• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • La differenza tra CIO e CTO (Chief Information Officer e Chief Technology Officer)
    • Update completo per Email Archive di Retarus
    • Le PMI europee investono in tecnologia
    • Con Secure Browser più sicurezza, privacy e produttività
    • CIO Panel di The Innovation Group: il 22 giugno il secondo appuntamento
    • Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva
    • BeDisruptive entra in FIRST, Forum for Response to Incidents and Security Teams
    • Dilaxia per gli alluvionati in Emilia Romagna
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Nutanix avverte: cloud ibrido strategico nell’era COVID
    Uncategorized

    Nutanix avverte: cloud ibrido strategico nell’era COVID

    Di Redazione LineaEDP19/11/2020Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Stando alla terza edizione dell’Enterprise Cloud Index di Nutanix, la pandemia ha messo in luce il ruolo chiave dell’IT su scala globale

    Nutanix ha presentato i risultati della terza edizione dell’Enterprise Cloud Index, uno studio globale che misura il progresso delle imprese nell’adozione di cloud privati, ibridi e pubblici. Per il terzo anno consecutivo, infatti, Nutanix ha incaricato Vanson Bourne di intervistare 3.400 responsabili IT di tutto il mondo in merito a quale tipologia di cloud utilizzano per le loro applicazioni aziendali e quale prevedono di utilizzare in futuro, quali sono le sfide da affrontare in ambito cloud e come le loro iniziative cloud si integrano con altri progetti e priorità IT.

    Nel report di quest’anno, agli intervistati è stato chiesto quale è stato l’impatto della pandemia COVID-19 sulle decisioni e sulla strategia IT attuale e futura. Un dato importante: per l’86% degli intervistati il cloud ibrido si riconferma il modello di infrastruttura IT ideale e gli intervistati che gestiscono ambienti ibridi sono quelli che hanno più possibilità di focalizzarsi su iniziative strategiche e di generare un impatto positivo sul business.

    Focus su tecnologie capaci di abilitare il telelavoro

    La pandemia ha fatto sì che l’attenzione dell’IT si focalizzasse sull’abilitazione del telelavoro e sull’implementazione quasi immediata di infrastrutture che raggiungessero la forza lavoro distribuita geograficamente, stimolando una maggiore adozione del cloud da parte delle aziende. Inoltre, un gran numero di intervistati che gestiscono ambienti ibridi ha dichiarato che avrebbero potuto offrire configurazioni di lavoro più flessibili, rafforzare i propri piani di continuità aziendale, semplificare le attività e utilizzare maggiormente strumenti di videoconferenza a seguito della pandemia.

    Il 76% degli intervistati ha dichiarato che la pandemia li ha portati a pensare all’IT in modo più strategico e circa la metà (46%) afferma che l’aumento degli investimenti nel cloud ibrido è una conseguenza diretta della pandemia. Inoltre, le aziende si affidano sempre più a diversi cloud pubblici per soddisfare le proprie necessità rispetto agli anni precedenti. Lo studio mostra che, tra gli intervistati che utilizzano il cloud pubblico, il 63% utilizza due o più cloud pubblici o si affida al multicloud, e secondo loro tale numero crescerà fino al 71% nel corso dei prossimi 12 mesi.

    Le evidenze emerse dallo studio di Nutanix

    Le aziende hanno compiuto passi importanti verso l’adozione del loro modello operativo IT ideale: gli intervistati riferiscono di aver compiuto i primi passi necessari per gestire con successo un ambiente ibrido, tra cui l’adozione di un’infrastruttura iperconvergente nei loro data center e lo smantellamento dei data center non abilitati al cloud, a favore dell’utilizzo del cloud privato e pubblico. I team IT globali stanno inoltre pianificando cambiamenti sostanziali all’infrastruttura; prevedono, in media, un aumento delle implementazioni di cloud ibrido di oltre il 37% nei prossimi cinque anni, con un corrispondente calo del 15% nel numero di data center non abilitati al cloud. In particolare, tra le diverse categorie di infrastrutture, gli intervistati hanno riferito di aver adottato un modello misto di cloud privato, cloud pubblico e datacenter tradizionale più spesso di qualsiasi altro (quasi il 26%), il che preannuncia una probabile distribuzione di cloud ibrido.

