• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    • Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa
    • Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale
    • L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione
    • Cloud nazionale: perché diventa strategico
    • Il linguaggio dei simboli nella cultura contemporanea
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Come i big data hanno cambiato la nostra quotidianità

    Come i big data hanno cambiato la nostra quotidianità

    By Redazione LineaEDP03/12/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Qlik i big data permeano ogni aspetto della società moderna, al punto da essere considerati “l’acqua del terzo millennio”

    Come sarebbe il mondo senza i big data? Talmente diverso che ci risulta difficile immaginarlo. I dati possono infatti essere considerati “l’acqua del terzo millennio”, quindi un bene essenziale necessario e imprescindibile per la vita della società moderna.

    Con queste premesse e facendo un paragone tra gli anni 2000 e gli anni 20 del ventunesimo secolo, Qlik, azienda leader nella data analytics, ha selezionato alcuni aspetti della nostra quotidianità che sono stati profondamente e influenzati dall’analisi dei dati – in modi che, solo due decadi fa, non avremmo mai potuto pensare.

    1. L’intrattenimento: un’offerta infinita, studiata su misura per noi

    Nel 2000 le uniche alternative (legali) alle proposte dei (pochi) canali della TV generalista erano il pay-per-view oppure il noleggio di videocassette e DVD da Blockbuster e simili. Oggi il mondo dell’entertainment è dominato da Netflix e dalle altre piattaforme on-demand, che non solo garantiscono la comodità di poter disporre di una quantità infinita di titoli direttamente dal proprio salotto, ma regalano anche la sensazione di un’offerta studiata su misura. L’algoritmo ordina infatti le proposte in catalogo per il singolo utente, incrociando i dati per fornire contenuti che potrebbero interessarlo o che sono popolari in quel dato momento presso il suo segmento di riferimento. Allo stesso modo, nel caso di Netflix, il sistema adatta persino la locandina alla persona, così che l’immagine richiami immediatamente l’elemento più efficace per quel singolo utente: ad esempio, l’attore a cui si è già dimostrato interessato, oppure una scena che potrebbe rientrare nei suoi gusti.

    1. Il credito: nuovi fattori che influiscono sulla valutazione

    Due decenni fa, gli istituti di credito concedevano prestiti con tassi di interesse che oggi ci appaiono mostruosi. Ma non è l’unica cosa a essere cambiata: negli ultimi anni sono emersi fattori che hanno modificato radicalmente il paradigma del credito, come la maggiore attenzione all’esperienza del cliente, l’utilizzo di algoritmi di machine learning sempre più sofisticati e, soprattutto, la quantità di dati a disposizione, provenienti dalle fonti più disparate. Ad esempio? L’attività delle persone su web e social, la reputazione digitale, i flussi di pagamento, le rilevazioni da sensori e dispositivi wearable, le immagini dei satelliti… Può sembrare strano ma post su Instagram o Facebook che testimoniano una vita sociale di un certo tipo, piuttosto che i dati registrati dalle app di salute o dai fit tracker potrebbero farci attribuire un diverso credit score.

    1. Lo shopping: consigli per l’acquisto sempre più personalizzati

    Amazon è nata nel 1994, Ebay nel 1995, Alibaba nel 1999. Nonostante i grandi colossi dell’e-commerce fossero già in attività, agli albori del terzo millennio lo shopping era ancora indissolubilmente legato al negozio fisico. E gli unici consigli o raccomandazioni di cui si poteva disporre erano quelle dei commessi (o degli amici che ci accompagnavano). Oggi invece, lo shopping online è parte integrante della nostra vita e a tutti è capitato, cercando un determinato prodotto, di veder comparire un certo numero di consigli e banner pubblicitari. Queste raccomandazioni vengono elaborate sulla base delle attività e degli acquisti passati dell’utente e/o di utenti simili: i social media, le informazioni di login sui vari siti web e le transazioni sugli e-commerce rappresentano in questo senso una preziosa fonte di informazione.

    1. La politica: microtargeting per alimentare la partecipazione

    Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d’America del 2000 videro la vittoria di George W. Bush, mentre in Italia il presidente del consiglio era Giuliano Amato, a cui sarebbe subentrato l’anno successivo, per il secondo mandato, Silvio Berlusconi. Oggi i player hanno altri nomi, oltre che differenti ideali e sfide da affrontare. L’intero scenario è cambiato radicalmente: i big data sono infatti entrati anche nella sfera politica. Già nel 2012, in occasione della rielezione, il Washington Post descriveva Obama come “The Big Data President”. Le campagne elettorali made in USA da quegli anni in poi insegnano i metodi di profilazione, finalizzati a tradurre il comportamento individualizzato in partecipazione politica: una gestione efficace dei dati attraverso le tecniche di targettizzazione permette infatti di tracciare profili chiari e definiti degli elettori, analizzando non solo i comportamenti, ma anche dei consumi e delle attività dei singoli cittadini.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Stefano Nestani, Regional Director di Qlik per lItalia: «Negli anni 20 del ventunesimo secolo, i dati sono il fondamento dell’economia e della società, imprescindibili come è imprescindibile l’acqua per la vita. Le similitudini non finiscono qui, perché i dati per poter essere utilizzati devono essere puliti e accessibili, raccolti da fonti diverse e incanalati in una struttura in grado di gestirli. I big data, di per sé, non sono infatti sufficienti: sono le analytics che, colmando le lacune con insight e azioni, trasformano i dati in intelligenza attiva».

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?

    27/11/2025

    Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa

    27/11/2025

    Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale

    27/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.