresa del settore e il 69% prevede addirittura che ne uscirà fondamentalmente cambiato in meglio. In dynabook, come azienda pionieristica nell’ambito dell’innovazione del business e industriale, siamo convinti che la digitalizzazione sia il fattore chiave per supportare le compagnie in questo momento difficile e portare a una nuova crescita dei profitti nel settore dell’aviazione, facilitando maggiore efficienza e automazione della produzione».

    Tecnologie al servizio della digitalizzazione per l’aviazione

    Come beneficio aggiuntivo, la digitalizzazione dell’industria garantirà anche una riduzione della frequenza e della durata dei contatti interpersonali, facilitando il distanziamento. L’IoT svolgerà un ruolo critico nel supportare questo cambiamento, coadiuvato da un mix di altre tecnologie come l’edge computing, per gestire l’enorme quantità di dati generati.

    L’automazione e la robotica, attraverso l’adozione dell’internet degli oggetti, diventeranno probabilmente una competenza fondamentale di ogni azienda che opera nel settore nel prossimo futuro, dai produttori di apparecchiature (OEM) affermati ai fornitori più piccoli.

    Ma l’opportunità maggiore deriva dall’adozione della tecnologia wearable, come gli smart glass di realtà assistita (AR) che, attraverso la proiezione di informazioni aggiuntive nel campo visivo dell’utente, consentono ai professionisti in prima linea nella manutenzione e nella produzione di aerei, di lavorare a mani libere e ottimizzare i flussi di lavoro.

    Collegati in tempo reale a distanza

    La funzionalità “See-What-I-See” (letteralmente “vedi ciò che vedo”) consente, ad esempio, a un meccanico di bordo che riscontra difficoltà durante un’ispezione o deve prendere rapidamente una decisione su una riparazione critica per la sicurezza, di collegarsi in tempo reale con un gruppo di esperti a distanza e ricevere supporto e guida, senza interrompere la propria attività.

    Inoltre, questi strumenti consentono ai professionisti di recuperare documenti, ricevere nuove istruzioni, acquisire video e immagini in tempo reale e confermare i nuovi aggiornamenti dei prodotti: una soluzione di controllo remoto, quindi, che è sempre più importante per facilitare l’efficienza e ridurre i contatti fisici nel clima attuale.

    Superare le sfide dell’adozione dell’automazione

    L’adozione dell’automazione e della robotica a qualsiasi livello comporterà diverse sfide per tutte le aziende del settore, in primo luogo l’integrazione di queste nuove tecnologie con la dotazione esistente; la capacità di gestire le enormi quantità di dati generati, traendone suggerimenti utili per il futuro e la valutazione dell’investimento sia temporale che economico necessario.

    L’Edge computing non richiede di rinnovare l’intera architettura tecnologica aziendale e si dimostra quindi l’approccio ideale per affrontare l’innovazione e la ripresa potendo contare su budget ridotti. In questo modo, le aziende potranno beneficiare delle promesse dell’IoT e dell’automazione su scala più ampia e con un impatto minimo sui sistemi già in essere.

     

     

     

     

    aviazione digitalizzazione dynabook edge computing IoT Massimo Arioli smart glass di realtà assistita tecnologia wearable
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025

    Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:

    04/11/2025

    E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.