    Il telelavoro è destinato a perdurare e le aziende si stanno adeguando: nel report dell’anno scorso, circa il 27% delle aziende intervistate non aveva personale che lavorasse da casa a tempo pieno. Quest’anno, il dato si attesta al 7% per effetto del COVID-19. Secondo gli intervistati, entro il 2022, una media del 13% delle aziende non avrà dipendenti in telelavoro a tempo pieno, meno della metà rispetto a un anno fa, prima che la pandemia ci colpisse. Il potenziamento dell’infrastruttura IT (50%) e le possibilità di lavorare a distanza (47%) sono quindi diventate le priorità per i prossimi 12-18 mesi.

    I risultati di business strategici, e non gli aspetti economici, determinano il cambiamento: gli intervistati hanno dichiarato che le principali ragioni che li spingono a modificare le loro infrastrutture IT sono: acquisire un maggiore controllo delle risorse IT (58%), ottenere la flessibilità necessaria per soddisfare esigenze aziendali dinamiche (55%) e migliorare il supporto per i clienti e i telelavoratori (46%). Solo il 27% ha menzionato il contenimento dei costi come fattore trainante.

    I docenti devono affrontare sfide ed esigenze uniche a causa del COVID-19: secondo gli intervistati appartenenti al mondo dell’istruzione “garantire che i telelavoratori dispongano di un hardware adeguato” è la sfida primaria rispetto a qualsiasi altro problema. Il 47% ha citato anche la fornitura di “canali di comunicazione adeguati tra dipendenti, clienti e collaboratori” tra le altre principali problematiche. Il settore dell’istruzione sta compiendo i passi giusti verso la trasformazione, classificandosi ai primi posti in termini di adozione di cloud privati, con il 29% degli intervistati che dichiara di utilizzare solo cloud privati (sostanzialmente più del 22% della media globale).

    Wendy M. Pfeiffer, CIO di Nutanix
    Wendy M. Pfeiffer, CIO di Nutanix

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Wendy M. Pfeiffer, Chief Information Officer di Nutanix: «A gennaio, per molte aziende la tecnologia era una componente di base per abilitare i processi organizzativi essenziali. Oggi la tecnologia ha assunto un significato completamente nuovo. Si tratta di una strategia complessa che determina o compromette la sopravvivenza di un’azienda sul lungo periodo. Il COVID-19 ci ha proiettato in una nuova era, quella dell’IT strategico e ne ha aumentato notevolmente il valore come confermato dai risultati dell’Enterprise Cloud Index di quest’anno. Il cloud ibrido è il protagonista e continuerà a esserlo anche in futuro, man mano che metteremo a punto il nostro mix di ambienti fisici e virtuali e ci abitueremo ad operare sfruttando diverse modalità».

     

     

     

    Enterprise Cloud Index Nutanix
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    2022, l’anno peggiore lato cybercrime

    25/05/2023

    SeaFuture: Canon è in prima linea

    23/05/2023

    CISO italiani alle prese con la perdita dei dati

    19/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Leuze: dai sensori alle soluzioni
    B&R: ti invita a sfidare il suo robot
    SPS 2023: ITG speciale con le voci dei protagonisti
    Advantech e l'intelligenza artificiale
    Defence Tech

    Update completo per Email Archive di Retarus

    26/05/2023

    Con Secure Browser più sicurezza, privacy e produttività

    26/05/2023

    BeDisruptive entra in FIRST, Forum for Response to Incidents and Security Teams

    26/05/2023

    Venari Security in partnership con Colt

    25/05/2023
    Report

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023

    Network aziendale al centro della digital transformation

    17/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    La differenza tra CIO e CTO (Chief Information Officer e Chief Technology Officer)

    29/05/2023

    Update completo per Email Archive di Retarus

    26/05/2023

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare